Anche a Pasqua scegli la carne valdostana: è certificata!
Sicurezza alimentare al primo posto. Aprile e maggio sono i mesi delle rassegne della Razza bovina Valdostana
Dici Pasqua e subito pensi a grigliate all’aperto, in compagnia, con la carne che sfrigola. Ecco, di tutto ciò, anche quest’anno rimane solo una cosa: la materia prima. Meglio se carne ovi-caprina come vuole la tradizione. Perché se la Quaresima ha le sfumature di una quarantena, meglio prendersi qualche soddisfazione ai fornelli di casa, almeno.
Carne valdostana
La sicurezza alimentare al primo posto, oltre al gusto ovviamente. Ecco perché è meglio scegliere carni ovi-caprine valdostane che sono certificate.
La sezione ovi-caprina dell’Arev – Associazione regionale allevatori valdostani – ha messo a punto uno strumento di valorizzazione e di riconoscimento dei prodotti degli allevamenti ovi-caprini valdostani. La certificazione di origine nasce dalla necessità di distinguere le produzioni valdostane da quelle provenienti da altre regioni italiane ed europee.
Con il marchio Arev, la sezione ovi-caprina intende dunque garantire al consumatore l’origine nostrana delle carni di agnelli, capretti, pecore e capre, allevati con sistemi tradizionali, nel rispetto del territorio regionale e del benessere degli animali.
L’allevamento dei caprini in Valle d’Aosta
L’allevamento dei caprini in Valle d’Aosta è di tipo stallino nel periodo invernale, con l’utilizzo del pascolo aziendale durante la primavera e l’autunno mentre nel periodo estivo nella maggior parte dei casi viene sfruttato il pascolo d’alpeggio.
Per saperne di più: https://www.arev.it/prodotti/carne-valdostana/carne-ovicaprina
Le rassegne della razza bovina valdostana
Sono riprese le tradizionali manifestazioni zootecniche organizzate dalle organizzazioni zootecniche A.R.E.V. e A.N.A.Bo.Ra.Va.
In tutto, 6 appuntamenti inseriti nel calendario di primavera, oltre ai concorsi.
Il primo maggio all’arena Croix Noire di Aosta appuntamento con il XXXV Concours REINA DOU LACE, il XXX Concorso nazionale del Libro genealogico delle bovine di Razza valdostana e l’XI Concorso regionale Razza camosciata delle Alpi e Saanen.
Seguiranno il 9 maggio sempre alla Croix Noire il Mercato regionale delle delle bovine di razza valdostana e l’esposizione delle manze sempre di Razza valdostana.
In conclusione, il 19 maggio a Pont-Saint-Martin la Fiera del bestiame di Razza valdostana.
Consulta il calendario https://www.arev.it/d/826/manfesto-manifestazioni-zootecniche.pdf
Il calendario delle manifestazioni zootecniche
Contatti
Arev Associazione Regionale Allevatori Valdostani
Loc. Borgnalle, 10/L – 11100 Aosta
Tel.: +39 0165 34510 / +39 0165 361275
E-mail: arev@arev.it
Pec : arev1978@pec.it
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 – 12.30 e dalle 13.30 – 16.00 (lunedì aperto fino alle 16.30).