EVENTI IN SETTIMANA
LUNEDÌ 5 NOVEMBRE
AOSTA – All’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans va in scena, alle 21, la rappresentazione della compagnia Replicante Teatro I due Abissi di Spica, la stella più luminosa della sua costellazione ed era identificata con una figura femminile, Persefone, figlia innominabile e alter ego di Demetra, antichissima divinità materna della terra. Lo spettacolo si replica ogni sera fino al 7 novembre.
AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 17, alla conferenza del professore Andrea Désandré, che tratterà il tema “Da Eleusi ad Aosta lungo il mistero di Demetra”, proponendo un itinerario nello spazio e nel tempo lungo le tracce di questa antichissima e impenetrabile misteriosofia.
SAINT-CHRISTOPHE – La sala conferenze della biblioteca comunale ospita, alle 20.45, la presentazione del libro di Giancarlo Telloli Gène e gli altri che racconta la storia di Eugène Lucianaz, il più giovane soldato di Charvensod caduto durante la Prima Guerra Mondiale.
MARTEDÌ 6 NOVEMBRE
AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 17, alla conferenza del professore Enrico Piergiacomi che, nella prima parte del suo intervento “Melodie dagli abissi. Sull’origine del canto”, spiegherà come il mondo dei vivi e il mondo dei morti non siano nettamente separabili; mentre nella seconda parte tenterà di risolvere il problema di come questi due mondi possano entrare in comunicazione, gettando un ponte tra loro.
AOSTA – La Cittadella dei giovani invita alla proiezione alle 20 del film “Treeline – A story written in Rings” di Jordan Manley e prodotto daPatagonia Films. Treeline” è un film che celebra le foreste diventate per alcuni sciatori e snowboarder il centro della propria vita. Un viaggio attraverso le betulle del Giappone, i cedri vergini della British Columbia e i pini del Nevada.
AOSTA – Il Teatro Splendor ospita, alle 21.30, lo spettacolo del duo Senso D’Oppio (Franco, il lungo, e Pietro, il basso), Colpi di Cult, dedicato al cinema e ai suoi capolavori e concepito in esclusiva per FrontDoc2018, la rassegna del cinema di frontiera; alle 21.50 proiezione del film Allafinfinfirifinfinfine di Francesco D’Ascenzo con un inedito Paolo Villaggio che parla di se stesso, mostrandosi molto lucidamente, nella sua vecchiaia, con la consapevolezza dell’uomo amareggiato, tormentato dalla paura di morire; alle 22 Magic Alps di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi; alle 22.20 Tungrus di Rishi Chandna; alle 22.35 A woman captured di Bernadett Tuza-Ritter.
VERRES – Località Grand Roc ospita la fiera autunnale del bestiame ,dedicata all’esposizione e alla compra-vendita delle bovine.
MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE
AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 17, alla conferenza del professore Enrico Montrosset che, nell’intervento dal titolo “Mythologhie, discorsi sul mito”, proporrà al pubblico una riflessione sul rapporto tra il Mythos e il logos, tra il racconto delle cose e la ricerca della loro verità.
AOSTA – Il Teatro Splendor propone, alle 17.30, per la rassegna FrontDoc, il cinema di frontiera, le proiezioni di An Absent Wound di Maryam Tafakory in anteprima italiana; alle 17.40 Ligne noire di Mark Olexa e Francesca Scalisi; alle 17.50 in anteprima italiana Krahënschiessen Shooting crows di Christine Hürzeler; alle 18.15 sempre in anteprima italiana Le fils di Alexander Abaturov; alle 21 La nostra pietra Our stone di Alessandro Soetje in anteprima europea; alle 22.40 Epicentro di Leandro Picarella; alle 23.10 A field guide to Being a 12 year old girl di Tilda Cobham-Hervey ancora un’anteprima italiana; alle 23.30 Black sheep di Ed Perkins sempre anteprima italiana.
