EVENTI NEL FINE SETTIMANA
SABATO 1 SETTEMBRE
AOSTA – Visita accompagnata, dalle 15, dell‘importante ciclo di affreschi dell’XI secolo che sono stati riportati alla luce nel sottotetto della chiesa: assieme a quelli di Sant‘Orso, fanno di Aosta uno dei principali centri di arte Ottoniana in Europa. Ultimo ingresso alle ore 17.
AOSTA – La Cittadella dei giovani fa da teatro, alle 21, al concerto del trio The Upperstones dedicato al suono della Giamaica degli anni 50 quando il mento incominciava a fondersi con lo swing, il boogie e il calypso creando un mix poi definito bluebeat o Jamaican boogie.
AYAS – In route Ramey di frazione Champoluc va in scena, dalle 11 alle 24, una kermesse di eccellenze italiane legate alla produzione di vino e al cibo da strada a cura dell’Associazione italiana promozione eccellenze.
AYAS – L’Auditorium MonterosaTerme di frazione Champoluc ospita, alle 21.15, il concerto de Lou Tintamaro de Cogne.
BRUSSON – Al rifugio di Arp, in serata, gli astrofili Paolo Chiaberto e Mario Peaquin illustreranno come osservare il cielo con strumenti amatoriali.
COGNE – La Maison de Cogne Gérard Dayné di rue Sonveulla fa da cornice alla tradizionale veillà, una serata alla riscoperta delle antiche tradizioni e dei sapori locali.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – Le capre scendono nell’arena per dare vita a combattimenti corna contro corna. Appuntamento alle 12.30.
CHAMOIS – La piazza del paese ospita la mostra-mercato Grappa and Friends, dedicata alle grappe e ai distillati per scoprire tutti i prodotti delle distillerie della Valle d’Aosta, del Piemonte e di altre liquorerie italiane, si potranno gustare innumerevoli tipi di grappe, distillati e liquori alle erbe di montagna dalle 11 alle 18. Al campo sportivo della località turistica va in scena un giorno con gli sport popolari valdostani con istruttori della Fédérachon Esport de Nohtra Téra.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – IL coro Monte Cervino si esibisce sulla piazza Wohnplatz alle 21.
LA THUILE – Nell’ambito di LaiThuile, il centro equestre LTHorses propone giri in carrozza per grandi e piccini alla scoperta del paese dalle 15 alle 17.30. In piazza Cavalieri di Vittorio Vneto va in scena la Fiera del bestiame e il mercato dei prodotti lattiero-caseari e del territorio.
NUS – Appuntamento di autunno con la Merenda mitica al Planetario di Lignan, iniziativa dedicata alle famiglie. Grazie alla proiezione della volta celeste sulla cupola del Planetario e a un simpatico gioco, grandi e piccini scopriranno i miti collegati ad alcune costellazioni, per comprendere come re, regine, principesse, mostri, guerrieri e cavalli alati aiutino a orientarsi, in cielo e in terra, e a misurare lo scorrere del tempo. Partendo dalla ‘geografia leggendaria’ del cielo si arriverà alla moderna visione scientifica dello spazio e degli astri, per poi concludere il pomeriggio insieme con una gustosa merenda stellare. Appuntamento alle 16.15.
NUS – L’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy propone, nel fine settimana, due appuntamenti: alle ore 15 la visita guidata diurna con l’osservazione del sole in laboratorio eliofisico e l’illustrazione della strumentazione utilizzata per i progetti di ricerca scientifica e dalle ore 21.30 alle 23.30 la visita guidata notturna-speciale estate, durata due ore, con l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della terrazza didattica.
SAINT-VINCENT – Per tutta la giornata, lungo la centrale via Chanoux, Commercianti in festa con bancarelle con straordinarie offerte, prodotti del territorio a km 0, esposizione di artisti della fotografia e street food. Dalle 22 si balla a ritmo di Dance con dj Roy & i K3ilers.
TORGNON – Torna Wine & Cheese Emotion, l’itinerario enogastronomico alla scoperta dell’ospitalità, dell’offerta e della qualità delle strutture ricettive della località turistica dalle 16 alle 22. Servizio di navette gratuito.
TORGNON – La palestra delle scuole elementari diventa pista da ballo dalle 22 per una serata di tango argentino.
VERRES – Le vie del borgo si animano, alle 10, con gli artigiani al lavoro en plein air; alle 11 è tempo di passeggiata musicale con la Filarmonica e alle 11.15 in piazza René de Challant ospita la presentazione del libro di Laurent Sarteur La Stella d’Oriente; alle 20, all’Espace Loisir cena a base di asado argentino.
DOMENICA 2 SETTEMBRE
AOSTA – Piazza Chanoux e piazza Narbonne si animano al suono di Son et Sommettes dans les Alpes, con l’esposizione di 600 campanacci, i laboratori al Jardin Alpin e Le grenier en place. Programma a pagina 7.
AYAS – In route Ramey di frazione Champoluc va in scena, dalle 11 alle 24, una kermesse di eccellenze italiane legate alla produzione di vino e al cibo da strada a cura dell’Associazione italiana promozione eccellenze.
COURMAYEUR – Le vie del centro fanno da cornice, dalle 9 alle 19, a Lo Matsòn, giornata dedicata ai prodotti agro-alimentari valdostani per valorizzare il grande lavoro delle aziende agricole della regione.
SAINT-VINCENT – Per tutta la giornata, lungo la centrale via Chanoux, Commercianti in festa con bancarelle con straordinarie offerte, prodotti del territorio a km 0, esposizione di artisti della fotografia e street food.
TORGNON – Va in scena in piazza Frutaz Dolcissimo Torgnon dalle 10 alle 18, la fiera dedicata ai dolci valdostani.
VALTOURNENCHE – La sezione locale delle Penne Nere festeggia i 90 anni con il rancio alpino servito nell’area verde di Maën, alle 12.30, e un pomeriggio in musica in compagnia della Fanfara Brigata di Sassari e del gruppo I ragazzi del villaggio
VERRES – Mercatino dell’usato e dello scambio nelle vie del centro storico dalle 9 alle 18.
VERRES – Collegiata di Saint Gilles ospita, dalle 18, rassegna corale Cantainsieme… a Silvio.