Agroalimentare, 1 milione di euro per progetti tecnologici delle imprese valdostane
La Giunta regionale ha approvato oggi, venerdì 3 agosto (foto), l’adesione della Regione Valle d’Aosta al bando Piattaforma tecnologica Bioeconomia approvato dalla Regione Piemonte. L’adesione permetterà alle imprese valdostane di poter partecipare ai progetti di ricerca che interessano gli ambiti tecnologici dell’agroalimentare, della chimica verde e dell’economia circolare. Per il finanziamento delle iniziative è disponibile un importo di 1 milione di euro che trova copertura mediante l’utilizzo delle risorse finanziarie già disponibili presso la Finaosta S.p.A.
Questi gli altri provvedimenti
ISTRUZIONE E CULTURA
Le Gouvernement régional a approuvé l’organisation des cours de l’École populaire de patois pour la session 2018/2019 dont l’organisation est confiée aux communes intéressées qui pourront proposer les cours suivants, avec un minimum requis de 10 inscrits pour chaque cours:· cours d’expression orale, langue et civilisation valdôtaine – niveau débutant;· cours d’expression orale, langue et civilisation valdôtaine – niveau approfondissement;· cours de graphie et réflexion sur la langue;· cours de théâtre.La dépense y afférente s’élève à 11 mille euros.
SANITA’, SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DELLA FORMAZIONE
L’Esecutivo regionale ha approvato l’avviso per la presentazione delle candidature alla partnership di progetto da finanziare sull’Avviso pubblico per la presentazione di progetti a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi 2018-2021.Si tratta di un avviso pubblico per la selezione di soggetti collaboratori, in qualità di partner della Regione autonoma Valle d’Aosta, interessati alla presentazione di proposte progettuali a valere sul fondo europeo asilo migrazione e integrazione (FAMI) – obiettivo specifico 2 “integrazione/ migrazione legale”, obiettivo nazionale 2 “integrazione”.Il progetto intende promuovere la formazione linguistica dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti, nella consapevolezza che la conoscenza della lingua rappresenta uno strumento fondamentale per l’inserimento sociale e l’esercizio dei diritti e dei doveri degli stessi ai fini della promozione della civile convivenza nella società ospitante.
TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI
La Giunta regionale ha autorizzato la Pila S.p.A., concessionaria dell’esercizio della telecabina regionale Aosta -Pila, all’esecuzione dei lavori previsti per l’anno 2018, ai sensi del comma 7 dell’art. 6 del contratto di servizio approvato con DGR 4895 del 2003, per un importo di spesa presunto di 282 mila 185,36 euro.
(re.newsvda.it)