Franco Collé domina La Grande Corsa Bianca, 110 km tra Stelvio e Adamello
Il gressonaro Franco Collé ha completato il tracciato di scialpinismo in 15 ore e 19 minuti, Giuditta Turini vince la 40 km in 5 ore 52 minuti
Franco Collé si è dimostrato gigante anche sui 110 chilometri della Grande Corsa Bianca, la traversata tra Lombardia e Trentino, entro i parchi dello Stelvio e dell’Adamello, in semi-autosufficienza ispirata alle prove del Grande Nord americano.
I risultati della 110 km
Il gressonaro ha dominato la scialpinistica in 15 ore 19 minuti staccando il secondo concorrente con gli sci (si poteva partecipare di corsa, con gli sci, in bici o in versione musher con i cani), Andrea Sorteni (19h19) di 4 ore e il terzo, Gianni Compagnoni (20h04) di quasi 5 ore.
Tra le donne ha trionfato Marta Poretti giungendo al traguardo in 23 ore e 06 minuti precedendo Patrizia Passeri con un distacco di oltre un’ora e quaranta.
Nella categoria a piedi sui 110 km è stato il francese Pierre Augrit con un tempo di 17 ore, mentre Daniele Nava ha tagliato il traguardo dopo poco più di 20 ore. Terzo posto per Leonardo Zubani con 21 ore e 37 minuti.
Al femminile vittoria di Laura Trentani in 22 ore e 10, davanti ad Alice Fustini con poco più di 25 ore e Graziana Pe’ dopo 25 ore e 32 di gara.
A tagliare il traguardo per la categoria bike sono stati solo due concorrenti uomini, Michele Fantoli con il tempo di 18 ore e 04, e Gianluigi Bellantuoni con 25 ore e 56 minuti.
I risultati della 40 km
L’arrivo vittorioso di Giuditta Turini
Più affollata la partenza della 40 km che ha visto, per la categoria a piedi maschile, la vittoria di Luca Carrara in 4 ore e 46 minuti.
Secondo posto per Giovanni Ferrarini (5 ore e 26), terzo Gilles Pagnussat (5 ore e 31).
Tra le donne successo di Paola Bottanelli al primo posto dopo 6 ore e 10, seguita da Katia Chiara Figini in 6 ore e 25 e Fiammetta Quadrelli con il tempo di 6 ore e 55.
Sugli sci tra le donne successo di Giuditta Turini in 5 ore e 52, seconda Elisa Lazzarini in 9 ore e 23 e terza Ilaria Mazzarello con 10 ore e 10.
Tra gli uomini ha vinto l’atleta di casa Martino Occhi con un tempo di 5 ore e 23, al secondo posto si è piazzato Enrico Scanavin con 5 ore e 52 e al terzo Christian Maffessoli con 5 ore e 58.
Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria bike è stato Cristian Vaira in 5 ore e 2 minuiti.
Una quindicina i concorrenti della categoria musher controllata da un servizio di veterinari prima della partenza e lungo il percorso ha monitorato passo passo le condizioni dei cani per evitare qualsiasi tipo di problemi che avrebbero potuto verificarsi lungo un percorso di 40km.
Nella categoria maschile ha vinto Marco Giorgetti con il tempo di 5 ore e 47, al secondo posto Ruben Bassani con 6 ore e 23 e al terzo Marco Pedrolini dopo 6 ore e 43.
Buoni risultati anche in campo femminile con Elisabetta Berardi al primo posto dopo 8 ore e 26, al secondo Ylenia Zampieron con 8 ore e 51 e Claudia Elisabetta Artaz con 9 ore e 57.
La Grande Corsa Bianca
Nata nel 2014 La Grande Corsa Bianca compie un grande giro ad anello tra Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole. Divenuta da subito, con i suoi gelidi 180 Km di lunghezza e 6000 m di dislivello positivo, evento di culto del panorama trail italiano e non solo, dal 2017 la Corsa propone anche un percorso ridotto, particolarmente apprezzato dai concorrenti più agonisti, e una classifica dedicata ai mushers.
Dopo una pausa di 4 edizioni, la manifestazione è tornata il 26 e 27 gennaio con due nuovi tracciati da 110 e 40 Km, aperta a 4 categorie: piedi, sci, bike, musher.
(re.aostanews.it)