Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Relazione DIA, confermate «le mire espansionistiche dei gruppi mafiosi in Valle d’Aosta»
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 22/09/2021

    Relazione DIA, confermate «le mire espansionistiche dei gruppi mafiosi in Valle d’Aosta»

    Delle 530 pagine che compongono il dossier dell'antimafia consegnato al Parlamento, quattro sono dedicate alla regione alpina

    «Da tempo si ha contezza di quanto il territorio valdostano rientri fra le aree di interesse per mire espansionistiche dei gruppi mafiosi, sempre protesi a inserirsi nei mercati leciti al fine di riciclare e reinvestire gli ingenti capitali illeciti a disposizione». E’ quanto si legge nella Relazione della Direzione investigativa antimafia relativa al secondo semestre del 2020 e pubblicata mercoledì 22 settembre.

    Delle 530 pagine che compongono il dossier consegnato al Parlamento, quattro sono dedicate alla Valle d’Aosta.

    Le inchieste

    Nel documento, il ministro dell’Interno ricorda come «dopo l’evidente allarme rilevato da alcune importanti inchieste degli ultimi anni è intervenuto lo scioglimento del Consiglio comunale di Saint-Pierre», disposto il 10 febbraio 2020, «sulla base degli esiti della complessa inchiesta Geenna, conclusa il 23 gennaio 2019 dai Carabinieri». Il relativo processo – al momento definito da due sentenze della Corte d’appello di Torino (qui il verdetto dell’abbreviato e qui quello dell’ordinario) – ha certificato l’esistenza di un Locale di ‘ndrangheta in Valle d’Aosta e riconducibile alla cosca di San Luca, Nirta-Scalzone.

    La relazione evidenzia poi come «all’indagine Geenna» della DDA di Torino «risulta strettamente connessa “Altanum” (della Distrettuale di Reggio Calabria ndr) conclusa nel luglio 2019 con l’arresto di 13 soggetti (3 dei quali in Valle d’Aosta) affiliati alla cosca dei Facchineri e al Locale di San Giorgio Morgeto». Le indagini, ricorda il ministro, «documentavano le tensioni insorte nel 2011 tra le due compagini» a causa «di un’ingerenza dei sangiorgesi in un tentativo di estorsione condotto dai Facchineri in danno di due imprenditori operanti in Valle d’Aosta»; il riferimento è alla vicenda già finita nell’inchiesta Tempus Venit. Mentre il dibattimento è ancora in corso, in abbreviato il gup di Reggio Calabria ha condannato tre imputati per associazione mafiosa.

    Sempre riguardo alla potente cosca dei Facchineri, la DIA evidenzia come «la presenza» della cosca «in Valle d’Aosta era emersa anche inchieste più datate, quale, ad esempio, la “storica” Minotauro della DDA torinese del 2011, che dava conto dell’operatività delle cosche Iamonte e Nirta pur non confermando giudiziariamente la presenza di un Locale valdostano».

    I campanelli d’allarme

    Secondo l’antimafia, comunque, pur in presenza di episodi di traffico e spaccio di stupefacenti a opera di cittadini stranieri (in collaborazione con soggetti “locali”), nel territorio valdostano non si ha «attualmente contezza di presenza strutturate riferibili ad altre matrici» criminali.

    Tuttavia, «appare opportuno evidenziare i riscontri dell’operazione conclusa nel luglio 2020 nei confronti di esponenti apicali del clan beneventano Panella». L’inchiesta, ricorda il dossier, ha acceso i fari «sull’uso di raffinati meccanismi di interposizione fittizia di persone che hanno permesso al capoclan di creare realtà imprenditoriali facenti capo a soggetti compiacenti (in genere della stessa cerchia familiare) al fine di sottrarre il patrimonio a possibili azioni giudiziarie».

    Infine, la relazione richiama «il provvedimento interdittivo emesso a novembre dal questore di Aosta nei confronti di una ditta di costruzioni e ristrutturazioni che aveva solo fittiziamente trasferito la sede legale da Napoli ad Aosta nel giugno 2018. Gli approfondimenti sulla società in questione hanno fatto emergere una gestione aziendale prettamente a carattere familiare con soci legati (anche da vincoli parentali) ai clan napoletani Contini e Sibillo».

    Situazione economica

    Per quanto riguarda la situazione economica – riferita sempre al secondo semestre 2020 -, la DIA scrive: «Dopo la grave contrazione economica del primo semestre 2020, il rapporto della Banca d’Italia pubblicato il 17 novembre 2020 “Economie regionali- L’economia della Valle d’Aosta” ha evidenziato per il territorio regionale un graduale miglioramento grazie anche al recupero del movimento turistico dei mesi estivi, seppur contenuto per ciò che concerne il flusso dall’estero».

    Anche il settore industriale e delle costruzioni «ha fatto segnalare un incremento delle attività produttive, sebbene le criticità relative alle dinamiche occupazionali del primo periodo del 2020 abbiano inciso fortemente sulle condizioni economiche delle famiglie, sui consumi e sui meccanismi del credito».

    Secondo l’antimafia «tale situazione emergenziale ha imposto un innalzamento della soglia di attenzione da parte delle istituzioni valdostane al fine di intercettare o prevenire la specifica attitudine della criminalità organizzata di porsi quale possibile alternativa allo Stato a “beneficio” del cittadino e del comparto impresa nel soddisfare i soggetti economici in sofferenza e alla ricerca di credito».

    Peraltro, prosegue la relazione, «anche per la Valle d’Aosta importanti elementi di valutazione promanano dall’analisi dei dati pubblicati dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata».

    Allo stato attuale, in Valle sono in corso le procedure per la gestione di 24 immobili confiscati, mentre altri 7 sono già stati destinati. Sono altresì in atto le procedure per la gestione di una azienda. Immobili con relative pertinenze, terreni e imprese edili rappresentano le prevalenti tipologie di beni sottratti alle mafie in Valle d’Aosta.

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    Lavoro: «stop discriminazioni sui luoghi di lavoro», accordo tra consigliera di Parità e Dottori commercialisti
    Lavoro
    Lavoro: «stop discriminazioni sui luoghi di lavoro», accordo tra consigliera di Parità e Dottori commercialisti
    Un protocollo per promuovere percorsi di formazione ma anche sostenere le aziende nell'adozione di politiche inclusive
    di Cinzia Timpano 
    il 08/05/2025
    Un protocollo per promuovere percorsi di formazione ma anche sostenere le aziende nell'adozione di politiche inclusive
    25enne aostana riferisce ai medici di essere stata violentata a Rimini: accertamenti in corso
    CRONACA
    25enne aostana riferisce ai medici di essere stata violentata a Rimini: accertamenti in corso
    I contorni della vicenda non sono chiari: sui fatti indaga la polizia
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I contorni della vicenda non sono chiari: sui fatti indaga la polizia
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.