Verso Pasqua: le celebrazioni del Triduo Pasquale ad Aosta
Domani, giovedì Santo, in Cattedrale, saranno ricordati gli anniversari di Ordinazione: 70 anni per don Paolo Brunodet e don Angelo Pellissier.
Verso Pasqua: le celebrazione del Triduo Pasquale ad Aosta.
Ci avvicina una Santa Pasqua decisamente (e fortunatamente) ben diversa da quella del 2021.
La Pasqua 2021 – il 4 aprile dello scorso anno, fu una Pasqua in zona rossa, con restrizioni fino a Pasquetta.
Anzi, la nostra regione rimase in zona rossa, unica in Italia, fino all’inizio di maggio e, dopo un breve periodo in arancione, sprofondò di nuovo in zona rossa.
Lo scorso anno, si poteva partecipare alla messa ma con l’autocertificazione ed erano vietate gite fuori porta ma anche scampagnate e pic nic. Anche bar e ristoranti erano chiusi, eccetto che per il servizio asporto.
Decisamente diversa la Pasqua 2022, pur nella raccomandazione di non abbassare la guardia.
Verso Pasqua: le nuove regole in Chiesa
Anche per le celebrazioni sono cambiate le regole, così come stabilito dalla circolare del Vescovo ai sacerdoti e ai fedeli, nel rispetto delle indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana.
Mascherina obbligatoria (fino a fine aprile) mentre non è più obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro.
Si raccomanda di evitare assembramenti, specialmente all’ingresso, all’uscita e tra le persone che seguono in piedi la celebrazione.
Niente stretta di mano o abbraccio per lo scambio del segno di pace e acquasantiere ancora vuote.
Le nuove indicazioni permettono di riprendere le celebrazioni della Settimana Santa e le processioni.
Il Triduo Pasquale
GIOVEDI SANTO
Giovedì Santo, 14 aprile, alle 9, in Cattedrale, messa crismale durante la quale il Vescovo consacra il crisma e benedici gli oli dei catacumeni e degli infermi.
Padre Giorgio Maria Vigna
La messa Crismale è anche l’occasione per affidare al Signore Padre Giorgio Maria Vigna, dell’Ordine dei Frati Minori, morto a Gerusalemme ieri, martedì 12 aprile.
Saranno ricordati gli anniversari di ordinazione: 70 anni per don Paolo Brunodet e don Angelo Pellissier; 65 anni per don Corrado Bagnod e don Pierino Colmar; 60 anni di don Ferruccio Brunod, padre Palmiro Delalio, Oblato di Maria Immacolata, don Eliseo Gerbaz e don Primo Quendoz; 55 anni di don Roberto Favre e di padre Marcello Sgarbossa omi; 50 anni per don Pierluigi Chiodaroli e Fra Vittorio Dal Dosso, Ordine Frati Minori Cappuccini.
Nella celebrazione saranno ricordati anche il 55º anniversario di ordinazione di don Donato Perron, sacerdote della diocesi di Roma, originario della nostra diocesi e il 50º di ordinazione di Padre Luigino Da Ros, Oblato di Maria Immacolata, per 17 anni amato parroco dell’Immacolata di Aosta.
Al termine, i parroci ricevono gli oli santi che porteranno nelle loro parrocchie.
Alle 18, sempre in Cattedrale, missa in Coena Domini, messa nella quale si fa memoria dell’ultima cena del Signore; Gesù che richiama tre particolari misteri: l’istituzione dell’Eucaristia, l’ordine sacerdotale e il comando della carità fraterna.
VENERDI SANTO
Venerdì Santo, alle 18, in Cattedrale, si celebra la Passione del Signore, attraverso la liturgia della Parola nella quale viene riproposto il racconto della Passione del Signore e si lascia poi del tempo per l’adorazione della Croce, prima della Comunione.
Alle 20.30, con partenza dall’Arco d’Augusto, si celebra la Via Crucis cittadina.
Venerdì santo, dalle 12 alle 14, Monsignor Lovignana sarà a disposizione in Cattedrale per le confessioni.
SABATO SANTO
Sabato Santo, 16 aprile, è il giorno del grande silenzio, la Chiesa sosta idealmente davanti al sepolcro del Signore meditando la sua morte, la discesa agli inferi e aspettando nella preghiera e nel digiuno la sua resurrezione.
Alle 8.30, in Cattedrale, celebrazione delle Lodi; alle 21, in Cattedrale, solenne veglia pasquale durante la quale si commemora la notte della risurrezione del Signore.
È la Pasqua di Cristo, la notte della vera liberazione, quando il Signore spezza i vincoli della morte e risorge vincitore dal sepolcro.
DOMENICA di PASQUA
La messa pontificale nella Pasqua del Signore sarà celebrata domenica 17 aprile in Cattedrale, alle 10.30.
I Vespri pontificali saranno recitati alla Collegiata di sant’Orso domenica pomeriggio alle 17.30.
Monsignor Lovignana celebrerà la messa per i detenuti venerdì 22 aprile, alla Casa Circondariale di Brissogne, alle ore 14 e alle ore 15.
(re.aostanews)