EVENTI NEL FINE SETTIMNA
SABATO 3 NOVEMBRE
AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 17, alla conferenza del professore Gaetano Lettieri, dal titolo ”Eterologia e mistica cristiana: intreccio tra vita e morte dell’altro”, che metterà a fuoco la paradossale eterologia del desiderio evangelico e cristiano e insisterà sulla compresenza tra esperienza di morte ed esperienza di rinascita.
AOSTA – All’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans va in scena, alle 21, la rappresentazione della compagnia Replicante Teatro I due Abissi di Spica, la stella più luminosa della sua costellazione ed era identificata con una figura femminile, Persefone, figlia innominabile e alter ego di Demetra, antichissima divinità materna della terra. Lo spettacolo si replica ogni sera fino al 7 novembre.
AOSTA – La Cittadella dei giovani ospita per l’intera giornata, si parte alle 9.30, La rassegna interamente dedicata alle Artiterapie promossa dall’associazione Artiterapie. In programma laboratori gratuiti per tutti.
AOSTA – Il negozio Namaste di viale dei Partigiani invita, alle 15.30, alla presentazione del corso Visualizzazione creativa e legge dell’attrazione. Si parlerà di channeling che insegna a migliorare la vita attraverso la legge dell’attrazione.
AOSTA – La sezione valdostana della Gioventù Federalista Europea si presenta all’Espace populaire di via Mochet alle 18. Opsite dell’evento Giulio Saputo, membro del Consiglio Italiano del Movimento Europeo che parlerà di federalisti e le sfide per l’Europa.
AOSTA – E’ per le 21 la serata ludica all’Espace populaire di via Mochet con tantissimi giochi da tavolo a disposizione.
COURMAYEUR – Il piccolo mercato di prodotti agricoli tradizionali, biologici e a denominazione di origine protetta curato dai produttori locali, vi aspetta dalle 10 alle 17 all’interno dello Chalet de l’Ange.
FENIS – Il maniero fa da cornice alla seconda edizione di Castello in Fiera che apre i battenti dalle 14 alle 22. Artisti, artigiani e produttori offriranno un’ampia scelta di prodotti ai visitatori. Non mancherà poi l’intrattenimento con giocolieri, giullari, equilibristi, lanciatori di coltelli, esibizioni con il fuoco e campo di falconeria.
MONTJOVET – L’area sportiva di località Berriat ospita, dalle 14, la tradizionale castagnata.
NUS – l’Osservatorio Astronomico di Lignan propone due speciali visite guidate a tema: alle 15 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in laboratorio eliofisico, alle 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e i telescopi della terrazza didattica.
OLLOMONT – La Locanda delle miniere organizza , alle 16, una castagnata. Le caldarroste saranno accompagnate da insala, zabaione e vin brûlé (costo 13.50).
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – La chiesa di Saint-Léonard accoglie, alle 20.45, il concerto di Edoardo Milleret sotto la direzione artistica di Lara Luboz.
TORGNON – In località Mongnod in occasione della patronale di San Martino si celebra l’autunno con la kermesse Torgnon d’outon. E’ per le 19 il sangria e paella party, alle 20 spazio ai bimbi con l’angolo baby dance mentre alle 22.30 largo ai coscritti con la serata disco Dea Service.
VALTOURNENCHE – La sala consiliare del municipio ospita, alle 21, nell’ambito dell’iniziativa ‘100 anni – Ricordo della Grande Guerra’, canti e memorie con la partecipazione della cantautrice Maura Susanna e della ricercatrice Laura Decanale Berti.
DOMENICA 4 NOVEMBRE
AOSTA – Piazza Chanoux ospita, alle 11.30, la celebrazione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
AOSTA – Lungo le vie del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans è allestito, dalle 9 alle 17, il tradizionale mercatino di antiquariato e dell’usato; dalle 14.30, spettacolo folkloristico e musicale “Sen Mertuen eun meusecca”, organizzato dal Comité di Soque de Sen Marteun et Tsesallet in occasione del suo 40° anniversario.
AOSTA – Entrano nel vivo dalle 14, all’arena Croix-Noire, i combattimenti per la finale del concours Bataille des chèvres in cui a colpi di corna le capre vanno alla conquista del prezioso bosquet conferito alle vincitrici.
AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 17, alla conferenza dell’archeologo Gianfranco Zidda, che parlerà di ”Interpretazione difficile. Ipotesi di identificazione di personaggi raffigurati nella statuaria antropomorfa megalitica di Aosta”.
FENIS – Il maniero fa da cornice alla seconda edizione di Castello in Fiera che apre i battenti dalle 10 alle 17. Artisti, artigiani e produttori offriranno un’ampia scelta di prodotti ai visitatori. Non mancherà poi l’intrattenimento con giocolieri, giullari, equilibristi, lanciatori di coltelli, esibizioni con il fuoco e campo di falconeria.
GRESSAN – Il salone della BCC Valdostana ospita, alle 20.30, una serata in ricordo della fine del primo conflitto mondiale. L’iniziativa vedrà testi e documenti presentati dai ricercatori valdostani Daniela Bernini e Alessandro Celi e la musica proposta dal coro di Verrès.
PERLOZ – Località Marine fa da cornice alla tradizionale castagnata con il pranzo alle 12.30, la tradizionale gara di cottura delle caldarroste. Il pomeriggio sarà condito dalla musica dell’orchestra I Blue Marine’.
TORGNON – In località Mongnod in occasione della patronale di San Martino si celebra l’autunno con la kermesse Torgnon d’outon. E’ per le 9.30 l’apertura del mercatino dedicato a fontina d’alpeggio, patate nostrane, formaggi, vini e dolci. Alle 12.30 apre il padiglione ristorante; alle 14.30 spazio ai bimbi.
VALTOURNENCHE – Il centro congressi ospita, alle 18, nell’ambito dell’iniziativa ‘100 anni – Ricordo della Grande Guerra’, un momento dedicato alla commemorazione dei 39 caduti di Valtournenche prima della proiezione, alle 18.30, del film del maestro Mario Monicelli La grande guerra con Alberto Sordi e Vittorio Gassman.