Aosta Città diffusa, la terza edizione del festival è un inno all’essere dove vogliamo
Essere Presenti è il tema del Festival organizzato dalla nuova Aps Creature Montane, che si terrà ad Aosta dal 20 al 23 luglio
Essere Presenti. A se stessi, nel momento, partecipare ed essere un presente, un dono, sono i temi sui quali si interrogherà Aosta Città Diffusa, il festival che abiterà i non luoghi della città dal 20 al 23 luglio.
Nato da un’urgenza, un bisogno, di essere presente nella propria città durante il periodo di confinamento per la pandemia, «noi che ad Aosta abitiamo e abbiamo sede, ma facciamo spettacoli in tutto il resto della Regione», spiega Stefania Tagliaferri, direttrice artistica insieme a Verdiana Vono del festival, Aosta Città Diffusa torna per la terza edizione con una programmazione che ruota attorno al tema dell’Essere Presenti.
La presentazione della rassegna è stata l’occasione per annunciare la nascita di una nuova associazione, Creature Montane Aps, diretto da Verdiana Vono, che si occuperà di valorizzare la programmazione culturale sul territorio aostano e regionale e che prende le redini del Festival nato dalla compagnia Palinodie.
Aosta Città Diffusa una comunità
Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono hanno presentato una programmazione «non calata dall’alto ma aperta a diverse collaborazioni», un calendario per la comunità proposto da una «comunità che si crea per questo festival».
Aosta Città Diffusa è organizzato da Palinodie, Creature Montane e assessorato regionale alla cultura, sostenuto dal Comune di Aosta, che si arricchisce delle collaborazioni di Aiace VdA, libreria À la Page, Aps, La Clé sur la porte, In-træcci e Orto Sant’Orso.
Aosta Città Diffusa Essere Presenti
Il tema di quest’anno, spiegano le direttrici artistiche, è dunque un inno a essere dove vogliamo, a essere persone presenti, e vedere questi eventi come un dono, «un’occasione per la comunità che cerchiamo di raggiungere».
Il Festival fin dall’inizio ha voluto portare la cultura nei non-luoghi, quelli dove solitamente la cultura non si fa, e nel peregrinare per la città si è innamorato di alcuni di questi luoghi, come la tettoia dell’ex mercato rionale di via Volontari del Sangue, il Parking de la Ville e l’Orto di Sant’Orso.
Il programma
Giovedì 20
Con la talk Essere Presente, Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono inaugureranno, giovedì 20 alle 19, nell’ex mercato rionale di via Volontari del Sangue, la terza edizione del festival. In dialogo con loro Cristina Bianchetti, docente del politecnico, autrice e pensatrice di riferimento per le ricadute culturali in campo architettonico e progettuale, sul rapporto tra corpi e spazio.
A seguire reading dei vincitori del premio Aosta Città Diffusa al concorso Letture Altre.
Alle 21.30, sempre sotto la tettoia dell’es mercato, le direttrici artistiche si sono divertite a rompere gli schemi e confondere le acque proponendo la proiezione di Come un gatto in tangenziale 2. Ritorno a Coccia di Morto, «con due protagonisti che sul teatro hanno tanto da dirci (Antonio Albanese e Paola Cortellesi, ndr)», una storia che indaga il tema della rigenerazione urbana con leggerezza e ironia.
La giornata si chiuderà alle 23 con la performance Open House, la restituzione del percorso formativo Essere Città a cura di Brixhilda Shqalsi.
Gli eventi di questa giornata inaugurale sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata.
Venerdì 21
Il Chiostro della chiesa di Sant’Orso, alle 18, accoglierà l’incontro con l’antropologa Arianna Cecconi, autrice de La Girandola degli insonni (Feltrinelli). L’incontro, in collaborazione con la Libreria À la Page è a ingresso libero con prenotazione consigliata.
La scelta di Roger Bernat
Alle 20 ci si sposterà al Parking de la Ville per lo spettacolo La scelta di Roger Bernat, dalla rielaborazione di una ricerca sulle scelte degli spettacoli da inserire in un cartellone nasce l’esperienza in cui sarà il pubblico chiamato a mettersi in gioco per diventare direttore artistico di ciò che vedrà.
Ingresso 10.
Ci sarà la possibilità di cenare sul posto con il food truck Ape m’Assaggio prima di proseguire con la serata.
Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la Russia è il titolo dello spettacolo di Teodoro Bonci del Bene, un esempio di teatro documentario di estrema attualità (10 euro).
La giornata terminerà alle 23 con un conversazione sull’Essere Notte con l’antropologa Arianna Cecconi (gratuito, prenotazione consigliata).
Sabato 22
La giornata inizia alle 10.30 con una visita guidata a cura di La Clé sur la porte all’installazione urbana di fotografie inaugurata sabato 8 luglio tra Arco d’Augusto e Cittadella dei Giovani (gratuito, prenotazione consigliata).
Alle 19 in piazza Chanoux Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono attraverseranno il cartellone di Foire Festival parlando della sua esperienza di curatela e presentare il progetto Rumorosi Passaggi (gratuito).
Alle 20, in piazza Arco d’Augusto la performance in cuffia Rumorosi Passaggi a cura della compagnia teatrale Palinodie che suggerirà ai partecipanti di cercare uno sguardo diverso per attraversare le immagini della rassegna La clé de l’été (10 euro).
La Vertigine di Giulietta Ph. Andrea Macchia
Aosta Città Diffusa si sposterà poi al Teatro Splendor, alle 21.30 per lo spettacolo teatrale La vertigine di Giulietta della compagnia blucinQue che unisce teatro danza, circo e musica dal vivo (10 euro).
Domenica 22
La giornata finale del festival inizia alle 10, al Quartiere Cogne, nella piazzetta difronte alle scuole Lexert con il teatro di strada Monsieur, che figura! uno spettacolo per famiglie del Teatro Tascabile di Bergamo con i clown Bianco e Augusto dalla presenza scenica molto importante (3 euro).
Alle 16.30 alla Cittadella dei Giovani sarà possibile partecipare al workshop condotto da Eleonora Cicconi, attrice della compagnia Palinodie, Da che parte batte il cuore?, un percorso che condurrà i partecipanti a scoprire la propria voce più profonda (5 euro).
Alle 19.30 torna l’appuntamento con il Picn-nic nell’orto, all’Orto di Sant’Orso, altro luogo del cuore del festival, un posto magico, nel cuore della città dove, immersi nel verde, si possono ammirare i campanili e le montagne. Ospite del pic-nic Franz Rossi che parlerà della seconda edizione del festival In-træcci e della Voce dei territori.
Il festival terminerà alle 20.30 con l’anteprima nazionale dello spettacolo Molto dolore per nulla di e con Luisa Borini nel quale racconta la sua dipendenza affettiva, il dolore attraversato e il sorriso tenero con cui ora si può guardare ciò che eravamo (10 euro).
Il pic-nic nell’Orto Sant’Orso
Informazioni e prenotazioni
È possibile chiedere informazioni o prenotarsi agli eventi:
• contattando il numero +39 3382290726
• compilando il form online
• inviando un’email all’indirizzo info@palinodie.it
• scrivendo in direct IG @festivalcittadiffusa o FB @festivalcittadiffusa
Spettacolo singolo 10 euro
Biglietto unico giornaliero – tutti gli eventi della giornata 15 euro
Abbonamento Sostieni il Festival quattro giorni di eventi, prima fila, gadget speciale e molto di più 50 euro.
(erika david)