Innovazione, cinque start-up valdostane allo Smau 2019
Smau 2019 con la presenza di cinque star-up valdostane. E' l'occasione offerta dall'iniziativa VDA - Passport
Cinque imprese nuove e innovative start-up valdostane potranno essere presenti a Smau Milano 2019 (19 – 21 giugno 2019)
Cosa è Smau
Smau è la piattaforma indipendente e dinamica scelta ogni anno da oltre 50.000 imprenditori, manager di aziende e di pubbliche amministrazioni per crescere e aggiornarsi su temi quali innovazione, tecnologia, digital e internazionalizzazione.
Un appuntamento internazionale che si contraddistingue per un programma articolato di incontri e matching, momenti di presentazione e speed pitching per stimolare l’incontro, dei player dell’innovazione, delle start-up e del relativo ecosistema con le imprese e pubbliche amministrazioni di tutto il territorio nazionale e con investitori e operatori internazionali, interessati ad investire negli ecosistemi dell’innovazione italiani.
La parola chiave è Open Innovation
«Innovazione è sicuramente una delle parole più usate in questi ultimi anni – commenta Fabrizio Clermont, dirigente dell’assessorato Finanze, attività produttive e artigianato. Dipartimento industria, artigianato ed energia. Struttura ricerca, innovazione, internazionalizzazione e qualità della Regione Valle d’Aosta -. Per le imprese è diventata una esigenza indispensabile per la loro sopravvivenza, consentendo loro di ritagliarsi un vantaggio concorrenziale sul mercato nazionale e ancor più su quello internazionale, tramite prodotti, servizi o processi nuovi o radicalmente modificati, che permettono di acquisire quote di mercato».
VDA-Passport
L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “VDA-Passport – Progetto per l’Internazionalizzazione e la promozione di partenariati tra imprese in Valle d’Aosta”, realizzato in convenzione con l’assessorato Finanze, attività produttive e artigianato e l’Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, e finanziato con fondi europei, statali e regionali nell’ambito del Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 FESR Valle d’Aosta. Una possibilità offerta dalla Chambre valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2 in gestione associata con Unioncamere Piemonte, in collaborazione con l’Assessorato.
«Oggi le start-up sono realtà a servizio delle imprese esistenti in grado di completarne l’organizzazione, fornendo quegli elementi di innovazione che è sempre più difficile sviluppare internamente – spiega il presidente di Smau, Pierantonio Macola -. Il compito di Smau è proprio quello di avvicinare il mondo delle start-up alle imprese per fare in modo che dal primo contatto tra queste due realtà nascano nuove opportunità e nuove collaborazioni. Siamo quindi felici di poter presentare al nostro ecosistema di oltre 30.000 imprese, che ogni anno partecipano all’evento, l’innovazione proveniente dalle giovani imprese di questa regione».
(angela marrelli)