EVENTI NEL FINE SETTIMANA
SABATO 28 LUGLIO
AOSTA – Apre i battenti alle 10 in piazza Chanoux la mostra-concorso dell’artigianato valdostano; è per le 18 la dimostrazione dello scultore Simone Allione accompagnato da Carlo Benvenuto, replica alle 21 sulle note della cantautrice Maura Susanna.
AOSTA – Nell’area del Montfleury alle 12.30 e alle 19.30 con l’apertura del ristorante prosegue la Festa di San Giorgio e San Giacomo; alle 21.30 si balla con i Panama.
AYAS – A Plan Villy di località Champoluc è allestito un percorso ludico ispirato ai giochi dei nonni aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. BARD – L’auditorium Mortai ospita, alle 16, la conferenza La Guerra Bianca, storia, dolore e ingegno. Parteciperanno lo storico Diego Leoni, Marco Gramola, Stefano Torrione, fotografo. Modera Enrico Martinet.
CHAMOIS – Festa del borgo di Chamois con stand enogastronomici, musica e dimostrazione di sport popolari dalle 18.
CHARVENSOD – Pomeriggio al rifugio Arbolle dove, alle 17.30, sulle rive del lago Silvia Scotti e Andrea Pizzamiglio vanno Sulla traccia di Nives, lettura musicata tratta dall’omonimo romanzo di Erri De Luca
COGNE – Si chiude, alle 21, la ventunesima edizione del Grand Paradis Film Festival a Maison Grivola con la partecipazione di Paolo Cognetti.
COGNE – I Prati Sant’Orso fanno da sfondo, dalle 14.30, alla 15a edizione del Festival del vento con la collaborazione di gruppi aquilonistici.
COURMAYEUR – Letture ad alta voce, racconti e tisane con Nicole Vignola e Amina Magi: è la proposta della biblioteca in calendario per le 18.
COURMAYEUR – Il Maserati Mountain Lounge accoglie, alle 21.15, un incontro con il 10 volte campione del mondo di Kilometro Lanciato Simone Origone e proiezione del film Speed Limit 260.
ETROUBLES – Va in scena in piazza Chanoux l’eveto Non solo Show Cooking dedicato a salumi e insaccati in abbinamento con birre artigianali dalle 15 con l’apertura del mercatino agroalimentare e alle 17 cucina lo Chef Ilaria Pilone del Ristorante Gîte au Marronnier di Etroubles.
FENIS – Ai piedi del castello, nell’area del Tzanté de Bouva va in scena Le Cors dou Heralt – Il Percorso dell’Araldo. La rievocazione medievale debutta alle 9 con l’allestimento dei campi militari in attesa della sfilata delle 14.30. Dalle 16 intrattenimento con balletti, musica, duelli, tamburi, chiarine e sbandieratori e alle 17 l’Araldo darà inizio al X torneo biennale Le Cors dou Heralt. La giornata si chiude con i fuochi d’artificio e la sfilata con le fiaccole.
FENIS – Conoscete la Principessa Lupo? Si potrà vivere l’emozione di entrare nella sua casa e avere un’ora di tempo per uscirne risolvendo arcani e rompicapi prima che arrivi a divorarvi. L’esperienza con Escape Room è dalle 10 alle 16 in frazione Chez Sapin 53 .
FONTAINEMORE – E’ tempo di Sagra dei mirtilli e dei piccoli frutti in località Niana. Dalle 10 apre il mercato di produttori e trasformatori valdostani di piccoli frutti e piante officinali. Intrattenimento, musica e gusto saranno anche quest’ anno il fil rouge della manifestazione.
GABY – Apericena e musica nel salone Palatz a partire dalle 20.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Luca Granella presenta il suo libro fotografico dedicato al Soccorso alpino, alle 21.15, in piazza tache.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – La chiesa parrocchiale accoglie, alle 21.15, il concerto inaugurale dell’Estate Musicale con solisti dell’‘Orchestra Filarmonica Italiana. Soprano Gabriela Nurchis. Musiche di Mozart, Rossini, Donizetti, Messenet, Verdi, Bellini, Puccini.
LA MAGDELEINE – Comedy Show, spettacolo esilarante con MisterMustache, adatto a grandi e piccini alla Torretta e all’anfiteatro alle 16 e alle 18.
LA THUILE – Il giardino della Maison Musée Berton diventa il suggestivo ed esclusivo palcoscenico, alle 17.30, per uno spettacolo musicale in pieno stile nujazz con Lo chiamavano jazz, concerto con Patrick Mittiga & The Swing Crew.
MORGEX – Una due giorni con protagonista la superutilitaria più amata dagli italiani: la Fiat 500.
NUS – L’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy propone dal due appuntamenti : alle ore 15 la visita guidata diurna con l’osservazione del sole e alle 21.30 visita guidata notturna-speciale estate della durata di due ore con l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica.
PILA – La piazzetta della località turistica accoglie dalle 10 alle 24 il mondo dello street food, un modo di vivere con le sue sensazioni, emozioni, sapori e gusti. PONTBOSET – Aperitivo itinerante nel borgo, dalle 19 alle 24, dove si potranno degustare prodotti tipici della vallata, ammirare artisti locali mentre lavorano alle proprie opere e scoprire gli angoli caratteristici.
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Il paese si trasforma per un giorno, dalle 15 alle 22, nella patria della fisarmonica. Una giornata per riscoprire la tradizione della musica con l‘esibizione di artisti locali, del gruppo di Luboz Lara e di alcuni artisti provenienti da fuori valle. Le esibizione negli spazi dietro il municipio (in caso di maltempo nella sala polivalente delle scuole primarie).
SAINT-VINCENT – In Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30, va in scena 10HP Band – Tributo a Battisti/Mogol – Musica evergreen italiana.
