Sentiero Italia, da oggi disponibile l’App con la mappa digitale
L'App ha digitalizzato la mappa del Sentiero Italia del Cai per ogni Regione, c'è anche il tratto in Valle d'Aosta diviso in 21 tappe
Sentiero Italia, da oggi disponibile l’App con la mappa digitale.
L’App ha digitalizzato la mappa del Sentiero Italia del Cai per ogni Regione, c’è anche il tratto in Valle d’Aosta diviso in 21 tappe
Il Sentiero Italia del Cai, uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo con oltre 7.000 km che inizia a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, per terminare a Muggia, in provincia di Trieste, dopo aver risalito l’intera dorsale apenninica e l’arco alpino, toccando tutte le regioni italiane, adesso è anche su App.
È disponibile, scaricabile gratuitamente fino a settembre, l’App Mappa Digitale del Sentiero Italia Cai , realizzata da Webmapp in collaborazione con il Club alpino italiano.
L’app permette di progettare l’escursione in sicurezza sui sentieri ufficiali del Sentiero Italia con la praticità di avere mappe georeferenziate in formato immagine, compatibili con le app di navigazione.
Le caratteristiche dell’App
L’App ha suddiviso le oltre 500 tappe del Sentiero Italia per regione.
Per una ricerca veloce è possibile utilizzare come filtro la sigla della tappa, il punto di partenza e quello di arrivo, oppure visualizzare tutte le tappe del territorio nazionale per un totale di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati.
Particolarmente utile sul campo è la funzione di geolocalizzazione che, se attivata, mostra nell’interfaccia con le mappe la posizione del device utilizzato.
Inoltre, è possibile visualizzare per ogni singola tappa i dettagli tecnici con descrizione e foto, effettuare il download offline dei dati della mappa, navigare lungo il percorso della tappa e condividerlo sui social.
Dettagli tecnici
Grazie alla rielaborazione di open data cartografici delle varie amministrazioni pubbliche con modelli digitali in alta risoluzione, l’App è in grado di creare lo sfumo orografico (le ombre dei versanti) e le curve di livello con grande dettaglio, cosa che permette all’escursionista di leggere a prima vista la morfologia del territorio per orientarsi al meglio.
Sono inoltre riprodotti gli elementi antropici (edifici, rete dei trasporti pubblici) e la ricca toponomastica permette un migliore orientamento.
Download gratuito fino a fine settembre
Per tutto il mese di settembre sarà attiva la promozione che permetterà di scaricare gratuitamente i contenuti dell’applicazione per soci e non soci Cai. Con la nuova App del SiCai è quindi possibile portare sempre con sé la mappa di uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo.
Il Sentiero Italia in Valle d’Aosta
Il tracciato del SiCai in Valle d’Aosta ha la forma di un grande anello escursionistico che ricalca il percorso delle due principali Alte Vie della regione.
Dal Colle del Nivolet, cui si giunge facilmente a piedi o con il mezzo pubblico da Ceresole Reale – dove transita il tratto piemontese del SiCai – l’itinerario prosegue sulle Alpi Graie lungo il versante destro orografico della Valle fino ai piedi del Monte Bianco, dove si innesta sul tracciato dell’Alta Via n. 1 che conduce a Gressoney-Saint-Jean, da dove ci si può collegare con il percorso piemontese valicando il Colle di Valdobbia e scendendo lungo la Val Vogna.
(e.d.)