Skialp, la Coppa del Mondo Giovani debutta a Crevacol; Ciabattoni: «Il sogno è quella Senior»
Il nuovo circuito voluto dalla federazione internazionale comincerà il secondo fine settimana di febbraio dalla Valle del Gran San Bernardo
La Coppa del Mondo Giovani di scialpinismo debutta a Crevacol.
L’appuntamento è dal 10 al 12 febbraio; in programma ci sono una gara individuale e una vertical per Under 18 e Under 20.
Il circuito si trasferirà quindi in Svizzera, per poi chiudersi sui Pirenei francesi.
Nelle stesse date sarà organizzata anche una competizione Fisi per Under 12, Under 14 e Under 16.
Gli organizzatori non hanno nascosto il sogno di portare in Valle d’Aosta la Coppa del Mondo Senior.
L’evento, presentato questa mattina nella sala conferenze della biblioteca regionale, è organizzato dallo Sci Club Gran San Bernardo in collaborazione con i Comuni del comprensorio, la Regione, il comitato regionale della Fisi e la Pila SpA.
La Coppa del Mondo Giovani di scialpinismo debutta a Crevacol
Debutto valdostano per la Coppa del Mondo Giovani di scialpinismo.
Il nuovo circuito iridato si compone di tre appuntamenti dedicati alle categorie Under 18 e Under 20.
Il primo andrà in scena dal 10 al 12 febbraio sulle nevi di Crevacol, nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses.
Venerdì ci sarà l’apertura dell’evento con la consegna dei pettorali e il briefing tecnico.
Sabato si comincerà a fare sul serio con la prova individuale.
Domenica ci sarà il bis con la sprint.
Contemporaneamente, verrà disputata una gara Fisi per i giovanissimi talenti delle categorie Under 12, Under 14 e Under 16.
Alberto Ciabattoni: «Il sogno è portare in Valle la Coppa del Mondo Senior»
Il sindaco di Saint-Rhémy-en-Bosses è soddisfatto e guarda avanti.
«La nostra vallata sta vivendo anni di evoluzione continua dello scialpinismo e i picchi di 1.200 praticanti a fine settimana sui nostri itinerari lo confermano – ha detto Alberto Ciabattoni -. Tutto questo è merito del progetto interreg Skialp Grand-Saint-Bernard, vero motore per arrivare a organizzare eventi così importanti. La nostra intenzione è di far diventare la nostra vallata sede fissa di grandi gare internazionali. Negli anni a venire, compatibilmente con le disponibilità economiche, il sogno è arrivare alla Coppa del Mondo Senior».
Marco Mosso: «Bello che la Coppa del Mondo Giovanile debutti nella Valle del Gran San Bernardo»
Il presidente dell’Asiva, nonché vice presidente della federazione internazionale, ha fatto il punto sull’espansione della disciplina.
«È molto bello che la prima edizione della Coppa del Mondo Giovani inizi dalla Valle del Gran San Bernardo – ha spiegato Marco Mosso -. Quello della Youth World Cup è un progetto nel quale la federazione internazionale crede molto ed è già sicuro che avrà continuità. Lo scialpinismo si appresta a debuttare alle Olimpiadi di Milano Cortina del 2026 e gli atleti in gara a Crevacol hanno nel mirino i Giochi italiani. Il comprensorio di Crevacol ha enormi potenzialità e propone percorsi adeguati a qualsiasi livello agonistico. Questa manifestazione sarà sicuramente un successo e deve farci pensare in grande, abbiamo le potenzialità per avere una tappa di Coppa del Mondo Senior che darebbe grande visibilità».
Jean Pierre Guichardaz: «Ottima occasione per dare visibilità a una disciplina in forte ascesa»
L’assessore regionale ai beni culturali, turismo e sport ha esaltato lo scialpinismo.
«Per la Valle è un’ottima occasione per dare visibilità a una disciplina in forte ascesa, che durante la pandemia ha avuto un’autentica esplosione – ha sottolineato Jean Pierre Guichardaz -. Lo scialpinismo ha nella sostenibilità il suo punto forte e ha anche un fortissimo valore educativo, visto che insegna il sacrificio e il rispetto dell’ambiente. Il progetto Skialp Grand-Saint-Bernard è molto interessante, in quanto intercetta fondi non regionali ed è sinonimo di grande intelligenza amministrativa che porta i risultati. La gara, per noi, sarà una grandissima vetrina e farà iniziare nel migliore dei modi l’anno della Valle d’Aosta da Regione Europea dello Sport. Il sistema organizzativo valdostano è stra-collaudato ed è vincente perché sa coinvolgere tutta la comunità».
Stefano Mottini: «Condizioni ideali per organizzare un grande evento»
Le nevicate degli ultimi giorni hanno fatto felici gli organizzatori.
«Le notizie che ci arrivano da Crevacol sono molto positive – ha annunciato Stefano Mottini, responsabile del comitato organizzatore -. All’Arp de Jeux, sede di partenza e arrivo delle gare, ci sono 60 centimetri di neve, che diventano 150 al bivacco Leopoldo Deffeyes. Quando Alberto Ciabattoni ha proposto di alzare l’asticella delle gare, abbiamo deciso di puntare sulla Coppa del Mondo Giovanile. Avremo in gara anche 15 atleti cinesi, che possono rappresentare un ottimo volano per il nostro comprensorio».
(d.p.)