Castello di Aymavilles, l’apertura definitiva sabato 14 maggio
Due giorni di visita gratuita, sabato 14 e domenica 15, al Castello di Aymavilles; aumentano i biglietti per castelli e siti
Castello di Aymavilles, l’apertura definitiva sabato 14 maggio.
Due giorni di visita gratuita, sabato 14 e domenica 15, al Castello di Aymavilles; aumentano i biglietti per castelli e siti.
Nella seduta di lunedì 28 marzo la giunta regionale ha stabilito l’apertura definitiva del Castello di Aymavilles per sabato 14 maggio 2022.
In occasione dell’apertura definitiva verrà applicata nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 la tariffa gratuita per tutti i visitatori che accederanno al castello, rendendo conoscibile ai cittadini la nuova offerta museale.
Ci sarà inoltre la possibilità di usufruire di visite guidate, in momenti diversi della giornata della durata di un’ora ciascuna.
L’atrio del Castello di Aymavilles
Il prezzo del biglietto
La giunta regionale ha inoltre fissato il costo del biglietto in 9 euro, 7 euro il ridotto con 2 euro aggiuntivi per il supporto dell’audioguida.
La visita guidata, per un massimo di 20 persone, costerà 12 euro, 8 euro il ridotto, 3 euro per i giovani tra i 6 e i 25 anni e 25 euro per la tariffa famiglia (2 adulti e 2 minori sotto i 6 anni).
L’orario
Il Castello di Aymavilles sarà aperto dal 1° aprile al 30 settembre (nel 2022 dal 14 maggio al 30 sette,bre) con orario estivo dalle 9 alle 19, e dal 1° ottobre al 31 marzo con orario invernale, dalle 10 alle 18.
Il giorno di chiusura nel periodo invernale sarà il lunedì, mentre nel periodo estivo non è prevista chiusura settimanale.
Le nuove tariffe dei castelli
Dal momento che «le tariffe dei castelli valdostani risultano invariate da diversi anni e, a seguito dell’introduzione del Castello di Aymavilles nel circuito regionale, in considerazione degli importanti e frequenti lavori di adeguamento, restauro e manutenzione, nonché del maggior numero di attività e iniziative organizzate durante tutto l’anno nei diversi castelli, destinate a target molteplici e variegati – si legge nella delibera – occorre adeguare a partire dal 1° luglio 2022 le tariffe attualmente in vigore per l’accesso nei siti culturali di proprietà dell’amministrazione regionale».
L’assessorato ai beni culturali evidenzia che la revisione delle tariffe è volta anche a «sensibilizzare il pubblico al rispetto e alla valorizzazione del bene culturale, contribuendo alla consapevolezza dell’effettivo valore intrinseco del patrimonio che, in maniera progressiva negli ultimi anni, ha visto aumentare decisamente il suo potere attrattivo e migliorare l’immagine turistica generale della Regione».
Rimane escluso dall’aggiornamento dei prezzi il biglietto cumulativo Aosta Archeologica perché gli uffici della Soprintendenza per i beni e le attività culturali «hanno disposto la chiusura di diversi castelli esiti di proprietà regionale per consentire interventi di restauro, manutenzione e allestimento degli stessi».
È pertanto confermato il prezzo del biglietto cumulativo Aosta Archeologica (Teatro romano, Criptoportico forense, Chiesa paleocristiana diSan Lorenzo MAR-Museo Archeologico regionale e Area Megalitica di Aosta) in 10 euro per la tariffa intera e 8 euro il ridotto.
I siti di Villa Romana della Consolata e dell’Area funeraria fuori Porta Decumana, riservati essenzialmente alle attività didattiche, rimangono esentati dalla tariffazione a pagamento e continueranno ad essere quindi visitabili gratuitamente esclusivamente su prenotazione.
Alla luce degli adeguamenti proposti, occorre sostituire le card castelli esistenti (card Privilège e card Fidélité), con l’introduzione di nuove card con le relative tariffe di vendita di seguito elencate.
Il nuovo tariffario entrerà in vigore a decorrere dal 14 maggio 2022 per il Castello di Aymavilles e dal 1° luglio 2022 per i restanti siti e castelli.
(erika david)