Aosta: Ottimi piatti a suon di musica, l’estate del Quintarius Bistrot si fa ricca
Dal 15 giugno al 24 agosto le serate musicali animeranno piazza Severino Caveri, nel cuore dell'Aosta romana e medievale
L’attesa è finita! Quintarius Bistrot di Aosta ha riaperto dopo la pausa primaverile e per l’estate, oltre alla cucina originale cucina dello Chef Mauricio Franco, propone un ricco programma di intrattenimento musicale.
Dal 15 giugno al 24 agosto le serate musicali animeranno piazza Severino Caveri, nel cuore dell’Aosta romana e medievale.
Filippo Comelli
“Gli ospiti di Quintarius potranno sperimentare un viaggio alla scoperta degli ingredienti locali presentati in chiave estiva e contemporanea, uniti a qualche incursione nella tradizione più mediterranea – afferma il proprietario Filippo Comelli -. Il nostro obiettivo è proiettare Aosta in una inedita geografia gastronomica per una città che ha un grandissimo potenziale nell’ospitalità anche internazionale”.
Degustazioni a suon di musica
Dalla metà di giugno e fino a tutto agosto si esibiranno rigorosamente in chiave acustica cinque gruppi del territorio che intratterranno gli ospiti dalle 20 alle 23.
Si passerà da un genere all’altro degustando la cucina del talentuoso Chef Mauricio Franco Resenos, nato a Città del Messico nel 1990 ma adottato dal terroir valdostano e che, dopo aver lavorato con il celebre chef stellato Alfio Fascendini presso il ristorante “Vecchio Ristoro” di Aosta, ha ricoperto il ruolo di Head-Chef presso “La Grenette” per oltre 2 anni. Il suo stile culinario combina solide basi classiche con guizzi moderni, valorizzando la stagionalità e gli ingredienti locali freschi. Grazie alla sua creatività e passione per la gastronomia, Mauricio riesce a esaltare i sapori e i profumi della cucina valdostana.
Programmazione Quintarius Estate
- Giovedì 15 giugno 2023: TRIO3BEAT: Rivival in chiave elettroacusitca dagli Anni ’50 ad oggi
- Giovedì 29 giugno 2023: DUO PRECARIO – Musica italiana e internazionale interpretata dalla chitarra orfana di plettro di Francesco Maltese e dall’ ugola di bronzo di Isacco Pastor Ris. Si balla un po’, si ride a tratti, si canta ad ondate…” Perché, in fondo, siamo tutti un po’ precari.
- Giovedì 13 luglio 2023: SOUND CAKE DUO – Successi internazionali in acustico. L’essenza della musica acustica, racchiusa in un duo di assoluto livello, formato da voce/chitarra e contrabbasso. In scaletta il meglio della produzione pop internazionale degli ultimi anni. Un viaggio emozionante nella storia che non tralascia di toccare anche gli ultimi successi. Il repertorio comprende anche gustose rivisitazioni che rendono ancora più interessante questo progetto, adattabile a qualsiasi contesto.
- Giovedì 27 luglio 2023: IVAN WILDBOY TRIO -Genere Rock’n Roll. Power trio roccabilly e rock and roll con una grande esperienza. La formazione racchiude in sé l’essenza e la filosofia di questo genere: Voce-Chitarra, Contrabbasso e Batteria. Atmosfera da band “on the road” d’oltreoceano, perennemente in tour sul proprio furgone, macinando chilometri in tutta Europa.
- Giovedì 10 agosto: DOUBLE TREBLE DUO – Genere texas blues shuffle. La scaletta attinge dai super classici del texas blues, del rock ‘n’ roll, dello swing, anche se non mancano, rivisitazioni, inediti e qualche chicca inaspettata.
- Giovedì 24 agosto: DOLCHE (Serata speciale in esclusiva per Quintarius) Profondamente dolce e spiccatamente ironica, l’imprevedibile cantautrice e multi-strumentista valdostana Christine Herin vi farà compagnia con la sua musica e il suo nuovo progetto che prende il nome di “DOLCHE” in una versione acustica e intima pensata appositamente per il Quintarius. Christine fu “Naif” per molti anni prima di approdare a questo suo personale progetto che l’ha portata a lavorare con grandi nomi della musica internazionale.
Un po’ di storia ![]()
Il bello e il brutto non esistono, ciò che conta è l’armonia. E’ seguendo l’armonia, elemento che caratterizza i lavori e la carriera dell’architetto Leonardo Macheda, avallato dalla proprietà Les Maisons des Alpes, che sono state definite le linee guida che hanno dato una nuova vita ai locali di via Quintana, che affaccia su piazza Severino Caveri, dove trova naturale espressione il Ristorante Quintarius di Filippo Comelli.
L’utilizzo dello spazio e della luce mettono in evidenza le due anime del locale: è così anche dal punto di vista culinario, non solo architettonico.
Nella zona sottostante che ospita l’intimo ed elegante ristorante Convivium si trovano le mura di epoca romana, mentre al piano rialzato, ecco il Bistrot Quintarius con tutto intorno testimonianze di epoca medievale.
Le luci aiutano a creare due ambienti distinti e estremamente coinvolgenti: in Convivium trionfa una elegante luce rossa, mentre Quintarius è valorizzato da luci bianche.
Nella sala sottostante – Convivium – troviamo un arco di epoca romana, mentre i pavimenti originali sono anch’essi visibili grazie a una pavimentazione trasparente che ne fa intuire le diverse fasi. I giochi di trasparenze sono presenti in tutto il locale, nelle scale, nella pavimentazione tra bistrot e ristorante che è sostenuta da un solaio appoggiato sui reperti archeologici.
Tra le particolarità di questa struttura unica nel suo genere, ecco la volta medievale, che si trova sopra il bancone del bar e quasi lo avvolge, oltre a una cloaca romana – un condotto che raccoglieva e scaricava i liquidi di rifiuto e le acque piovane – visibile anche all’ingresso… basta solo guardare in basso attraverso il vetro.
Come dire… la cultura dell’ootimo cibo che fa rivivere l’emozione del nostro passato.
Contatti
Quintarius Bristrot
Piazza Serverino Caveri, 8 – Aosta
Tel. 347 8807993
E-mail: fil.comelli@gmail.com
https://www.facebook.com/profile.php?id=100067592679350