Tennis: il circuito WTA a Courmayeur dal 23 al 31 ottobre
L'appuntamento sarà l'ultima occasione per guadagnare punti in vista delle Finals
Il grande tennis fa tappa in Valle d’Aosta. Dopo quasi 30 anni, l’Italia tornerà a ospitare un torneo WTA indoor sul cemento e lo farà al Courmayeur Sport Center. Una settimana di spettacolo è assicurata dal 23 al 31 ottobre. L’evento sarà l’ultima occasione per le tenniste di guadagnare punti validi per le WTA Finals.
Il circuito WTA a Courmayeur
La località ai piedi del Monte Bianco proporrà un torneo WTA 250 con un ricco montepremi di 235.238 dollari. Il main draw sarà a partire da lunedì 25. L’evento si inserisce in un periodo in cui il tennis azzurro – sia maschile che femminile – sta rifiorendo, con diversi giocatori protagonisti nei principali tornei.
Il tennis professionistico torna così a Courmayeur dieci anni dopo l’ATP Challenger del 2011, vinto da Nicolas Mahut. Il torneo godrà di una copertura televisiva notevole. Tutti i match del main drow saranno trasmessi integralmente in 160 paesi.
Gli eventi collaterali
Non mancheranno anche gli eventi collaterali. Già certo l’appuntamento Allenarsi per il Futuro, progetto contro la disoccupazione giovanile sviluppato da Randstad (in collaborazione con Bosch Italia). L’intento è guidare i giovani verso il loro futuro offrendo percorsi di competenze trasversali, orientamento e opportunità di alternanza scuola-lavoro, attraverso il metodo dello sport.
Rota: «Felici e orgogliosi di essere stati scelti»
«Il ritorno del grande tennis a Courmayeur Mont Blanc è una conferma per la nostra località. Ci candidiamo a ospitare eventi che possano attrarre non solo pubblico in presenza, ma anche accendere i riflettori del grande sport sulle nostre strutture e sulla località in generale – dice il sindaco di Courmayeur Roberto Rota -. Siamo felici e orgogliosi che Courmayeur e i suoi campi da tennis indoor siano stati scelti dalla WTA per una competizione del circuito in un mese come ottobre, fondamentale per il nostro turismo e per la nostra idea di destagionalizzazione e promozione di stagioni come l’autunno, meravigliose per le attività sportive e outdoor».