Truffa, attenzione: «Inps non invia messaggi con link da scaricare»
Molte persone stanno ricevendo false comunicazioni marchiate Inps con la promessa di rimborsi, si tratta di una truffa
Sono tante le persone che quotidianamente si rivolgono agli uffici Inps regionali per tentata truffa.
In particolare l’avviso che circola negli ultimi giorni, una lettera con grossolani errori di battitura (Prattica con due T) e un marchio Inps non conforme, come sottolinea Luisa De Metrio, referente delle relazioni istituzionali Inps della direzione regionale Valle d’Aosta.
La falsa lettera
Il testo della falsa lettera Inps
«Gentile cliente,
Con la presente comunicazione la informiamo che il nostro sistema automatico Inps ci ha indicato che lei soddisfa tutti i requisiti e le condizioni per recuperare l’importo di 715,00 euro sulle tasse e/o contributi pagati nell’anno 2022.
Tuttavia, abbiamo provato ad effettuare il pagamento dell’importo indicato tramite bonifico bancario ma l’operazione non è andata a buon fine perché i suoi dettagli bancari che sono nel nostro possesso risultano errati o incompleti.
Per completare il processo di pagamento la invitiamo a visitare il nostro sito per aggiornare le sue coordinate bancarie.
(link alla pagina dedicata)
Rimanendo in attesa di un vostro gentile riscontro,
porgiamo i nostri sinceri saluti!
Cordialmente,
INPS»
La risposta di Inps VdA
«Si tratta, purtroppo, dell’ennesimo tentativo di truffa perpetrato da ignoti e che si ripete con frequenza nei confronti dell’utenza di molte Pubbliche Amministrazioni ed è finalizzato al furto di dati personali e sensibili» spiega Luisa De Metrio.
«L’Inps, per motivi di sicurezza, non invia mai messaggi contenenti allegati da scaricare o link cliccabili e non acquisisce in alcun caso, telefonicamente o via email ordinaria o via sms, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a informazioni personali e finanziarie» avvisa la referente.
«Tutte le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al sito istituzionale www.inps.it o alla propria area personale “My Inps” (tramite SPID)» spiega ancora.
«Sul nostro sito è pubblicato il dossier “Attenzione alle truffe” in cui sono elencate e descritte tutte le tipologie di truffe di cui l’Istituto viene a conoscenza. Sono presenti anche i consigli utili e le modalità tramite le quali contattiamo gli utenti. Il dossier è aggiornato continuamente man mano che riceviamo le segnalazioni».
Inoltre De Metrio precisa che «Inps non restituisce somme di denaro, al massimo lo fa l’Agenzia delle Entrate».
(erika david)