VALPELLINE – Si celebra la Sagra de la Velpellenentse nell’area della Pro loco dove la famosa zuppa sarà servita dalle 19.30. Poi tutti in pista sulle note dell’orchestra I Summer e Milly e una notte.
VALTOURNENCHE – La sala consiliare accoglie, alle 21, la conferenza Dispersi nel ghiaccio con la proiezione del docufilm B17 Mont Blanc.
VALTOURNENCHE – L’alpeggio Dzandoevé sito all’arrivo della telecabina Valtournenche-Salette invita, dalle 10, a trascorrere una giornata dedicata alla scoperta dell’alpeggio e dei suoi protagonisti, intrattenimento musicale e pranzo con menu a km 0.
DOMENICA 29 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Sulla piazza Vue du Cervin verrà allestito, dalle 9, il Mercatino dell’antiquariato. AOSTA – Apre i battenti alle 10 in piazza Chanoux la mostra-concorso dell’artigianato valdostano; è per le 18 la dimostrazione di Les Dentelleries di Cogne con i loro raffinati merletti in compagnia di Carlo Benvenuto.
AOSTA – Nell’area del Montfleury dalle 12 si celebra la giornata conclusiva della Festa di San Giorgio e Giacomo con il pranzo, la finale della gara di Tarantella junior (alle 17), la cena (19.30), la serata danzante con Lady Barbara e lo spettacolo pirotecnico.
AOSTA – Per la rassegna Estate d’essai, il cinéma de la Ville propone, alle 21, la proiezione della pellicola La casa sul mare diretto da Robert Guédiguian.
AYMAVILLES – Appuntamento la Festa dell’Onda, il festival musicale in programma al Rafting Republic in collaborazione con il bar Ambaradan. Tanta musica – dalle 14.30 alle 2 di notte –, rafting e solidarietà saranno i principali ingredienti della lunga giornata di festa.
CHAMOIS – In occasione della festa patronale mostra mercato in piazza e lungo il borgo con bancarelle di prodotti tipici di enogastronomia ed artigianato della tradizione valdostana. Dalle 9.30 alle 18.
CHARVENSOD – Il rifugio Arbolle invita, alle 17.30, all’evento Letture e racconti musicati dal vivo sulle rive del lago.
COURMAYEUR – Il Maserati Mountain Lounge fa da palcoscenico, alle 21.15, all’esibizione dei fisarmonicisti Metamorphosys Duo.
COGNE – La Maison Dayné accoglie, alle 17.30, una degustazione di prodotti tipici accompagnata dalla musica dei 19 O’clock.
ETROUBLES – Debuttano all’area verde in località l’Ila le eliminatorie estive del Concours régional Batailles de reines, le battagliere bovine scenderanno nell’arena alle 12.30 per dare vita ai combattimenti corna contro corna.
ETROUBLES – Passeggiata musicale con Riccardo Tesi (organetto), Gian Luigi Carlone (voce, clarinetto) nel borgo dalle 17.
FENIS – Conoscete la Principessa Lupo? Si potrà vivere l’emozione di entrare nella sua casa e avere un’ora di tempo per uscirne risolvendo arcani e rompicapi prima che arrivi a divorarvi. L’esperienza con Escape Room è dalle 10 alle 16 in frazione Chez Sapin 53 .
GRESSONEY-LA-TRINITE – Sapori d’Alta Quota al Passo dei Salati: mercatino e degustazione di prodotti della Valle d’Aosta e dell’Alto Piemonte dalle 10 alle 16.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Dalle 16.30 i diversi luoghi del centro storico si animano di musica dal vivo per un pomeriggio all‘insegna del divertimento.
LA THUILE – Nella via del lungo dora, nel capoluogo, si svolgerà il mercatino dell‘artigianato valdostano di tradizione dalle 9 alle 18.
PILA – La piazzetta della località turistica accoglie dalle 10 alle 24 il mondo dello street food, un modo di vivere con le sue sensazioni, emozioni, sapori e gusti.
PONT-SAINT-MARTIN – Camminata a tappe attraverso i luoghi della Resistenza. Il ritrovo è per le 8 in piazza IV Novembre. Arrivo alle 15.30 a Perloz dove srà possibile visitare il museo della Resistenza.
PRE-SAINT-DIDIER – Sepolti nel ghiaccio: storie di scoperte svelate dai cambiamenti climatici è il tema della conferenza in calendario alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II. Nel corso dell’evento, curato da Gianni Boschis, verranno proiettate immagini del caso del B17 precipitato sul Monte Bianco nel 1946.
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Nella chiesa di Saint Leonard, alle 17.30, presentazione del restauro degli affreschi, delle tele, della Via Crucis e della Statua di San Leonardo in compagnia del vescovo Franco Lovignana e dei dirigenti della Sovrintendenza regionale per i beni e le attività culturali.
TORGNON – In Place Frutaz sarà allestito dalle 10 alle 18 Lo tsaven de Torgnon mercatino di prodotti del territorio a km 0, alle 17, va in scena l’eveto Non solo Show Cooking con lo Chef Aldrin Chatrian dei ristorante Hôtel Zerbion che si destreggerà tra carne, erbe officinali, aceti e condimenti.
VALPELLINE – Si celebra la Sagra de la Velpellenentse nell’area della Pro loco dove la famosa zuppa sarà servita dalle 12.30 e dalle 19.30. Poi tutti in pista sulle note dell’orchestra I Ragazzi del Villaggio sia nel pomeriggio che in serata.
VALSAVARENCHE – Una giornata tra tradizione e natura per tutti, grandi e piccini, dedicata all’avvicinamento a simpatici asinelli per conoscerli e rispettarli dalle 10 alle 16 all’area pic-nic di Foncey.