Aosta e Ivrea insieme per promuovere cultura e turismo
Ieri, martedì 5 dicembre, è stato sottoscritto un protocollo di intesa triennale tra i due Comuni
Aosta e Ivrea insieme per promuovere cultura e turismo.
Promuovere insieme politiche culturali per migliorare l’offerta turistica, anche favorendo l’ideazione e la promozione di iniziative coordinate, anche a partire da figure storiche rappresentative e da eventi che interessano trasversalmente i due territori.
Il protocollo d’intesa
Con questo obiettivo Aosta e Ivrea hanno firmato ieri, nella Sala Dorata della casa municipale di Ivrea, un protocollo di intesa per la valorizzazione culturale e lo sviluppo turistico dei due Comuni.
Il protocollo d’intesa è triennale e tra gli obiettivi ci sono il miglioramento delle proposte di percorsi museali, storici, antropologici e delle iniziative espositive out e indoor nonché di itinerari agro-alimentari che favoriscano le visite ai centri di produzione agricola, alimentare e di allevamento e sostengano le esperienze di ristorazione che utilizzano prodotti a km 0.
L’accordo prevede, inoltre, l’impegno nel favorire l’interscambio di flussi turistici, favorendo l’interazione tra città e territorio limitrofo e promuovendo, congiuntamente, per quanto di competenza, politiche per il trasporto con una particolare attenzione alla mobilità green.
L’utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibile sarà uno dei fili conduttori della collaborazione tra le due città insieme all’intercettazione e alla partecipazione congiunta a linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee su tematiche di interesse comune.
Una cabina di regia politico-strategica
Primo passo per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo sarà l’istituzione di una Cabina di regia politico-strategica costituita da rappresentanti politici e tecnici dei due Comuni che determinerà gli indirizzi generali e approverà un programma annuale, tenendo conto degli indirizzi strategici in materia di promozione turistica e culturale definiti dalle rispettive Regioni e nel contempo valorizzando le esperienze e le potenzialità delle singole realtà locali.
Le parole del sindaco di Aosta
«Le città sono cuori pulsanti di idee, forme di vita, modelli di sviluppo – ha spiegato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti – creare interconnessioni e legami accelera il progresso civile e sociale di tutte le unità in modo paritetico, senza competizioni, ma solo per consonanze, ispirate dal desiderio di lavorare insieme».
Il commento del sindaco di Ivrea
«I lavori per l’elettrificazione dell’Ivrea-Aosta hanno creato l’occasione che ci ha portati qui – – ha dichiarato il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore -.
I nostri territori hanno radici geografiche e storiche comuni ma anche peculiarità interessanti da approfondire.
Sono convinto che lavorare in sinergia, con la preziosa collaborazione e il coinvolgimento di associazioni ed enti dei nostri territori, oltre che contribuire alla reciproca crescita, possa avvicinare le nostre due realtà attraverso la cultura, le tradizioni e lo sport».
Nella foto in alto il sindaco di Aosta Gianni Nuti e il sindaco di Ivrea Matteo Chiantore.
(re.aostanews.it)