Batailles de reines: riparte da Montjovet la corsa ai bosquets 2023
Prima eliminatoria del 66° Concorso regionale il 19 marzo. Molte le novità. Finale regionale domenica 22 ottobre
Batailles de reines: riparte da Montjovet la corsa ai bosquets 2023.
Festa del papà in arena, domenica 19 marzo a Montjovet, per l’edizione numero 66 del Concorso regionale Batailles de reines.
Concorso organizzato dall’Association Amis batailles de reines, che anche quest’anno propone un ricco calendario di combattimenti tra regine e alcune novità.
66° Concorso Batailles de reines
Sono 18 le eliminatorie – 8 in primavera, 5 in estate e altrettante in autunno – che qualificheranno alla Finale regionale in programma domenica 22 ottobre all’arena della Croix Noire.
La Finale regionale sarà preceduta sabato 21 ottobre dal VII Confronto interregionale Valle d’Aosta – Piemonte e dal Combat II veaux.
Non cambia il canovaccio della giornata di combats: pesatura tra le 9 e le 11 e inizio dei combats alle 12.30. «Come per lo scorso anno, è previsto un biglietto d’ingresso di 5 euro e abbiamo confermato la gratuità fino a 18 anni, per sostenere le famiglie e al tempo stesso incoraggiare la partecipazione dei giovani», spiega il presidente des Amis Batailles de reines, Roberto Bonin.
Roberto Bonin, presidente des Amis de Batailles de Reines
Le novità
Non si terranno più i combats in notturna a Ferragosto, l’eliminatoria del 15 agosto di sposterà a Cervinia «per equiparare il Comitato di Aosta agli altri e anche per una questione di costi gestionali dell’arena. L’impianto del capoluogo è infatti considerato impianto sportivo di interesse regionale e ha una serie di costi di gestione proibitivi, tra biglietteria, steward, addetti alla sicurezza, entrate e uscite separate. Al tempo stesso siamo certi che una località star come Cervinia darà grande visibilità ai combats», ancora Bonin.
Il 2023 segnerà anche la prima volta del Comitato organizzatore di Bionaz che si unisce ai 35 comitati già costituiti e che quest’anno organizzerà la penultima eliminatoria estiva, domenica 20 agosto.
Alla squadra dei rabatteurs in arena si aggiunge William Brillo e una gradita novità anche per le campane premio di ciascuna eliminatoria, che grazie al maestro Mauro Savin, diventeranno pezzi unici, con lo stemma des Amis des Reines sul collare, accanto allo stemma del Comune che ospita l’eliminatoria.
Il calendario
Dopo Montjovet, domenica 26 marzo appuntamento a Sarre e prima domenica di aprile ad Aymavilles. Lunedì di Pasquetta, 10 aprile, combats a Fénis; domenica 16 aprile a Verrayes e martedì 25 aprile a Issime. Ultimi combats di primavera domenica 30 aprile a La Salle e domenica 7 maggio a Valpelline.
Dopo la pausa tra giugno e luglio, si ricomincia domenica 30 luglio a Etroubles; il 6 agosto appuntamento a La Thuile e Ferragosto di combats sotto il Cervino. Domenica 20 agosto appuntamento a Bionaz e domenica 27 a Brusson.
Primo combat d’autunno domenica 3 settembre a Valgrisenche; 10 settembre a Saint-Barthélemy e domenica 24 settembre a Charvensod. Ultimi combats prima della finalissima regionale il primo ottobre ad Antey e la domenica successiva, 8 ottobre, a Brissogne.
La 66ª finale regionale si terrà all’arena Croix Noire domenica 22 ottobre.
Sabato 21 ottobre si terrà il 7º Confronto interregionale Valle d’Aosta e Piemonte e 4ème Combats Deuxième Veau, mentre domenica 17 settembre, 10º Combat de l’Espace Mont-Blanc a La Fouly, nel Valais.
Così nel 2022
Arena della Croix Noire ottobre 2022, a vincere i bosquest sono state: Bataille, Rubis e Falchetta.