Aeroporto Corrado Gex: niente voli per la Sardegna questa estate
I lavori agli hangar che ospitano il distaccamento dei vigili del fuoco non permetteranno di utilizzare la pista per i consueti voli settimanali verso Olbia.
Aeroporto Corrado Gex: niente voli per la Sardegna questa estate.
Da un lato, la buona notizia: l’avvìo della gara d’appalto che dopo 15 mesi di lavori e 8,2 milioni di euro completerà la nuova aerostazione, i parcheggi per le auto, gli autobus e darà un ordine alla viabilità dell’aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe.
Dall’altro quella cattiva: la prossima estate non ci saranno voli charter in partenza per la Sardegna e la Calabria, così come annunciato lo scorso anno.
Il presidente Avda Giovanni Pellizzeri
Spiega il presidente di Avda Giovanni Pellizzeri: «dopo tanti anni finalmente si avvia il completamento dell’aerostazione, fondamentale per la sicurezza dello scalo e anche dal punto di vista dell’immagine per chi atterra o decolla dal nostro aeroporto».
Aeroporto Gex: niente voli per la Sardegna
Il maxi cantiere per il rifacimento dell’aerostazione, che negli intenti partirà entro l’autunno, non sarà il primo.
Ecco spiegato il perchè non partiranno voli charter destinazione isole e Sud Italia: un cantiere sulla pista è incompatibile con le norme di sicurezza richieste dall’autorità dell’aviazione civile.
«Nelle prossime settimane infatti, sarà ultimata la procedura per ultimare i lavori agli hangar che ospitano il distaccamento dei vigili del fuoco – precisa Pellizzeri –
Restano da completare una parte della struttura e la cosiddetta watch room.
Il cantiere dovrebbe essere completato entro il tardo autunno, primo inverno, proprio in concomitanza con l’avvìo dei lavori per la nuova aerostazione.
«Con gli hangar, le nuove procedure di atterraggio e decollo avremo uno scalo operativo al 100% e in grado di contribuire in modo significativo all’economia della nostra regione» – conclude Pellizzeri.
La collaborazione con la compagnia regionale Sky Alps di Bolzano – che lo scorso anno ha operato con successo i quattro voli da e verso Olbia della code dell’estate – sono soltanto rinviati. Tra gli intenti di Avda, anche l’attivazione della tratta Aosta-Lamezia Terme, «solo rinviata» – assicura Pellizzeri.
Tra le idee del recente passato anche un collegamento con l’isola d’Elba, operato da Silver Air, una piccola compagnia ceca che offre sia servizi cargo che charter passeggeri.
La gara per i lavori
La gara per l’aggiudicazione dei lavori di completamento dell’aerostazione – importo a base di gara 7 milioni 390 mila euro – è stata pubblicata giovedì 7 aprile.
Le offerte dovranno essere presentate entro le 12 di lunedì 23 maggio.
La durata complessiva dei lavori è stabilita in 447 giorni dalla data del verbale di consegna dei lavori.
«Grazie agli ulteriori passi avanti nel completamento della struttura, l’intervento dell’aerostazione è stato stralciato dall’elenco delle opere incompiute, in quanto avviato nell’ambito della programmazione dei lavori pubblici per il triennio 2022/2024 – aveva commentato l’assessore alle Opere Pubbliche Carlo Marzi.
Con il completamento di Maison Caravex, su cui stiamo lavorando per rendere finalmente fruibile la struttura, potremo far sì che la nostra regione non compaia più nell’elenco-anagrafe delle opere incompiute tenuto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili».
«Come previsto nel DEFR, lo sviluppo del sistema aeroportuale regionale prevede di favorire l’incremento delle attività istituzionali e per gli operatori di aviazione generale quali, tra le altre, di protezione civile ed elisoccorso, lavoro aereo, voli di stato e voli business, voli turistici a motore, volo a vela e pratica con i droni.
E’ previsto, nel contempo, di dotare lo scalo anche di procedure di arrivo e partenza strumentali basate sulla navigazione GPS (RNAV), per l’eventuale attivazione di un segmento di volo commerciale».
Nella foto in alto, l’aeromobile Bombardier Dash DHC-8-Q 400 da 76 posti della compagnia regionale Sky Alps di Bolzano che la scorsa estate, per quattro settimane, ha coperto la tratta Aosta-Olbia.
(cinzia timpano)