L’artigianato di tradizione si mette in mostra nell’estate valdostana
Luglio e agosto vedono tanti appuntamenti tra mostre ed ed eventi
Nel cuore dell’estate, l’artigianato valdostano di tradizione sceglie di mettersi in mostra con un fitto calendario di incontri, appuntamenti e attività collaterali, che accompagnerà residenti e turisti fino in autunno.
Il momento più atteso è senza dubbio la 53ª Foire d’Étè, che torna alla normalità dopo due anni difficili e che andrà in scena nel centro di Aosta sabato 6 agosto dalle 10 alle 20.30, ma le occasioni per conoscere e apprezzare l’artigianato valdostano di tradizione e il suo legame con la cultura sono davvero tante, a partire dalla riapertura avvenuta il 30 giugno, del MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione – che si presenta con un allestimento totalmente rinnovato all’insegna di una nuova visione, in uno spazio ridisegnato che offre al visitatore notevoli spunti di riflessione personale.
Gli appuntamenti
ineLUDibile gioco
Dal 2 luglio e fino al 31 agosto, è inoltre aperto al pubblico il MAIN di Gignod, con una versione parzialmente rivisitata di “ineLUDibile gioco”, lo sguardo sulle sfaccettature del giocattolo tra passato e presente che ha già entusiasmato molti visitatori nell’estate 2021.
Carlo Gadin e gli “Andamenti sinuosi” Da sabato scorso e fino al 27 novembre, la Collegiata dei Santi Pietro e Orso ospita, “Andamenti sinuosi”, la mostra dello scultore Carlo Gadin, con orario 14.00-18.00 e ingresso libero.
La novità Foire Festiva
Foire Festival L’assoluta novità di quest’anno è rappresentata dal Foire Festival, un salotto in piazza Chanoux dove far incontrare arte, cultura e artigianato di tradizione, organizzato in collaborazione con il Comune di Aosta. La manifestazione ha preso il via sabato 23 luglio con la presentazione della guida culturale per bambini “Aosta da esplorare” e, fino al 31 luglio, condurrà i partecipanti in un viaggio all’insegna della cultura, al ritmo di due incontri al giorno. Fino alla fine del mese, infatti, nel cuore del capoluogo sono previsti due incontri (ore 18.00 e 21.00): un fitto calendario di eventi tra riflessioni, presentazioni, progetti e tanta musica tradizionale.
La Foire d’Eté
La Foire d’Eté
Il 6 agosto arriva la 53ª Foire d’Été A tre anni di distanza, la versione estiva della Millenaria si prepara a riprendersi il palco di metà estate senza limitazioni. Un antipasto degli eventi legati all’universo che ruota attorno alla Foire arriva con la 69ª Mostra-Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione, mentre dal 4 al 7 agosto, toccherà all’Atelier des Métiers anticipare, accompagnare e chiudere la Foire, prevista per sabato 6 agosto dalle 10.00 alle 20.30.
Il programma della Foire
L’esposizione degli artigiani prenderà il via alle 10, dopo la tradizionale inaugurazione con la partecipazione della banda municipale di Aosta e terminerà alle 20.30. In mezzo, un ricco palinsesto: Dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, in piazza Narbonne, spazio ai più piccoli con una delegazione del Festival per i bambini “Au Bonheur des Mômes” e “Aspettando GiocAosta”, gustoso assaggio della manifestazione in programma dal 12 al 15 agosto, mentre lungo le vie del centro Animazione musicale a cura dei gruppi folkloristici itineranti.
In piazza Giovanni XXIII, riconoscimento di essenze lignee fino alle 18.00, mentre all’Hotel des Etats, annullo filatelico dedicato all 53ª foire d’ete. Nel tardo pomeriggio la gara delle botti invaderà Avenue Conseil des Commis (ore 18), a cui seguirà la premiazione in musica con il gruppo SOLSKIN di Sandro Tropea e i suoi musicisti.
I futuri artigiani ad Antey ![]()
Domenica 14 agosto l’artigianato di tradizione si metterà in mostra ad Antey con la XXVIª Fiera dell’artigianato valdostano di tradizione, l’esposizione riservata agli allievi dei corsi attivati sul territorio dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta.