Courmayeur, Val Ferret: arriva la tariffa oraria a 2,50 euro
Lo ha annunciato il sindaco Roberto Rota nel corso dell'ultima riunione del Consiglio comunale di Courmayeur, la tariffa entrerà in vigore dopo il passaggio nel prossimo Consiglio
Stop alla gratuità della prima ora e introduzione di una tariffa oraria minima da 2,50 euro l’ora per il parcheggio di Planpincieux, a Courmayeur.
È l’importante novità che sarà introdotta con l’approvazione delle nuove tariffe subito dopo il prossimo Consiglio comunale, per quanto riguarda il nuovo accesso alla Val Ferret.
A poco più di un mese dall’avvio della sperimentazione il sindaco torna sul nuovo accesso portando all’attenzione del Consiglio comunale, nelle comunicazioni finali della seduta di mercoledì 25 gennaio, i primi risultati e alcune riflessioni.
Dopo l’incontro di martedì 24 gennaio con gli operatori della Val Ferret l’amministrazione si è convinta a rivedere la tariffa del parcheggio di Planpincieux (gratuito la prima ora -ma chi si ferma solo un’ora in Val Ferret?-, 10 euro per 4 ore e 20 euro la giornata intera) che molti operatori, pur d’accordo con la necessità di regolamentare l’accesso alla Val Ferret, trovavano limitante e che come diretta conseguenza ha visto sparire dalle piste di fondo gli habitués valdostani e francesi soliti a frequentare la valle per una sciata di poche ore.
32 mila euro di incassi tra tessere e parcheggio
«Nonostante i ritardi siamo felici di essere partiti con il servizio – ha detto il sindaco Roberto Rota al Consiglio comunale -. A oggi sono state emesse 442 tessere tra abbonamenti e proprietari di immobili con un introito di quasi 12 mila euro. Gli incassi del parcheggio di Planpincieux ammontano invece a 20 mila euro».
«Ieri (martedì 24 gennaio, ndr) abbiamo avuto una riunione con gli esercenti Val Ferret – ha informato il sindaco -, sono tutti contenti della sperimentazione anche se sono emerse alcune problematiche, tra queste c’è la richiesta dell’eliminazione della prima tranche del parcheggio a 10 euro per l’introduzione di una tariffa oraria 2.50 euro a salire>.
«Questa è la richiesta fatta, spiace che non siamo riusciti a portarla già oggi, deve passare in Consiglio comunale, andremo a fare la modifica alla prossima convocazione».
Problematiche
Dall’incontro di martedì sono emerse inoltre alcune problematiche tecniche con i QrCode.
«Qualcuno vuole soluzioni diverse, in una versione definitiva il lettore di targhe risolverà il problema. Ci saranno dei problemi nelle giornate di forti nevicate, ma tendenzialmente in quelle giornate la valle rimane chiusa oppure in pochi si avventurano. Faremo dei ragionamenti e la società gestrice si è impegnata a risolvere i problemi tecnici».
«Questo tipo di gestione ci ha obbligati ad avere il parcheggio sempre sgombero dalla neve perché dobbiamo garantire i 90 posti» dice Rota guardando agli aspetti positivi.
«Nell’insieme siamo soddisfatti di come sta procedendo» aggiunge.
«Come sempre tutto quello che è un divieto o una limitazione di libertà assoluta per chi non è abituato a rispettare le regole viene vissuta male, fa parte dei giochi. Personalmente lo valuto in modo positivo, ci sono tante cose da migliorare, alcune cose si aggiusteranno, l’importante era partire» conclude il sindaco.
(erika david)