Musica, siti archeologici palcoscenici per le rassegne
Nell'estate musicale valdostana tornano i festival Aosta Classica, Ététrad e Châteaux en Musique per valorizzare i siti storici
Valorizzare il patrimonio storico-artistico della regione ognuno con lo strumento che si confà alla sua esperienza, come ha ricordato il Soprintendente ai beni culturali della Valle d’Aosta, Roberto Domaine, è lo spirito che accomuna le rassegne principali dell’estate valdostane, presentate questa mattina.
Aosta Classica
Dal 23 luglio al 5 agosto è in programma la 23ª edizione di Aosta Classica. «Cerchiamo di usare la musica per valorizzare i siti archeologici di Aosta – spiega il direttore artistico della rassegna, Francesco Battisti -. Il turismo culturale è assolutamente una realtà e la musica è un aspetto determinante, insieme agli atout naturali e artistici che abbiamo». La rassegna propone i consueti spettacoli serali e alcuni appuntamenti pomeridiani in collaborazione con la Sfom.
Si comincia lunedì 23 luglio alle 21.15 al Teatro romano di Aosta con il concerto della storica Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta da Yusuke Kumehara e con il giovanissimo talento del violino Giuseppe Gibboni (ingresso libero). Tra gli appuntamenti da segnalare, giovedì 26 luglio alle 21.15, sempre al Teatro Romano il concerto del chitarrista Pat Metheny accompagnato da Antonio Snachez alla batteria e percussioni, Gwilym Simcock al piano e alle tastiere e Linda Oh al basso (28 euro prima platea, 23 la seconda). Lunedì 30 alle 21.15 alla Torre dei Balivi il Quatuor du Conservatoire, mentre il 31 luglio ci si sposterà alla Cittadella dei Giovani per !Cuba! El Conjunto Sfom con Janier Isusi special guest alla tromba. Ancora atmosfere cubane giovedì 2 di nuovo al Teatro Romano con il Grupo Company Segundo (23 euro prima platea, 20 la seconda), mentre per la serata conclusiva, domenica 5 agosto, riproporrà la collaborazione con l’associazione Strade del Cinema e i film musicati dal vivo. Sarà proposto un omaggio a Germaine Dulac con la proiezione di Celles qui s’en font e La folie des vaillants musicate dal vivo da Louis Sclavis e Benjamin Moussay.
Programma completo su www.aostaclassica.it
Ététrad
Il festival della musica tradizionale dal mondo da qualche anno ha trovato casa nell’area sportiva di Plan Félinaz, a Charvensod, ma da due anni si regala una serata d’apertura in luoghi suggestivi della Valle d’Aosta. Lo scorso anno al Teatro Romano, questa volta al Forte di Bard.
La serata di apertura è in programma martedì 14 agosto, al Forte di Bard, appunto, dalle 21.20 con i Tartaf che porteranno sul palco i risultati del laboratorio sulle musiche dal mondo della Sfom, seguiti dal concerto di Ginevra Di Marco (ingresso 7 euro, ridotto 5).
Il festival proseguirà dal 15 al 18 agosto a Plan Félinaz con concerti, mostre, laboratori di danza e strumenti musicali, reading letterari a cura di End Edizioni, visite guidate insieme alle guide turisti di Aosta Welcome, showcooking e animazioni. Tra i nomi di spicco che calcheranno il palco dell’area sportiva i padroni di casa de l’Orage, che presenteranno alcuni brani del nuovo album in pubblicazione per questo inverno, i Gran Bal Dub, il nuovo progetto di Sergio Berardo e Madaski, che unisce la tradizione dell’occitania e delle sue danze con il sound dell’elettronica e del dub, e i Blowzabella, band folk inglese che festeggia quest’anno i 40 anni di attività.
Il programma completo è disponibile su www.etetrad.it.
Châteaux en Musique
Sei appuntamenti musicali in cinque castelli per l’edizione 2018 di Châteaux en musique che si apre mercoledì 25 luglio al Castello di Sarre con Mozart & varietà, del Quatuor du Conservatoire.
Mercoledì 1° agosto toccherà al Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre ospitare le Arie di Corte con la soprano Alessandra Gardini e al liuto Elisa La Marca: l‘8 agosto al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean Danze antiche e moderne con Giorgio Dellarole. Mercoledì 22 agosto Viaggio Barocco con il Quartetto Filo Barocco di nuovo al Castello di Sarre; il 29 agosto ci si sposta a Issogne per Movie and Music con l’Atelier des Cuivres du Conservatoire & il Bb Brass ensemble.
La rassegna terminerà il 5 settembre al Castello di Verrès con Les Vents Parisiens dell’Austro Ensemble.
I concerti si terranno alle 18 e in replica alle 21, con la suggestiva visita guidata del castello in orario serale. I concerti sono gratuiti si paga l’ingresso al castello.
(erika david)