Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cantieri forestali: 375 assunzioni per 1050 interventi nei prossimi 3 anni
    Operai idraulico-forestali nella foto d'archivio
    Economia & Lavoro
    di Luca Mercanti  
    il 01/02/2021

    Cantieri forestali: 375 assunzioni per 1050 interventi nei prossimi 3 anni

    Approvato il piano 2021-2023 dei cantieri forestali. Aumentano le giornate lavorative: da 130 a 140

    Cantieri forestali: nei prossimi tre anni saranno 1050 gli interventi – 350 per ogni annualità – nei vari comuni valdostani. Aumenta anche il monte ore lavorate, che passa da 130 a 140 all’anno. E’ quanto prevede il Piano 2021/2023, che è stato approvato oggi, lunedì primo febbraio, dalla giunta regionale della Valle d’Aosta.

    La scorsa settimana, il documento aveva ottenuto il parere favorevole all’unanimità da parte del terza Commissione Assetto del territorio.

    “Per la prima volta, il Piano contiene il programma puntuale delle attività che saranno realizzate nei tre anni  – si legge in una nota della Regione -. Sono previsti 350 interventi per ogni annualità, individuati sulla base delle esigenze espresse dai Comuni, dai Consorzi di miglioramento fondiario, dalle stazioni forestali e dalle strutture del Dipartimento risorse naturali. Sono lavori necessari per garantire la cura e la valorizzazione del territorio regionale: manutenzione della rete sentieristica, sistemazioni idrauliche, attività sulle aree verdi, tutela delle aree protette e delle piante monumentali, conservazione della risorsa boschiva”.

    Per la realizzazione degli interventi, l’impegno finanziario per il 2021 ammonta a 11 milioni 900 mila euro e la stessa cifra è già stata prenotata per gli anni 2022 e 2023.

    L’importo include, oltre all’assunzione dei 375 operai a tempo determinato, l’impiego di 66 operai a tempo indeterminato di cui alla dotazione prevista e 39 impiegati forestali assunti con contratto degli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestali, i costi per l’acquisto del materiale e delle attrezzature, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli automezzi e delle attrezzature per il funzionamento dei cantieri e dei magazzini.

    L’assessore Sapinet: piano che assicura attenzione al territorio

    L’assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali, Davide Sapinet

    “L’approvazione del Piano dei lavori forestali rappresenta un passaggio atteso e importante, in quanto assicura quell’attenzione al territorio che nelle nostra regione deve rappresentare sempre una priorità – commenta l’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali, Davide Sapinet – . Innanzitutto, dal punto di vista della sicurezza, perché solo intervenendo con continuità e in modo capillare riusciamo a garantire stabilità ad aree fragili e sottoposte alla minaccia degli eventi atmosferici. Poi, perché la cura dell’ambiente, il nostro bene più prezioso, non va a vantaggio solo dei residenti ma ha delle ricadute su settori economici vitali come il turismo e l’agricoltura”.

    Sapinet sottolinea che “aver aumentato le giornate lavorative degli operai vuole essere un ulteriore riconoscimento alla loro professionalità. La capillare conoscenza del territorio e l’esperienza acquisita in anni di lavoro sono risorse preziose per la nostra regione, come dimostra la qualità dei lavori realizzati, che è sotto gli occhi di tutti. Senza dimenticare l’importanza della ricaduta occupazionale in un momento così difficile. Con le prossime assunzioni del Dipartimento agricoltura arriveremo infatti a circa 400 operai in totale“.

    Operai contattati

    Da martedì 2, gli uffici regionali competenti inizieranno a contattare gli operai collocati nelle graduatorie vigenti a seguito delle selezioni, che saranno poi sottoposti a visita medica preventiva.

    I cantieri saranno avviati in modo scaglionato tra marzo e aprile. Sono state chiaramente adottate tutte le disposizioni necessarie affinché, nel corso delle attività, sia assicurato il pieno rispetto delle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria.

    (re.aostanews.it)

     

     

     

     

     

    Ultime News
    Scontro tra auto e camion a Nus: traffico rallentato sulla statale 26
    CRONACA
    Scontro tra auto e camion a Nus: traffico rallentato sulla statale 26
    Sul posto carabinieri e 118
    di Thomas Piccot 
    il 16/05/2025
    Sul posto carabinieri e 118
    TORX: consegnato alla Disval l’assegno di 20 mila euro frutto della vendita dei pettorali solidali del Tor des Géants
    SPORT
    TORX: consegnato alla Disval l’assegno di 20 mila euro frutto della vendita dei pettorali solidali del Tor des Géants
    I vertici di VDA Trailers hanno incontrato mercoledì Egidio Marchese nel cantiere allestito per il recupero della Salle de Gymnastique di Aosta
    di Davide Pellegrino 
    il 16/05/2025
    I vertici di VDA Trailers hanno incontrato mercoledì Egidio Marchese nel cantiere allestito per il recupero della Salle de Gymnastique di Aosta
    Precipita dall’Aiguille du Midi, morto uno sciatore piemontese
    CRONACA
    Precipita dall’Aiguille du Midi, morto uno sciatore piemontese
    L'incidente mortale si è verificato ieri mattina, sul versante francese del Monte Bianco, alla Nord dell'Aiguille du Midi
    di Erika David 
    il 16/05/2025
    L'incidente mortale si è verificato ieri mattina, sul versante francese del Monte Bianco, alla Nord dell'Aiguille du Midi
    Eurodeputato valdostano, UV ringrazia il Governo ma ricorda: «la riduzione a 25 mila preferenze già proposta da Manes»
    Politica
    Eurodeputato valdostano, UV ringrazia il Governo ma ricorda: «la riduzione a 25 mila preferenze già proposta da Manes»
    Pronti, assieme ai nostri rappresentanti, a fare ricorso alla Corte Costituzionale per denunciare l’impossibilità di essere rappresentati al Parlamento europeo
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 16/05/2025
    Pronti, assieme ai nostri rappresentanti, a fare ricorso alla Corte Costituzionale per denunciare l’impossibilità di essere rappresentati al Parlament...
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    Non sai cosa fare nel weekend? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    Aosta 
    di Elena Rembado 
    il 16/05/2025
    Non sai cosa fare nel weekend? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    {"aosta":"Aosta"}
    CIAK4STUDENT: il videocontest con ricchi premi per giovani creativi valdostani
    PUBBLIREDAZIONALI
    CIAK4STUDENT: il videocontest con ricchi premi per giovani creativi valdostani
    Hai tra i 14 e i 24 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta la scuola, l’intelligenza artificiale, il rapporto tra generazioni o il tempo libero attraverso un cortometraggio! Premi fino a 1500 euro. Scadenza il 26 ottobre 2025
    di gazzettamatin 
    il 16/05/2025
    Hai tra i 14 e i 24 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta la scuola, l’intelligenza artifici...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.