Psicologi: a teatro con Psiche nella Giornata mondiale della salute mentale
L'Ordine degli psicologi della Valle d'Aosta propone uno spettacolo teatrale per parlare di sé e della professione; sabato 10 al de la Ville
Psicologi: a teatro con Psiche nella Giornata mondiale della salute mentale.
L’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta propone ancora una volta uno spettacolo teatrale per parlare di sé e della professione; sabato 10 ottobre al de la Ville.
L’arte è la giusta mediazione e un ottimo veicolo attraverso il quale lo psicologo può raccontarsi e raccontare la propria professione.
Ne è convinto Alessandro Trento, presidente dell’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta che anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale e della Giornata nazionale della psicologia, proporrà ai propri iscritti e al pubblico uno spettacolo teatrale.
Sabato 10 ottobre, alle 20.30, il Théâtre de la Ville ospita Psiche, spettacolo realizzato da Framedivision.
La psicologia in Valle d’Aosta
Secondo il presidente dell’Ordine Alessandro Trento, la Valle d’Aosta dal punto di vista del benessere mentale è «una realtà rosea. I servizi pubblici rispondono abbastanza bene ai bisogni e il diritto alla salute psicologica è garantito anche da una rete di professionisti privati».
Sono 230 gli psicologi iscritti all’Ordine, ma solo la metà, dice Trento, lavora effettivamente di cui 30 nel servizio pubblico e «circa una settantina i professionisti che si occupano di salute psicologica in Valle d’Aosta».
Una professione giovane, istituita ufficialmente solo nel 1998, che negli ultimi 10 anni è cresciuta notevolmente per la crescita del bisogno psicologico. Trento precisa che la figura dello psicologo non lavora solamente a tu per tu con un paziente, ma opera in diversi ambiti dal lavoro al tribunale, dalla scuola allo sport, «in ambienti che vanno al di là dell’immagine clinica che si ha della professione, di supporto in situazioni che inciampano sulle fatiche della vita».
La Giornata nazionale della psicologia
La Giornata nazionale della psicologia, è stata istituita nel 2015 per sottolineare come la salute psicologica sia altrettanto importante della salute fisica.
Il tema dell’edizione 2020 della Giornata Nazionale della Psicologia, che a livello nazionale si terrà domani, mercoledì 7 ottobre a Roma, alla Camera di Commercio di Roma – Sala del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, è il diritto alla salute psicologica, ossia l’importanza della salute psicologica dei cittadini e dell’accessibilità alle cure psicologiche, che il contesto di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, specie il periodo di chiusura e isolamento, ha ancora più messo in evidenza.
Il programma in Valle d’Aosta
Lo spettacolo teatrale per la Giornata nazionale della psicologia
Sabato 10 ottobre il Théâtre de la Ville ospiterà Psiche, una produzione Fremedivison, per la regia di Paola Zaramella, con Alexine Dayné, arricchito da contributi audiovisivi di Andrea Carlotto (Silent Media Lab) e Romeo Sandri (sUb-modU), incentrato sulla storia di Amore e Psiche, protagonisti della tragedia di Apuleio raccontata ne Le Metamorfosi.
Lo spettacolo è gratuito ma è necessaria la prenotazione a info@framedivision.com o 338-4542654.
Al termine della rappresentazione incontro pubblico con il Consiglio dell’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta.
Psiche: arte e psicologia
«Abbiamo voluto dare voce al femminile – spiega la coordinatrice della commissione tutela dell’Ordine regionale degli psicologi, Valeria Spandre – , raccontare cosa significhi essere una donna nel mondo attuale».
Psiche è una figura figura femminile fragile e indistruttibile allo stesso tempo, attraverso il suo punto di vista Alexine Dayné conduce lo spettatore nelle varie tappe della sua evoluzione. Una metamorfosi da donna a eroina.
Psiche conclude un ciclo apertosi a settembre con la mini rassegna cinematografica che ha indagato , con tre film, temi molto attuali come l’identità di genere, il suicidio e la scuola.
«Lo spettacolo teatrale chiude un cerchio con il quale l’Ordine vuole portare le persone a una vita normale, riavvicinandole al mondo culturale» dice Spandre.
Teatro e cinema per usare linguaggi diversi nel tentativo di raggiungere le persone, sottolinea il presidente Trento.
«Ci occupiamo di temi che riguardano tutti noi quotidianamente, ciononostante la professione fa fatica a trovare una sua dimensione. È ancora necessario che lo psicologo trovi il linguaggio giusto per raccontarsi e raccontare la professione, e l’arte è quello che più si avvicina anche a quello che facciamo durante le sedute. Quando indaghiamo le emozioni, i sogni, i bisogni».
Il programma nazionale
Mercoledì 7 ottobre, nella Sala del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, dopo l’introduzione del presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, David Lazzari, alle 10 si svolgerà una tavola rotonda politico-istituzionale con Paola Boldrini (Pd), Maria Teresa Bellucci (Fdi), Giuseppe Moles (Fi), Massimo Baroni (M5s).
Alle 11, incontro su La psicologia e la salute con Laura Parolin (presidente psicologi Lombardia), Angela Quaquero (presidente psicologi Sardegna), Luisa Langone (coordinatrice della Commissione Cnop Relazione con i cittadini, promozione dei valori e della professione), Francesco Bottaccioli, Livio Gigliuto (vicepresidente Istituto Piepoli).
Alle 11.30, la performance di Neri Marcorè, seguita, alle 12, dalla tavola rotonda su Il ruolo della psicologia all’epoca del Covid-19 con gli interventi degli psicologi Elisabetta Camussi, Daniela Lucangeli, Vittorio Lingiardi, Paolo Legrenzi, Paola Carruba.
Alle 13.00 cerimonia di consegna del “Premio Psicologi per la Solidarietà” alla Protezione Civile con intervento di Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile nazionale.
Sarà possibile seguire la Giornata nazionale della Psicologia 2020 in diretta streaming collegandosi al sito (www.psy.it/giornatapsicologia) e al profilo Facebook del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
(erika david)