Scuola: notte prima degli esami per 871 maturandi valdostani
871 studenti valdostani sono pronti per l'esame di maturità
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 20/06/2023

Scuola: notte prima degli esami per 871 maturandi valdostani

Domani, mercoledì 21 giugno, prova scritta di lingua italiana; seconda prova giovedì 22 mentre per la prova di lingua francese e prova Esabac bisognerà aspettare martedì 27 giugno. Intanto, proseguono gli esami di Stato conclusivi del I ciclo d'istruzione per 1208 ragazzi delle scuole medie.

Scuola: notte prima degli esami per 871 maturandi valdostani.

Sono 871 i maturandi che domani, mercoledì 21 giugno affronteranno la prova scritta di lingua italiana.

Seconda prova giovedì 22 mentre per la prova di lingua francese e prova scritta Esabac bisognerà aspettare martedì 27 giugno.

28 Commissioni, 282 commissari

Insieme agli studenti, l’esame di maturità impegna 28 Commissioni (ogni Commissione comprende due classi) composte da un presidente esterno, tre componenti esterni e tre interni all’istituzione scolastica per complessivi 282 commissari.

Dopo la correzione degli scritti, spazio ai colloqui orali che si concluderanno entro la metà di luglio.

Si tratta di un colloquio multidisciplinare che riguarderà anche l’educazione civica e che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato.

Il curriculum dello studente

Novità per gli studenti del V anno è il curriculum dello studente nel quale sono inserite le esperienze formative del candidato nella scuola, per esempio l’esperienza dei PCTO, ma anche esperienze in altri contesti, nello sport, nell’associazionismo, nel volontariato, in attività linguistiche, culturali, artistiche e musicali.

Nell’ambito del colloquio, il candidato potrà raccontare la sua esperienza nel percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, attraverso una relazione o avvalendosi di un elaborato multimediale.

Scuole medie: esami per 1208 ragazzi

Si concluderanno domani, mercoledì gli scritti dell’esame di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione che coinvolgono 1208 ragazzi delle scuole medie.

Dopo la versione ridotta post pandemia, che aveva congelato la prova di inglese, torna invece la prova (la quarta, dopo italiano, competenze logico-matematiche e lingua francese) per accertare le competenze di comprensione e produzione scritta, riconducibili al livello A2.

Alcune istituzioni scolastiche hanno già iniziato gli esami con la prova di italiano venerdì 16 giugno, per esempio la scuola Luigi Einaudi e l’istituzione scolastica San Francesco di Aosta; altri studenti hanno affrontato la prima prova sabato, altri ancora hanno iniziato lunedì.

Dopo i quattro scritti, si terrà il colloquio condotto dalla sottocommissione in modo collegiale, compresa la valutazione sulle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica. Gli esami dovranno concludersi entro venerdì 30 giugno

Ancora a scuola i 2519 bimbi dell’infanzia

L’anno scolastico 2023/2024 si è concluso giovedì 15 giugno per oltre 14 mila studenti, 5055 della scuola primaria, 3569 della scuola secondaria di I grado e 55022 ragazzi delle scuole secondarie di II grado.

L’attività didattico-educativa dei 2.519 bambini della scuola dell’infanzia si concluderà venerdì 30 giugno.

Anno scolastico 2023/24

L’anno scolastico 2023-2024 esordirà lunedì 11 settembre.
Termine lezioni, dopo 204 giorni in classe, giovedì 6 giugno 2024, venerdì 28 giugno per la scuola dell’infanzia.

I primini del prossimo anno scolastico

Per proseguire i propri studi e preferiscono il Liceo delle Scienze Umane e Scientifico Regina Maria Adelaide che si conferma prediletto da 228 dei 1203 ragazzi che si sono iscritti alle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico 2023/2024.

Rispetto allo scorso anno, i licei fanno registrare un calo di 1,2 punti percentuali, in controtendenza con il dato nazionale che invece mostra un leggero aumento. Gli istituti tecnici raccolgono il 28,7% delle preferenze e i percorsi di Istruzione e Formazione professionale sono stati scelti dal 7,1% degli studenti.

Tra gli istituti tecnici, la scelta è maggiormente orientata al settore tecnologico rispetto a quello economico.

Crescono le iscrizioni agli istituti professionali, con un aumento di 2,4 punti percentuali, arrivando così al 15.4%.

La scelta degli studenti è maggiormente orientata ai servizi per la sanità e l’assistenza sociale.

Exploit di nuovi iscritti all’Ecole Hôtelière che ha 53 primini e formerà così tre prime classi, invece delle solite due sezioni.

Tra i 228 primini che hanno scelto il Regina Maria Adelaide, 45 ragazzi hanno scelto l’opzione economico-sociale, 94 hanno scelto il liceo delle scienze umane ordinario e 89 hanno scelto scienze applicate.

24 sono gli iscritti che hanno scelto l’indirizzo che prevede la curvatura medico-sanitaria fin dal primo anno.

Il Manzetti raccoglie 203 nuovi iscritti: 82 hanno scelto informatica e telecomunicazioni; 65 amministrazione, finanza e marketing, 21 il corso di gestione delle acque e risanamento ambientale e 35 costruzioni, ambiente e territorio.

All’Isiltp di Verrès è il liceo linguistico a svettare nei consensi, seguito da Informatica e telecomunicazioni e liceo scientifico, opzione Scienze naturali.

All’Itpr Gex di Aosta sono i servizi per la sanità e l’assistenza sociale a raccogliere il maggiore consenso, 66 iscritti, seguiti dal turismo e approfondimento cultura, 35 iscritti.

(cinzia timpano)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...