Aosta, Confcommercio chiede al Comune parcheggi gratis e déhors ampliati anche nel 2021
Riunita la Commissione speciale Covid: Croce Rossa chiede maggiore collaborazione; Aps si lecca le ferite per i mancati incassi
Un grido di allarme per il futuro del commercio aostano insieme alla richiesta di avere risposte certe e tempi certi da parte dell’amministrazione comunale di Aosta al contrario di quanto avvenuto negli anni scorsi anche alla luce del possibile nuovo lockdown nazionale prospettato nelle ultime ore dal governo Conte. Questo il pensiero principale espresso questa mattina, lunedì 14 dicembre, dal presidente di Confcommercio Valle d’Aosta, Graziano Dominidiato all’interno della Commissione speciale Covid-19 presieduta da Fabio Protasoni.
“Durante il lockdown – ha spiegato Dominidiato – abbiamo registrato un calo del fatturato dei pubblici esercizi stimato tra il 30 e il 40%. Una situazione molto complicata anche in vista delle prossime festività natalizie all’insegna dell’incertezza sulle possibili nuove chiusure paventate da Roma. Ma, il dato che più ci deve preoccupare è quello che i nostri uffici stanno registrando relativamente a nuove chiusure di esercizi commerciali. I dati in nostro possesso – aggiunge il presidente di Confcommercio – ci dicono che avremo chiusure di attività nell’ordine del 10-15%. Purtroppo a questo momento di crisi stanno resistendo soprattutto le imprese gestite a livello familiare mentre chi ha dipendenti, nonostante l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, è molto penalizzato”.
Confcommercio chiede all’Amministrazione di Aosta “di avere una collaborazione costante con la nostra associazione e, inoltre, di prorogare per tutto il 2021 l’ampliamento dei déhors; avere la gratuità per la prima mezz’ora nei parcheggi e di rivedere con maggiore flessibilità le regole delle zone Ztl”.
Il direttore di Confcommercio, Adriano Valieri, invece, ha informato delle novità che partiranno a gennaio attorno all’app VDAxTe. “In collaborazione con il Comune e con la Chambre Valdôtaine – spiega Valieri – l’app si trasformerà in una piattaforma online nella quale gli esercenti, attualmente 250 iscritti, potranno mettere in vetrina i propri prodotti cardine. Questa iniziativa dovrà essere supportata sicuramente da una campagna di sensibilizzazione per la popolazione per comprare prodotti locali”.
Qui Croce Rossa Italiana
Un’altra richiesta di maggior collaborazione con l’Amministrazione comunale è arrivata dal presidente della Croce Rossa, Paolo Sinisi. “Non siamo stati assolutamente coinvolti – dichiara Sinisi – dalla precedente Giunta e infatti tutte le iniziative sono state svolte autonomamente. Confidiamo che in questo nuovo corso ritorni una proficua cooperazione per svolgere al meglio il nostro impegno per la cittadinanza”.
Aps: il Covid provoca perdite di ricavi
Per quanto riguarda, invece, l’audizione del presidente di Aps, Carlo Franco, la stessa si è incentrata sulle perdite che l’emergenza Covid ha portato nelle casse della partecipata del comune, che sono stimate in circa 180 mila euro.
(Sacha Paternolli)