Coronavirus, indagine ISTAT: in Valle d’Aosta la seconda percentuale più alta di contatti con il virus
Sanità
di Thomas Piccot  
il 04/08/2020

Coronavirus, indagine ISTAT: in Valle d’Aosta la seconda percentuale più alta di contatti con il virus

La regione più esposta è la Lombardia; i valdostani a contatto con il virus sono almeno 5.025

In Valle d’Aosta si è registrata la seconda percentuale più alta di contatti con il virus. Lo rileva l’ISTAT, presentando i primi risultati dell’indagine sierologica condotta nei mesi scorsi. Secondo quanto emerso dall’istituto di statistica, il 4% dei valdostani (escluse le convivenze, che non facevano parte del campione) è venuto a contatto con il Coronavirus.

La regione con la percentuale più alta è la Lombardia con il 7,5%.

I dati dell’indagine Istat

In Valle d’Aosta sono risultate positive al test sierologico 5.025 persone, il 4% della popolazione. Il dato si colloca sopra la media nazionale, che è del 2,5%, con il picco minimo di Sardegna e Sicilia con lo 0,3% della popolazione risultata esposta al Covid-19.

In base a quanto emerso, quindi, il totale dei valdostani che è venuto a contatto con il virus è 4 volte superiore a quelli diagnosticati dall’inizio dell’emergenza (1.208).

I dati forniti indicano che bambini fino a 5 anni e anziani sopra gli 85 anni sono risultati meno colpiti dal virus, in percentuale. Molto elevata, invece, la trasmissione intrafamiliare (41%).

Gli asintomatici sono risultati, a livello nazionale, il 27,3%.

Il campione è composto, al momento, da 64.660 persone. L’Istat comunica che grazie ai metodi di correzione della mancata risposta è stato possibile ottenere stime valide.

La popolazione di riferimento è quella che vive in famiglia, convivenze escluse. Il campione è stato estratto con una tecnica di campionamento a due stadi, il primo per comune (2.000 comuni estratti per dimensione demografica); il secondo in base ad alcune caratteristiche (sesso, età, occupazione).

(t.p.)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...