Coronavirus: da Fondazione CRT 3 milioni di euro; in arrivo la prima ambulanza di biocontenimento
Serviranno a fronteggiare l'emergenza sanitaria in Piemonte e Valle d'Aosta
Coronavirus: da Fondazione CRT 3 milioni di euro; in arrivo la prima ambulanza di biocontenimento. La fondazione ha destinato la cifra per un primo pacchetto di misure per fronteggiare l’emergenza in Piemonte e Valle d’Aosta.
Grazie a questa cifra si potranno acquistare materiali e attrezzature da destinare agli ospedali.
Inoltre, anche la Valle d’Aosta avrà un’ambulanza di biocontenimento.
L’ambulanza di biocontenimento
A differenza di una normale ambulanza, questo mezzo permette il trasporto in completa sicurezza di pazienti altamente contagiosi. Inoltre, è possibile effettuare la bonifica e la disinfestazione della barella e del veicolo.
Gli altri mezzi
Con i fondi messi a disposizione da Fondazione CRT, saranno acquistate anche nuove ambulanze (una cinquantina), ventilatori polmonari; letti per la terapia intensiva e mascherine.
A queste dotazioni si aggiungeranno oltre 30 mezzi per la Protezione civile in entrambe le Regioni.
Giovanni Quaglia: «Nuove dotazioni a supporto dello straordinario impegno di chi si adopera quotidianamente»
«Abbiamo raccolto le esigenze espresse dalle istituzioni e dal mondo del volontariato organizzato – ha detto il presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia -. Con questa prima risposta emergenziale mettiamo a disposizione del territorio piemontese e valdostano nuove dotazioni a supporto dello straordinario impegno delle donne e degli uomini che si adoperano con il massimo della dedizione e del sacrificio per prestare soccorso alle persone più fragili».
Renzo Testolin: «Un sostegno importante»
Interviene anche il presidente della Regione Renzo Testolin. «Grazie alla Fondazione CRT, la Valle d’Aosta disporrà della prima ambulanza di biocontenimento perfettamente attrezzata; dotazione essenziale per garantire il massimo livello di sicurezza ai malati e agli operatori sanitari in questo momento di gravissima sofferenza del sistema. La regione, inoltre, potrà beneficiare di un sostegno importante per attrezzature e macchinari urgenti per l’ospedale».
(re.newsvda.it)