Lavoro: corso-concorso per Forestali e 60 assunzioni
Via al percorso di formazione che porterà all'assunzione di 10 agenti e 4 Sovrintendenti del Corpo Forestale; 35 assunzioni di operai edili per la manutenzione delle strade regionali e 25 per attività orticolo-culturali.
Lavoro: via al corso-concorso per agenti Forestali.
Altre 60 assunzioni a tempo determinato tra operai edili e addetti idraulico-forestali per le sistemazioni orticolo-colturali.
Il percorso per i Forestali
Porgendo gli auguri alle presenti per la Festa della donna, l’assessore all’Ambiente, Risorse Naturali e Corpo Forestale Albert Chatrian ha dato il benvenuto alle prime due donne Ispettrici del corpo Forestale, in servizio dal primo marzo: Roberta Iemmi e Stefania Berlini.
Secondo quanto riferito dall’assessore Chatrian, «partirà nel mese di maggio per concludersi a dicembre, il percorso di formazione per agenti del Corpo Forestale che porterà all’assunzione di 10 agenti e alla progressione di carriera per 4 Sovrintendenti».
Sono due i percorsi approvati: il corso di formazione professionale propedeutico all’assunzione di 10 agenti, tra i candidati collocati nella graduatoria dell’ultimo concorso pubblico e un concorso interno, tra maggio e giugno, per la progressione in carriera per la copertura di quattro posti da Sovrintendente. La formazione è per 8 agenti, propedeutica anche per future esigenze di servizio.
Verso il concorso pubblico
«La pianta organica del Corpo Forestale Valdostano conta 153 unità – ha spiegato l’assessore Chatrian – attualmente abbiamo 128 occupati e nei prossimi tre anni assisteremo a 16 pensionamenti -. La nostra idea è il concorso pubblico nel 2020, in modo da consolidare le risorse umane che contribuiscono in maniera fondamentale a tutelare la nostra principale risorsa, ovvero l’ambiente».
Lavoro a tempo determinato
L’assessore alle Opere Pubbliche, Territorio e Edilizia Residenziale Pubblica Stefano Borrello ha invece comunicato l’approvazione «del piano di interventi in amministrazione diretta, finalizzato alla manutenzione delle strade regionali e l’assunzione di 35 lavoratori over 45 donne e over 50 uomini, inclusi nella graduatoria unica degli operai edili stagionali».
Ai lavoratori saranno assicurate 120 giornate lavorative; la spesa è di 758 mila euro.
«Non solo – ha precisato l‘assessore Borrello – è stato approvato anche il Piano degli interventi in ambito agricolo, attraverso attività orticolo-colturali a Saint-Marcel e al vivaio regionale di Quart che saranno garantite attraverso l’assunzione di 25 lavoratori, con contratto di lavoro di natura privatistica degli addetti idraulico-forestali.
Le giornate lavorative previste sono 110 con una spesa di 388 mila 500 euro».
Consigliera di parità
Così come comunicato dall’assessore alla Sanità Mauro Baccega, Laura Ottolenghi, è stata confermata Consigliera di Parità della nostra regione.
«Dal curriculum presentato e dall’esperienza maturata, Laura Ottolenghi risulta possedere una specifica competenza e una pluriennale esperienza in materia del mercato del lavoro, con particolare riferimento al lavoro femminile e alle pari opportuntià» – hanno commentato l’assessore alla Sanità e Politiche Sociali Mauro Baccega e l’assessore all’Istruzione, Università, ricerca e Politiche Giovanili Chantal Certan.
Insegnante collocata fuori ruolo, lavora alla Struttura Politiche giovanili dell’assessorato regionale alla Sanità, psicologa, pedagogista, mamma e consigliera comunale a Nus, Laura Ottolenghi era in carica dal dicembre 2016.
Laura Ottolenghi
Nella foto in alto, uno scatto dalla festa per il 50esimo anniversario del Corpo Forestale celebrato lo scorso anno.
(cinzia timpano)