GiocAosta: via alla 13ª edizione con oltre 1300 pre-iscrizioni
Suonata la campanella per l'edizione 2021 della rassegna che avrà la sua base operativa nella Ludoteca in piazza Chanoux
«Sarà un successo». Il mantra che dal giorno zero la accompagna ha aperto anche la 13ª edizione di GiocAosta, inaugurata alle 18 di giovedì 12 agosto e pronta a tenere compagnia agli appassionati fino al giorno di Ferragosto nell’immensa Ludoteca di piazza Chanoux.
I numeri
La fortuna sarà il filo conduttore di questa seconda edizione ai tempi della pandemia, ma ancora una volta, pare che sia piuttosto il lavoro degli oltre 300 volontari di Aosta Iacta Est (e non solo) a rendere possibile l’evento, costato 50 mila euro, reperiti grazie ai contributi di Regione Valle d’Aosta, Comune di Aosta e Crt (11.000 euro a testa) e grazie al crowdfunding.
Ma le cifre importanti sono altre, come le 1314 pre-iscrizioni già ottenute a pochi minuti dalla campanella d’inizio, i già citati 300 (e oltre) volontari, i 1.800 giochi in scatola presenti nella libreria di 25 metri della Ludoteca di piazza Chanoux, i 21 partner tecnici e le ben 18 case editrici che hanno deciso di legarsi all’evento.
L’inaugurazione
A tirare le fila e scandire gli ultimi secondi dall’apertura dei varchi d’accesso, come sempre, è il coordinatore di GiocAosta, Davide Jaccod, che non nasconde l’emozione per una manifestazione che ha già dimostrato nel 2020 di saper superare le restrizioni imposte dal Covid.
«I 1314 pre-iscritti prima dell’apertura sono il segnale più forte – esclama soddisfatto Jaccod -. Non è il numero più alto di sempre, perché due anni fa ne abbiamo avuti circa 1.500, ma viste le restrizioni, possiamo dire di avere già nomi di persone che si sono mosse in anticipo per iscriversi alle nostre proposte».
Tutto questo, ovviamente, non sarebbe possibile senza gli oltre 300 volontari.
«Il motore sono loro – continua il coordinatore -. Senza questa partecipazione non sarebbe possibile. Due terzi sono valdostani, ma la parte restante arriva un po’ da tutto il Nord Italia, Lombardia e Piemonte in particolare».
Davide Jaccod evidenzia un aspetto.
«La fortuna è che tutti lavorano e sono felici di farlo – spiega ancora Jaccod -. Si occupano di grafica, sito internet, fotografie, spiegazione dei giochi, comunicazione: non avremmo mai pensato di arrivare a 13 anni di attività con questi numeri e con un’organizzazione totalmente volontaria».
L’edizione 2021
La preparazione della 13ª edizione non è stata facile.
«Ma partiamo con grande entusiasmo – spiega ancora Jaccod -. Ora che è praticamente tutto a posto siamo davvero soddisfatti di essere riusciti a mettere in campo questa cosa. Le difficoltà sono tante, ma le persone mi paiono disponibili e capiscono che condividendo la responsabilità si può riuscire a recuperare eventi di questa dimensione, ovviamente con più calma e senza folle».
Come sempre, però, l’emozione è forte.
«È una bella sensazione arrivare a questo punto – evidenzia Jaccod -. Siamo contenti, perché anche le istituzioni reagiscono bene, come dimostra già solo il fatto di riuscire a portare i giochi nelle aree monumentali. Rimane l’incognita di cosa accadrà a Ferragosto, ma noi ci siamo con 200 volontari e saremo pronti ad accogliere tutti».
Green pass
Per garantire la sicurezza di tutti, il green pass è richiesto per le attività al chiuso, ma chi vuole può presentarlo lo stesso, in cambio di un braccialetto giallo, che darà accesso a tutte le aree senza ulteriori controlli.
«Ci teniamo – conclude Jaccod -, come dimostra il fatto che tutti i volontari ne sono muniti. L’85% è vaccinato, i restanti, grazie anche all’Usl, hanno fatto il tampone. Siamo pronti».
Gli orari
La manifestazione rimarrà aperta dalle 10 alle 24 nelle giornate di venerdì e sabato e dalle 10 alle 18 nella giornata di domenica.
La partecipazione agli spazi fissi è gratuita, mentre alcuni eventi prevedono una quota di iscrizione per coprire i costi organizzativi.
Per gli eventi speciali è necessaria la prenotazione, che può avvenire fino all’apertura dell’evento scrivendo all’indirizzo info@gicaosta.it.
Il programma è consultabile sul sito internet di GiocAosta.
(alessandro bianchet)