Festival AnimaTerrae: 8 visite teatralizzate gratuite in 4 Comuni lungo la Via Francigena
Non solo le performance in otto luoghi ricchi di anime, storie e culture ma anche workshop, conferenze e laboratori sui temi del benessere e della sostenibilità
Festival AnimaTerrae: 8 visite teatralizzate gratuite in 4 Comuni lungo la Via Francigena.
8 visite teatralizzate a Châtillon, Chambave, Saint-Denis e Pontey lungo la terza tappa della Via Francigena.
Non solo il Festival AnimaTerrae offrirà eventi collaterali quali workshop, conferenze e laboratori sui temi del benessere e della sostenibilità.
La prima edizione del Festival è stata presentata questa mattina a Châtillon.
Sarà l’occasione per scoprire «una terra fatta di voci, immagini, suoni e sapori» promettono gli organizzatori.
Il progetto
Il progetto vede capofila il Consorzio Saint-Vincent Turismo con i comuni di Châtillon, Pontey e Saint-Denis, l’istituzione scolastica Abbé Prosper Duc di Châtillon e l‘associazione La Gare di Pontey.
La primavera scorsa, AnimaTerrae ha vinto il bando ‘Territori in luce’ di Fondazione Compagnia Sanpaolo e ha ottenuto un finanziamento di 68 mila euro sui 94 previsti nel budget.
La differenza è stata sostenuta dai partners.
Le 8 visite teatralizzate
«Non si tratta di visite guidate – ha commentato il direttore artistico del Festival Enrico Montrosset -. Si tratta di un festival di condivisione e di scoperta, dove radici e tradizioni dei 4 Comuni di intrecciano al territorio, in una profonda connessione.
Sono coinvolti gli attori Enrica Cortese, Alexine Dayné, Paola Zaramella e Andrea Damarco.
Il gruppo ha ideato otto performance, accompagnate in alcuni casi dalla musica di Sergio Pugnalin, Francine Barailler e dell’ensemble vocale ‘la Dominante’ per riscoprire luoghi spesso poco conosciuti e dal grande richiamo storico e naturalistico.
I luoghi da scoprire
Si va dalle macine di Pontey alle cave di marmo di Châtillon, fermando sui ponti storici del borgo.
E ancora il bosco di Lavesé e il ru Marseiller a Saint-Denis.
Senza dimenticare i castelli che popolano la zona, il castello Gamba, polo dell’arte contemporanea della Valle d’Aosta e Cly, le cui mura narrano storia di Medioevo e di stregoneria.
Quando si tiene il Festival Animaterrae
Il festival è inserito nel programma Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste e si terrà nei fine settimana 16 e 17 e 23 e 24 settembre.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione a ogni singolo appuntamento, tramite mail prenotazioni@animaterraevda.com.
I posti disponibili sono 40 per ciascuna tappa.
Il dettaglio degli appuntamenti sul sito www.animaterraevda.com.
(re.aostanews.it)