Caldo torrido, Meteo VdA registra l’assenza di rigelo fin oltre a 4.500 metri
Una minima di +1.1° e una massima di 9.2° ai 4.554 metri della Capanna Margherita con l'assenza di rigelo notturno per il caldo torrido di questi giorni
Dopo aver segnato il triste record assoluto per la quota dello zero termico, il termometri in questi giorni di caldo torrido segna l’assenza di rigelo notturno ai 4.554 della Capanna Margherita.
Lo segnala la pagina Facebook di Meteo VdA annunciando: «Altro giorno, altre temperature bollenti: Capanna Margherita a 4554 m registra una temperatura di +9.2°C, a pochi decimi dal record e dopo una minima di +1.1°C: anche di notte dunque assenza di rigelo fin oltre 4500 m.».
Zero termico record a oltre 5mila metri
Solo ieri Meteo Svizzera registrava il triste record dello zero termico, schizzato oltre i 5mila metri di quota.
Misurato con un pallone sonda lanciato a Payerne, in Svizzera, ha toccato i 5.298 metri, quota più alta raggiunta dal 1954, da quando sono iniziate questo tipo di rilevazioni.
«No, non fa caldo perché è estate, non sono cicli, non è niente di tutto questo: è l’uomo che sta distruggendo il pianeta, stop» scrive Meteo VdA in risposta ai numerosi commenti di persone che negano il riscaldamento globale ricordando le temperature decisamente più fresche di qualche settimana fa.
«È brutto sentire affermazioni che non stanno né in cielo, né in terra» diceva questa mattina Marco Cappio Borlino, direttore tecnico di Arpa Valle d’Aosta, presentando il monitoraggio sui ghiacciai nell’ambito della Carovana dei Ghiacciai di Legamebiente.
«Certo è che la comunicazione del riscaldamento globale è difficile perché è un fenomeno difficile da percepire, spesso si confonde meteorologia e clima – dice il direttore tecnico di Arpa VdA -. Il riscaldamento globale ha un andamento su scala molto più lunga per l’uomo, ma breve per la natura, sono fenomeno non lineari, è tutto difficile da capire e da comunicare e questo lascia campo aperto a chi vuol dire che tutto questo non esiste».
La ventesima notte tropicale sulle Alpi
Sempre Meteo Svizzera sottolinea come quella trascorsa sia stata la ventesima notte tropicale a Sud delle Alpi.
«Evento raro fino agli anni Ottanta, attorno al 2000 se ne registravano una decina, nel clima attuale è raro restare sotto alle quindici».
(er.da.)