Aosta: il 30 settembre la Notte Europea dei Ricercatori
Giornata ricca di appuntamenti nel capoluogo regionale alla Ferme di Montfleury in via Piccolo San Bernardo
Un laboratorio aperto di inclusione e partecipazione pubblica in cinque diversi Paesi europei. E’ la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il cui obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini nelle sfide sociali più rilevanti, secondo prospettive di innovazione come lo sviluppo dei principi dell’economia circolare, la valorizzazione delle energie rinnovabili e la promozione del patrimonio culturale.
Appuntamento il 30 settembre ![]()
L’appuntamento annuale con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Valle d’Aosta si terrà venerdì 30 settembre, dalle ore 15 alle ore 23, ad Aosta, alla Ferme de Montfleury, in Via Piccolo San Bernardo, 39.
L’obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori, giovani studenti, micro, piccole, medie imprese e grande pubblico al fine di diffondere la cultura scientifica, la conoscenza delle professioni della ricerca e l’innovazione a supporto dell’impresa in un contesto stimolante, attraverso eventi di condivisione che possano sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica per il miglioramento della società.
L’accesso all’evento è libero e gratuito ad eccezione di alcuni appuntamenti nei quali sarà richiesta la prenotazione online.
Progetto europeo
La dimostrazione dei test della frutta presentata agli studenti dagli esperti dell’Institut Agricole Régional
L’evento valdostano è inserito nel programma della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori U*Night. Si tratta di un progetto europeo che coinvolge i partner dell’Alleanza UNITA – Universitas Montium (con Università di Torino, Università da Beira Interior in Portogallo, Università di Pau e dei Paesi dell’Adour e Università Savoie – Mont-Blanc in Francia e Università di Vest Din Timisoara, Romania – www.univ-unita.eu).
L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto ” Typicity, Innovation, Competitiveness in ALpine dairy Products – TYPICALP INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA – ASSE 1 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE” PROGETTO N. 493717 – CUP I61G18000100004.
E’ una Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Il team Typicalp
Per l’occasione, il team di ricercatori del progetto Typicalp, finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020, di cui l’Institut Agricole Régional è capofila italiano, insieme con il comparto della Sperimentazione IAR, articolato in sette Unità Semplici: Agronomia, Economia, Frutticoltura Viticoltura-Enologia, Laboratori di Analisi; Valorizzazione dei prodotti di origine animale e Zootecnia, si farà promotore delle attività di ricerca del territorio valdostano proprio alla Cascina Montfleury di Aosta.
Gli attori presenti
Ambiente, natura, cibo, tecnologia, astronomia e tanti altri argomenti saranno presenti grazie ai contributi scientifici e non solo, degli enti di ricerca, le associazioni e le imprese che promuoveranno le proprie attività di ricerca e innovazione; tra questi, l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, le start up della Pépinières d’Entreprises di Aosta, il Centro di ricerca CMP3VdA con il Progetto 5000Genomi, il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan, la Fondazione Montagna Sicura, l’Arpa VdA, Espace Elab, Links Foundation, Fondazione Slow Food Aosta.
Il programma
La stampa 3D spiegata agli studenti nel corso di una precedente edizione della Notte Europea dei Ricercatori
Saranno proposte alle scuole e al grande pubblico visite guidate, attività didattiche e laboratori gratuiti sui temi dell’edizione 2022 articolate seguendo le 5 mission di Horizon Europe e i tre pilastri di UNITA ovvero: economia circolare, energie rinnovabili e patrimonio culturale (+ multilinguismo).
Si parlerà anche di cambiamenti climatici, agricoltura sostenibile e biodiversità, smart farming, alimentazione e salute, innovation technology e si andrà alla scoperta dello spazio cosmico con l’osservazione del cielo nelle ore serali.
Da non perdere gli eventi dedicati ai sapori della tradizione valdostana grazie a showcooking, aperitivi e assaggi gourmet e degustazioni guidate dei prodotti agroalimentari del territorio.
Non mancherà uno spazio dedicato agli incontri B2B tra startup, corporate ed enti di ricerca, presso un’area dedicata.
Contatti e info
www.iaraosta.it Tel. 0165 215811 E-mail iar@iaraosta.it Sabina Valentini – Coordinatore evento – 0165 215807 – s.valentini@iaraosta.it Luca Vernetti-Prot |- Responsabile Operativo, Logistica e Organizzazione – 0165 215896 – l.vernetti@iaraosta.it Annaclara de Cio | Referente per la comunicazione – 0165 215826 – a.decio@iaraosta.it