Aosta in festa: si è alzato il sipario su artigiani, commercianti e coltivatori diretti
L'iniziativa rimarrà attiva fino alle 22.30 tra centro città e mercato coperto
Si è alzato questa mattina e rimarrà levato fino alle 22.30 il sipario su Aosta in Festa, la manifestazione che mette in mostra il meglio dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura made in Valle d’Aosta.
La manifestazione Aosta in festa
Organizzata da Chambre Valdôtaine, in collaborazione con Coldiretti, Confcommercio imprese per l’Italia Regione Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di Aosta, Aosta in festa è articolata in quattro momenti diversi.
AostArt in piazza Chanoux
Fino alle 22.30, piazza Chanoux ospiterà AostArt, il mercatino dedicato alle produzioni e ai servizi artigianali locali, organizzato in collaborazione con Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Valle d’Aosta.
Borse e abbigliamento, bijoux, oggettistica in legno, pietra, vetro, ceramica e rame, articoli in pelle e cuoio, cosmetici e benessere sono alcuni dei prodotti presenti realizzati da artigiani valdostani.
Commercianti in Festa
Fino alle 19.30, invece, si svolgerà Commercianti in Festa, l’ormai consolidata iniziativa di Confcommercio Valle d’Aosta dedicata allo shopping all’aperto e alle occasioni imperdibili nelle vie pedonali del centro per toccare con mano le offerte vantaggiose del commercio aostano.
Lo Tsaven sotto i portici e al Mercato coperto
Fino alle 16 al Mercato coperto e fino alle 18 sotto ai portici di Piazza Chanoux, andrà invece in scena l’appuntamento con Lo Tsaven, tradizionale agrimercato organizzato da Coldiretti Valle d’Aosta.
Nel rinnovato Mercato coperto, dalle 11 alle 14, sarà organizzato anche un gustoso AgriAperitivo per far conoscere e apprezzare i migliori prodotti tipici del territorio valdostano.
VisitiAmo Aosta, visite guidate
Nel corso della giornata, inoltre, fino alle 19, con VisitiAmo Aosta sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite della città per grandi e bambini, lungo itinerari anche insoliti, per scoprire e innamorarsi delle bellezze e della storia romana e medioevale del capoluogo regionale.
Le visite saranno prenotabili al Punto Informativo in Piazza Chanoux.
Sempre nella tensostruttura di Piazza Chanoux sarà infine allestito uno stand dove ottenere tutte le informazioni in merito alla tappa della Coppa del Mondo di Sci, Matterhorn Cervino Speed Opening, e acquistare i biglietti per l’area pubblico o tribune con uno sconto del 15%.
Presso lo stand sarà inoltre possibile tuffarsi in pista e giocare con Ski Challenge, l’app gratuita disponibile su Google Play e App Store che permetterà di scoprire la pista “Gran Becca” e immergersi in sfide all’insegna dell’adrenalina.
Il presidente della Chambre
È speranzoso per la buona riuscita di Aosta in festa il presidente della Chambre, Roberto Sapia.
«Ringraziamo le aziende che partecipano a una giornata di festa e di allegria, ma anche le associazioni e il Comune che stanno contribuendo ad animare un mese di agosto vivace, in una città ricca di ospiti – ha spiegato Roberto Sapia -. Con questa manifestazione seguiamo il fil rouge avviato con l’artigianato di tradizione; ora presentiamo le eccellenze delle nostre aziende, dei coltivatori diretti e dei commercianti, che con i loro banchetti contribuiscono ad arricchire la giornata».
A completare il tutto le visite guidate, per dare un assaggio della cultura racchiusa nel capoluogo.
«Questo è un appuntamento importante, per dare continuità agli eventi e dare un’ulteriore vetrina alle nostre realtà – ha concluso Sapia -. Le visite guidate e l’aperitivo al mercato coperto ci aiutano ad allargare la città oltre alla piazza e al decumano alla scoperta della sua cultura, non solo enogastronomica».
(al.bi.)