Scienze in Vetta, lo Spazio secondo Nespoli e Fartade
La cinque giorni che Courmayeur dedica alla scienza entra nel vivo oggi con il noto astronauta e lo youtuber
Capelli lunghi, t-shirt e camicia, più che un divulgatore scientifico Adrian Fartade sembra una rockstar, o il finto professore di School of Rock interpretato da Jack Black.
E con Black il famoso youtuber ha in comune non solo il look, ma anche gli studi di recitazione che utilizza per catturare il suo pubblico online e quello che lo segue nelle conferenze, come quella in programma questa sera, giovedì 23 agosto, alle 22.30, alla Maserati Mountain Lounge di Courmayeur, in occasione di Scienze in Vetta.
La cinque giorni che Courmayeur dedica alla scienza raccontandone le sfide, le storie e le scoperte, entra nel vivo.
Dopo due giornate dedicate alle passeggiate scientifiche e ai laboratori per bambini, oggi, giovedì 23 agosto, alle 18 l’inaugurazione ufficiale del festival con l’incontro con Alberto Mantovani, medico, immunologo e scienziato italiano che parlerà di “Scalare le vette delle scienza: in laboratorio come in montagna?“.
Grande attesa per gli ospiti della serata della Maserati Mountain Lounge.
Si comincia alle 21 con l’astronauta, ingegnere e militare italiano Paolo Nespoli che vanta una permanenza, nelle tre missioni del 2007, del 2010-2011 e del 2017 nello spazio di 313 giorni, 2 ore e 36 minuti. L’astronauta sarà a Courmayeur per parlare di “La sfida dello spazio: superare i propri limiti“.
Alle 22.30 sarà Adrian Fartade, classe 1987, di origine rumena vive in Italia dal 2002 dove si è laureato in Storia e Filosofia all’Università di Siena, specializzandosi in storia della Scienza e in particolare Storia dell’esplorazione spaziale, a occupare il palco.
Fartade, dal 2009 sul web con la piattaforma di divulgazione a tema astronomico Link2universe, e il canale youtube Link4Universe, ha oltre 160.000 follower, di cui quasi 90.000 solo su youtube.
Il programma delle prossime giornate
Venerdì 24
Venerdì 24 agosto, alle 8.30, passeggiata scientifica alla scoperta del ghiacciaio e della medicina di montagna con Antonio Scalari, biologo e giornalista, Guido Giardini, medico e gli esperti di Fondazione Montagna Sicura. All’Hotel Bertod, alle 9.30, “L’antro scientifico di Silvia Kuna Ballero”, rassegna stampa e interviste agli ospiti del Festival. Alla Maserati Mountain Lounge, dalle 9.30 alle 10.15 e dalle 15 alle 15.45, laboratori per bambini e ragazzi, ToScience: Mendelina e il drago arancione, per bambini fra 4 e 7 anni), Plastiche & Co (8 – 12 anni). Sempre alla Maserati, dalle 10.30 alle 11.15 e dalle 16 alle 16.45, laboratori per bambini e ragazzi ToScience: Splash! In viaggio con l’acqua (4 – 7 anni), H2oooooooh (8 – 12 anni). Dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 20 Escape Room: Gli enigmi di Leonardo. Al Caffè della Posta, alle 11, “Darwin in montagna: le altezze dell’evoluzione” con Marco Ferrari e Michele Bellone; alla Maserati, alle 11.30, “Perché meravigliarci? Le sorprese dello spazio“, con Adrian Fartade. A Le Dahu, alle 17, “Il trucco c’è… e si vede” con Beatrice Mautino e Roberta Villa; al Cadran Solaire, alle 17, “La scienza in tribunale“ con Luca Simonetti e Daniela Ovadia. Alla Maserati, alle 18, “Ibernazione: il freddo che ferma il tempo” con Matteo Cerri; alle 18.30, “Le sfide del futuro: promesse o minacce?” con Alberto Mantovani, Angela Simone, Stefano Bertacchi e Cristina Pozzi. Alle 21, “Fate il nostro gioco. La matematica del gioco d’azzardo“, TAXI 1729.
Sabato 25
Sabato 25 agosto, alle 8.30, passeggiata scientifica alla scoperta della geologia del Monte Bianco con Marco Vagliasindi, geologo; all’Hôtel Bertod. Alle 9.30, “L’antro scientifico di Silvia Kuna Ballero“, rassegna stampa e interviste agli ospiti del Festival. Alla Maserati Mountain Lounge, dalle 9.30 alle 10.15 e dalle 15 alle 15.45, laboratori per bambini e ragazzi, ToScience: Mendelina e l’elefante rosa (4 – 7 anni), La chimica dei messaggi segreti (8 – 12 anni); dalle 10.30 alle 11.15 e dalle 16 alle 16.45, laboratori per bambini e ragazzi, ToScience: Laboratorio di schifezze scientifiche (4 – 7 anni), Dalla A all’Azoto (8 – 12 anni). Dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 20, Escape Room: Gli enigmi di Leonardo; sempre alla Maserati, alle 11.30, “La scienza di Star Wars” con Luca Perri. A Le Dahu, alle 17, “È la medicina, bellezza!” con Daniela Ovadia e Silvia Bencivelli; al Cadran Solaire, alle 17, “Il bosone di Higgs in un bicchiere d’acqua” con Marco Delmastro; alla Maserati Mountain Lounge, alle 18, “Nulla è permanente quanto il cambiamento” con Ilaria Capua, medico veterinario e virologa di fama internazionale; alle 18:40, “Vero, falso o X? Come difendersi dalle fake news” con Antonio Scala, Antonio Scalari, Dario Bressanini e Roberta Villa.
Il compito di chiudere il primo festival Scienze in Vetta di Courmayeur, lo spettacolo “La musica è pericolosa” con il musicista e compositore, premio Oscar per le musiche di La vita è Bella, Nicola Piovani. Alle 21 alla Maserati Mountain Lounge.
Alcuni incontri richiedono la prenotazione, pertanto è consigliato visitare il sito: www.courmayeurmontblanc.it per tutte le informazioni.
(erika david)