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
AOSTA – Il Teatro Splendor ospita, alle 18, l’evento “Il cinema ad occhi chiusi” dedicato all’audio documentario. Seduti in sala, a luci spente in compagnia dell’autore, Andrea Cocco, sarà diffuso #Braccio 5 – segnali radio dal carcere di Regina Coeli, frutto di un laboratorio radiofonico realizzato all’interno del più antico penitenziario di Roma.
AOSTA – Il Teatro Splendor propone, alle 17.30, per la rassegna FrontDoc, il cinema di frontiera, le proiezioni di Welcome to the New World di Anni Sultany e Jerry Suen in anteprima italiana; alle 17.45 La buona novella di Sebastiano Luca Insinga; alle 18 AnderswoElsewhere di Adrian Figueroa.
AOSTA – Il Teatro Splendor accoglie, alle 21, per la rassegna FrontDoc, il cinema di frontiera, la proiezione di quattro film in lingua francese. La rassegna sarà aperta dalla proiezione in anteprima internazionale del film Panthère di Lola Cambourieu e Yann Berlier alla presenza degli autori. Seguiranno le pellicole Atelier de conversation di Bernard Braunstein, Une fille de Ouessant di Eléonore Saintagnan e Foyers di Paul Heintz. Le proiezioni saranno presentate in versione originale con sottotitoli italiani.
AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale propone, alle 17.30, l’Ora del racconto. A intrattenere il giovane pubblico Dino Ticli con il racconto Sento odore di…
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
AOSTA – L’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, ospita la mostra Donato Savin. Il linguaggio della pietra. In mostra oltre 40 stele, per la maggior parte in pietra, oltre ad alcune sculture in legno, metallo e corno. Vernissage alle 18.
AOSTA – Il Teatro Splendor propone, alle 17.30, per la rassegna FrontDoc, il cinema di frontiera, le proiezioni di Animal Cinema di Emilio Vavarella; alle 17.45 Obon di André Hörmann e Samo (Anna Bergmann) in anteprima italiana; alle 18 di Obscuro Barroco di Evangelia Kranioti; alle 19 di They came in crowded boats and trains di Minna Rainio e Mark Roberts in anteprima italiana.
AOSTA – Il Teatro Splendor ospita, alle 21, il concerto per immagini, dove il repertorio storico di Massimo Zamboni incontrerà le elaborazioni video del filmmaker e performer valdostano Andrea Carlotto realizzate per l’occasione a partire dalle immagini dei capolavori del cinema sovietico. Seguiranno le proiezioni dei film Namrud di Fernando Romero-Forsthuber in anteprima italiana, alle 21.50, e di Bixa travesty Tranny Fag di Kiko Goifman alle 23.05.
DONNAS – La biblioteca accoglie, alle 20.30, la presentazione del libro Un’idea di felicità di Elio Rimoldi.
PONT-SAINT-MARTIN – In occasione del XVII centenario di San Martino i bambini delle scuole Baraing sfileranno, dalle 18.30, verso piazza IV Novembre dove ad attenderli ci sarà San Martino che racconterà la sua leggenda.
PONT-SAINT-MARTIN – Il Centre Culturel di Villa Michetti in via Resistenza invita al primo appuntamento della rassegna “Quattro chiacchiere in biblioteca…” dedicato alle pensioni. l’ospite sarà la professoressa Elsa Fornero e l’occasione sarà la presentazione del suo libro Chi ha paura delle riforme – Illusioni, luoghi comuni e verità sulle pensioni. Appuntamento alle 21.
SAINT-VINCENT – Il Centro Congressi Comunale di via Martiri della Libertà ospita, alle 21, Armando De Vincentiis, psicologo clinico, psicoterapeuta, divulgatore scientifico che parlerà di Il paranormale nella vita quotidiana: dai fantasmi agli indemoniati. TORGNON – Gli ultra trailers Torgnolein si raccontano nella sala consiliare del municipio alle 21. Sarà proiettato il video report del Tor 2018 e illustrate le foto di Luigi Rupani. Conduce Elena Landi.
VERRAYES – L’area sportiva di località Rapy ospita, alle 22.30, la festa dei coscritti con il vin brûlé party e la musica della discoteca mobile Planet Music.