Sono aperte le iscrizioni per le escursioni transfrontaliere per ragazzi
Le domande dovranno pervenire entro il 25 giugno alla Fondazione Montagna sicura di Courmayeur
Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa ”Randonnées transfrontalières de l’Espace Mont-Blanc, rencontres et passages”, le escursioni in alta quota organizzate dalla Fondazione Montagna sicura.
Le domande dovranno pervenire entro il 25 giugno.
In occasione del suo 30° anniversario (1991-2021), l’Espace Mont-Blanc offre ai giovani una nuova opportunità per scoprire gli ambienti, la natura e i legami che uniscono le comunità transfrontaliere del Monte Bianco.Rivolto ai giovani dai 12 ai 15 anni, il programma propone quattro escursioni gratuite in Valle d’Aosta, in lingua francese, con il supporto di una guida di media montagna.
Quest’estate l’offerta prevede gite giornaliere su entrambi i versanti del Monte Bianco. Per sottolineare la solidità dei legami tra territori transfrontalieri, saranno organizzati momenti di incontro tra i partecipanti alle frontiere dove avverrà il passaggio di un alpenstock tra giovani valdostani, vallesani e savoiardi.
L’alpenstock farà il giro del Monte Bianco per sottolineare simbolicamente l’importanza della cooperazione nell’Espace Mont-Blanc.
Il programma
La prima escursione è prevista per il 22 luglio con una giornata sui sentieri di La Thuile, mentre il 23 luglio il ritrovo sarà al Colle del Gran San Bernardo. Il 24 luglio i partecipanti saranno divisi in due sottogruppi: 5 giovani arriveranno al rifugio Frassati attraverso il colle di Saint-Rhemy e il Col des Ceingles mentre l’altro gruppo partirà da Lavachey per raggiungere il rifugio Frassati attraverso il Colle di Malatrà. Infine, il 25 luglio sarà dedicato alla Val Veny, con partenza da La Visaille per raggiungere il Col de la Seigne passando per il Mont Fortin e Col Chavannes. In ottemperanza alle norme anti-Covid-19, le attività saranno destinate a 10 giovani al giorno.La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 25 giugno 2021.
Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare via email: formazione@fondms.org