Saison culturelle 2021-2022, libera le emozioni
Tre le sezioni: cinéma, spectacles e littérature. Le novità: matinées dedicate alle scuole, una sezione letteraria e spettacoli decentrati
«Raggiungere un pubblico il più ampio possibile, dall’alta alla bassa Valle, dai giovani agli adulti, dagli appassionati ai semplici curiosi, nella speranza di riuscire, in futuro, a prolungare la formula classica in diverse Saisons che accompagnino gli spettatori lungo tutto l’arco dell’anno». È questo, spiega l’assessore ai beni culturali Jean-Pierre Guichardaz, l’obiettivo della Saison Culturelle 2021-2022. Proprio in questa direzione vanno le scelte di introdurre matinées dedicate alle scuole, una sezione letteraria per allargare la fascia di interesse anche ai lettori e spettacoli decentrati, oltre che a Saint-Vincent e Pont-Saint-Martin, anche a Courmayeur e Aymavilles. L’evento è organizzato dall’assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Il programma
Tre le sezioni: cinéma, spectacles e littérature.
Il calendario vede il sipario alzarsi martedì 2 novembre al Théâtre de la Ville di Aosta con la prima proiezione della sezione Cinéma, per concludersi sabato 14 maggio 2022 al Teatro Splendor di Aosta con l’ultima pièce teatrale della sezione Spectacles.
Cinéma
Dopo un’apertura all’insegna della fantascienza con“Dune”, il film di Denis Villeneuve, il programma di circa cinquanta ulteriori proposte cinematografiche si arricchisce di film italiani e stranieri sottotitolati in italiano su tematiche diverse, da amore e pregiudizio a disabilità e disagio sociale, sino a una serie di proiezioni passate rivisitate in chiave moderna.
Spectacles
La sezione Spectacles prende il via alle 20,30 di sabato 6 novembre al Teatro Splendor con “Ho ucciso i Beatles”, l’atto unico che vede protagonisti la cantante Sara Jane Morris e l’attore e regista Pierluigi Iorio accompagnati dal quartetto d’archi Solis String Quartet. Dal teatro alle conferenze, dalle orchestre ai cantanti, dall’umorismo alla serietà, le successive 27 rappresentazioni in calendario, che potranno eventualmente aumentare, mirano a coinvolgere sia artisti conosciuti sia volti nuovi con lo scopo di attirare tanto gli adulti quanto i bambini.
Littérature
Una delle ulteriori novità proposte dalla Saison è la sezione ad accesso libero Littérature, che si aprirà sabato 13 novembre alle 18 al teatro Splendor con la presentazione di “Angeli”, il nuovo romanzo della saga “I Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio De Giovanni (Einaudi Stile Libero editore). In programma altri cinque incontri letterari con autori nazionali e internazionali che mirano a valorizzare l’oggetto libro e chi ogni giorno lavora per costruirlo e diffonderlo.
Biglietti
I Biglietti sono acquistabili circa 20 giorni prima sul sito www.ticketone.it e alla biglietteria del Teatro Splendor sino al 6 novembre e, dall’8 novembre, al Museo archeologico regionale, dalle ore 13.30 alle ore 18.30, dal lunedì al sabato. Il giorno dello spettacolo i posti non prenotati saranno messi in vendita alla biglietteria del teatro.
Abbonamenti
Gli abbonamenti sono acquistabili alla biglietteria del Teatro Splendor sino al 6 novembre e, dall’8 novembre, al Museo archeologico regionale. Ogni abbonamento è acquistabile fino alla giorno del primo spettacolo previsto nell’abbonamento stesso. Diverse le proposte di abbonamento :
- Tutto teatro (13 rappresentazioni, di cui 8 di teatro italiano in prima serata e 5 di teatro francese) al costo di 150 euro per la platea (120 euro ridotto) e 120 euro per la galleria (100 euro ridotto);
- Sipario A (8 spettacoli di teatro italiano nella prima replica) a 125 euro per la platea (100 euro ridotto) e 100 euro per la galleria (8o euro ridotto);
- Sipario B (8 spettacoli di teatro italiano nella seconda replica) allo stesso prezzo;
- Rideau per le 5 rappresentazioni di teatro francese a 40 euro per platea e galleria (30 euro ridotto).
Sono poi previsti abbonamenti per 5/4 spettacoli mix (giallo, rosso, verde e blu) a 40 euro (35 ridotto), oltre all’Abbonamento Cinéma per tutti i 50 film a 125 euro (100 ridotto).
Il calendario completo
Di seguito il link del programma completo della Saison. https://www.regione.vda.it/cultura/eventi_spettacoli/saison_culturelle/default_i.aspx