Fiera di sant’Orso: inaugurate le ‘case’ dei professionisti e del gusto
Atelier des Métiers e Padiglione enogastronomico potranno essere visitati nei giorni di fiera (8-19) ma anche oggi fino alle 19 e domani dalle 10 alle 19
Fiera di sant’Orso: inaugurate le ‘case’ dei professionisti e del gusto.
Nessun taglio del nastro ufficiale ma pochi minuti fa, nel padiglione di piazza Chanoux, è stato inaugurato l’Atelier des Métiers, la casa delle imprese e dei maestri artigiani.
I professionisti
Sono 75 imprese e maestri artigiani ospiti, produttori di mobilio, sculture, oggetti torniti, ferro battuto, intagli decorativi, ma anche oggetti per la casa, attrezzi agricoli, tessuti, lavorazioni di pelle e cuoio.
Ci sono anche i manufatti in ceramica, rame e vetro.
Oro e argento quest’anno non sono rappresentati.
Il padiglione enogastronomico
Nel padiglione di piazza Plouves sono invece ospitate le aziende della filiera enogastronomica.
Sono 68 imprese che rappresentano diversi settori merceologicia: carne e derivati, latte, formaggi e prodotti caseari, prodotti ortofruitticoli e derviati, miele, prodotti dolciari e da forno, pasticceria.
Ci sono anche liquori, vino, birra, alcoolici, caffè e spezie.
Professionisti e gusto: gli orari di Atelier e Padiglione
Oggi, sabato 28 gennaio, Atelier e Padiglione potranno essere visitati fino alle 19.
Domani, domenica 29 gennaio, apertura alle 10 fino alle 19.
Lunedì 30 gennaio e martedì 31, Atelier e Padiglione saranno aperti dalle 8 alle 19.
L’Ecole Hôtelière al padiglione di piazza Plouves
All’Atelier des Métiers saranno presenti anche i ragazzi dell’Ecole Hôtelière.
La piata di Issogne di Alice Borettaz, potrà essere assaggiata domani, domenica 29 gennaio, nella versione proposta dal professore di cucina Mathieu Villani e da sei studenti.
Ma si potrà anche degustare il ‘Negroni’, un sushi da bere della studentessa Fabiola Pardini e del professor Viktor Vicquery (lunedì 30 gennaio).
E ancora il vin brûlé in versione bianca, realizzato da alcuni studenti coordinati dai professori Christian Tonino e Joseph Vallet.
Gli studenti saranno impegnati anche per la merenda dei bambini che parteciperanno alla veillà di petchou.
Prepareranno crostate, tortine paradiso, biscotti a forma di orsetto, tortine capresi e ciambelle di farino di riso, adatte ai celiaci e ai bambini intolleranti al lattosio, tutto servito con tisane calde.
Anche les Amis des Reines al padiglione di piazza Plouves
Al padiglione di piazza Plouves è presente anche l’Association Amis Batailles de Reines, con gadget e i calendari della nuova stagione di combats che esordirà domenica 19 marzo nell’arena di Montjovet.
Nella foto in alto di Nadia Camposaragna, il presidente della Regione Luigi Bertschy visita l’Atelier des Métiers insieme alla maestra intagliatrice e scultrice Ornella Cretaz.
Lunedì 30 settembre, su Gazzetta Matin, tre pagine di foto e interviste con i professionisti dell’Atelier e del padiglione enogastronomico.
(c.t.)