È il giorno della Colletta Alimentare: c’è tanto bisogno di olio, verdure e carne in scatola
Oggi, sabato 18 novembre, un centinaio di punti vendita e oltre 400 volontari sono pronti a raccogliere alimenti a lunga conservazione da destinare a chi non riesce a fare la spesa
È il giorno della Colletta Alimentare: c’è tanto bisogno di olio, verdure e carne in scatola.
Un centinaio di punti vendita e oltre 400 volontari sono pronti a raccogliere alimenti a lunga conservazione da destinare a chi non riesce a fare la spesa.
È il giorno della Colletta Alimentare, l’iniziativa della Fondazione Banco Alimentare che coinvolge 11 mila supermercati in tutta Italia e che rappresenta un gesto di carità per chi non riesce a fare la spesa.
Oggi, sabato 18 novembre, sono un centinaio i punti vendita valdostani che aderiscono all’iniziativa, e oltre 400 sono i volontari, in rappresentanza di tante associazioni ed enti che lavorano a favore dei bisognosi.
Un piccolo grande esercito di volenterosi che presidia i supermercati, invita al dono, organizza i pacchi e si occupa di trasportare le scorte fino al magazzino di Saint-Christophe.
Sono i volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, della Croce Rossa, la Caritas, della San Vincenzo de’ Paoli, degli Scouts, dei Lions Club, del Rotary Club, di Comunione & Liberazione, dei volontari del soccorso e delle parrocchie.
Alla grande operazione di solidarietà partecipano anche il Centro Addestramento Alpino e Poste Italiane.
Di cosa c’è bisogno in Valle: olio soprattutto
«C’è bisogno di un po’ di tutto – spiega la presidente del Banco Alimentare della Valle d’Aosta Marinella Ciarlo -.
In particolare però chiediamo l’olio, le verdure, carne e tonno in scatola.
Sono ben accetti pasta, riso, biscotti, latte, pomodori e legumi in scatola, prodotti per la prima infanzia e per la colazione».
Non sono molte le famiglie con bambini piccoli che assistiamo, quindi non c’è particolare bisogno di omogeneizzati.
Non rifiutiamo nulla, sia chiaro, eventualmente li scambiamo con i Banchi che ne hanno bisogno in cambio di altri alimenti, ma diciamo che ci sono altre priorità nei pacchi alimentari che distribuiamo» conclude Ciarlo.
La Colletta Alimentare si terrà nei supermercati, ipermercati e punti vendita in tutta la regione, seguendo l’orario di apertura.
Nella foto in alto, uno scatto dalla Colletta Alimentare dello scorso anno.
(re.aostanews.it)