APS: aumentano pratiche e affissioni in attesa della rivoluzione delle ZTL
Presentati in corso Lancieri ad Aosta i nuovi locali in cui sono confluiti gli uffici "Sosta e mobilità" e "Pubblicità e affissioni"
Aumento di pratiche evase e di affissioni, digitalizzazione e nuovi servizi, in attesa della rivoluzione della ztl aostana. Dopo sei mesi dallo spostamento dei nuovi uffici è già tempo di bilanci in casa APS.
Nuovi uffici Aps
«Dopo aver occupato i nuovi uffici dal mese di agosto, abbiamo avviato una lunga procedura di arredamento interno e rieducazione degli aostani al nostro spostamento – ha spiegato il presidente dell’Azienda pubblici servizi Aosta spa, Matteo Fratini, durante la conferenza stampa di giovedì 9 febbraio -. È come una festa poter inaugurare nuovi spazi e servizi fruibili dalla popolazione, che portino Aps nel cuore di comunità e cittadinanza».
Aumento di pratiche e affissioni
E i nuovi servizi sembrano aver colto nel segno, stando ai risultati dello spostamento degli sportelli “Sosta e mobilità” e “Pubblicità e affissioni” da piazza Chanoux alla sede di corso Lancieri Aosta.
«Nel 2022 sono state evase 12.615 pratiche, una crescita del 12% paragonata al 2021 – ha illustrato ancora Fratini -. Sul comparto pubblicità e affissioni, invece, abbiamo registrato un incremento pari al 2%, con 36.002 fogli affissi nel solo anno passato, finalizzati a divulgare i messaggi di soggetti privati e pubblici pur nella salvaguardia del decoro urbano».
I nuovi locali
Ma i nuovi locali giocano un ruolo di primo piano nel nuovo modello di razionalizzazione dell’azienda Aps.
Nonostante la maggiore lontananza dal centro, infatti, gli uffici sono facilmente raggiungibili, intercettati dalla pista ciclabile in via di costruzione e dotati di numerosi parcheggi circostanti.
«Durante questi diciotto mesi di presidenza abbiamo cercato di migliorare anche nelle piccole dimostrazioni quotidiane – ha continuato il presidente Fratini -. Ricordo l’apposizione della stele in memoria delle vittime del Covid-19, nonché le varie valutazioni che hanno portato anche alla creazione di una nuova struttura grazie al supporto costante del Comune».
Ma non pare finita qui.
«Abbiamo davanti a noi un innovativo piano industriale, che introdurrà nuovi servizi tra farmacia e cimitero – ha sottolineato ancora il presidente -. Ci apriremo a nuove tecnologie e social per una più agile e veloce prenotazione di permessi e appuntamenti».
Rivoluzione ZTL
In tema di innovazione, tra le misure in via di attivazione tra marzo e giugno, un capitolo particolare lo ricopre la rivoluzione tecnologica che riguarderà le zone a traffico limitato di Aosta.
«L’imminente revisione alle ztl permetterà ai cittadini di riappropriarsi di alcuni spazi della città e prevederà differenti step – ha spiegato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti -. Tra di questi, ci sarà la sostituzione delle telecamere già in funzione, con sistemi moderni e performanti, capaci di rilevare anche cicli e motocicli. Inoltre, installeremo nuove videocamere nelle zone non ancora presidiate e amplieremo le strade sottoposte a monitoraggio secondo quanto stabilito dal Pgtu (Piano generale del traffico urbano ndr)».
Gli interventi, peraltro, necessiteranno, come ad esempio nella zona di piazza della Repubblica, di una nuova definizione dei flussi di traffico, con tanto di inversioni del senso di marcia in alcune vie centrali.
«Il nuovo sistema digitale di gestione in uso a polizia locale, Aps e popolazione rappresenterà un’autentica facilitazione – ha ricordato l’assessore comunale alla Mobilità, Loris Sartore -. Infatti sarà quantomai semplice accedere allo specifico portale per richiedere permessi straordinari e rinnovi di permessi già in essere».
(giorgia gambino)