Fiera di sant’Orso: «esempio di una Valle d’Aosta viva»
Alle 8, come vuole la tradizione, è stata inaugurata la versione on web della Millenaria; Amely Sordi e Germano Bionaz sono stati simbolicamente premiati come espositrice più giovane e espositore plus âgé.
Fiera di sant’Orso: «esempio di una Valle d’Aosta viva».
E’ stata inaugurata on web alle 8, la 1021ª Fiera di sant’Orso.
Una Foire che si respira nelle vetrine del centro storico e di viale Conte Crotti – con le opere degli artigiani esposte e che per tutto il giorno e anche domani, sarà on line grazie alla trasmissione, in diretta dal teatro Splendor, condotta da Jeannette Bondaz, Claudia Revel, Annie Roveyaz e François Domaine.
L’ouverture è all’insegna dell’artigianato e non poteva essere altrimenti.
Claudia Revel con la più giovane espositrice, Amely Sordi
Sul palco, insieme a Jeannette Bondaz e Claudia Revel ci sono Amely Sordi e Germano Bionaz, espositrice più giovane e espositore plus âgé di questa 1021ª Millenaria.
Ai due artigiani è stato donato il ciondolo della Foire – un piattino realizzato da Le Tournage di Villeneuve, simbolo di convivialità della quale mai come in questa edizione sentiremo la mancanza.
E’ stato una sorta di passaggio di testimone, dall’artigiano esperto alla nuova leva; Germano Bionaz ha augurato successo «e buona salute» alla vivace bambina che ha raccontato di «realizzare i fiori in legno insieme a tutta la famiglia – mamma, papà e sorella, di rilassarsi e di aver iniziato a intrecciare dei cestini per realizzare delle composizioni con i fiori.
Dopo il saluto del sindaco di Aosta Gianni Nuti, Annie Roveyaz e François Domaine hanno accolto l’assessore allo Sviluppo
Annie Roveyaz e François Domaine con l’assessore Luigi Bertschy
Economico, Lavoro e formazione Luigi Bertschy che ha parlato «di una Foire fortemente voluta, un segnale positivo di tenacia per il quale ringrazio gli artigiani e tutti coloro che si sono impegnati per l’organizzazione. Una Fiera per i valdostani e per tutta la Valle d’Aosta che si mostra regione viva».
La trasmissione Saint-Ours tv
La trasmissione Saint-Ours tv sarà in diretta oggi e domani.
Qui, il programma dettagliato della diretta.
Nel contenitore saranno presenti anche i filmati nei quali gli attori della Fédérachòn Valdoténa di Téatro Populéro leggeranno brani del libro ‘La Fiera di sant’Orso – Un artigiano racconta’, scritto da Francesco Di Vito, in italiano, patois e francese.
La trasmissione dal cinema Splendor proporrà i momenti più significativi della Foire, dal saluto delle autorità passando per il collegamento con la Banda municipale di Aosta, fino agli interventi in diretta degli artigiani.
Jeannette Bondaz, François Domaine, Claudia Revel e Annie Roveyaz, i quattro presentatori della Saint-Ours TV, saranno in diretta dallo studio televisivo realizzato nel teatro Splendor e in giro per il centro di Aosta per ripercorrere virtualmente i momenti tipici della giornata in Fiera: l’incontro con gli artigiani, gli intrattenimenti musicali, la convivialità del pranzo, la festa della Veillà dei piccoli e quella della sera del 30 gennaio con musica e allegria.In un clima di festa, il programma della diretta prevede anche giochi a premi, musica, gruppi folkloristici e cori della tradizione, con interviste doppie a personaggi a sorpresa, show cooking e confronti con artigiani e artisti.
Sarà possibile seguire la trasmissione on line sul sito lasaintours.it oppure sulle piattaforme Youtube e Facebook ma anche in tv, su Tv Vallée, canale 15 del digitale terrestre.
Il sito lasaintours.it
Il sito www.lasaintours.it è realizzato in collaborazione con il Dipartimento Innovazione e Agenda digitale e ha l’obiettivo di offrire un moyen per conoscere la Fiera e le opere realizzate da una selezione di artigiani con l’ausilio di video, immagini, animazioni, e contenuti creativi.
Ogni exposant avrà una bottega virtuale nella quale esporre fino a 10 opere e raccontarsi.
Le foto e i video sono stati realizzati al Mav di Fénis e il sito offre le vetrine virtuali degli artigiani professionisti e degli artigiani premiati durante le ultime cinque edizioni.
La Fiera in vetrina in centro e in viale Conte Crotti
Con la collaborazione di Confcommercio Valle d’Aosta e della Chambre, le vetrine dei commercianti del centro storico di Aosta ospiteranno fino a metà febbraio una selezione delle opere di 95 artigiani del settore tradizionale e di quello equiparato. Guarda qui l’elenco dei negozi e degli artigiani abbinati.
Una piccola sant’Orso in vetrina anche in Viale Conte Crotti per iniziativa dell’associazione che riunisce i commercianti del Viale.
Le vetrine dei negozi saranno allestite da una quarantina di artigiani.
Oggi e domani in piazza Chanoux
Sabato 30 e domenica 31 gennaio, la scenografia di una Foire d’antan, in piazza Chanoux, ospiterà gli artigiani che realizzeranno dal vivo gli oggetti della tradizione più rappresentativi, creando un fil rouge con l’allestimento delle vetrine dei commercianti del centro storico.
Con la collaborazione dell’Institut Valdôtain del l’Artisanat de Tradition e con le Strutture regionali Flora e Fauna e Attività espositive e promozione culturale, sarà realizzato un atelier inserito in un ambiente tipico alpino nel quale si potrà ammirare la realizzazione dei tradizionali manufatti.
Il programma: Sabato 30 gennaio: dalle ore 10 alle ore 12,30: Livio Charbonnier e Dante Marquet – oggetti agricoli; dalle ore 14.30 alle ore 17.30: Michel Pelliccioni, maniscalco e Gontran Sarteur, sabotier.
Domenica 31 gennaio: dalle ore 10 alle ore 12.30: Dante Marquet, oggetti agricoli e Aldo Bollon, vannerie; dalle ore 1430 alle ore 1730: Michel Pelliccioni, maniscalco e Gontran Sarteur, sabotier.
Il concerto
Niente veillà, ma la buona musica non mancherà.
Questa sera, sabato, dalle 21 alle 24, in diretta streaming, spazio alle musiche della tradizione con il concerto ‘Lo Bouque son-e’ con Estremia, Trouveur Valdotèn, Pitularita, Violons Volants, Erik Bionaz é le jouer de la Coumba, Philippe Milleret, Alberto Visconti e la voce narrante di Livia Taruffi.
Il concerto potrà essere seguito su tutti i canali on line, eccetto che sul digitale terrestre.
Nella foto in alto, un frame della diretta con Germano Bionaz e Jeannette Bondaz.
(c.t.)