VdA-Passport: sostegno per l’internazionalizzazione delle imprese
Questi i principali provvedimenti della giunta regionale della Valle di lunedì 4 giugno.
PRESIDENZA DELLA REGIONE
La Giunta regionale ha approvato la bozza di convenzione che disciplina le modalità di utilizzo da parte dell’ARER Valle d’Aosta di graduatorie in corso di validità della Regione Autonoma Valle d’Aosta ai fini dell’assunzione di personale.
AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI
La Giunta regionale ha concesso un contributo di 8 mila euro alla Fondazione Saussurea – O.N.L.U.S. di Courmayeur per la gestione del giardino botanico alpino Saussurea e un contributo di 8 mila euro all’Associazione Jardin historique du Col du Petit-Saint-Bernard – La Chanousia di La Thuile per la gestione del giardino botanico alpino Chanousia.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE
Nell’ambito del Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR), la Giunta regionale, d’intesa tra l’Assessorato delle Attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, l’Assessorato del Turismo, sport, commercio e trasporti e l’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali, ha approvato il Progetto VDA – PASSPORT per l’internazionalizzazione e la promozione di partenariati di imprese in Valle d’Aosta e il relativo finanziamento per 1 milione 135 mila 813 euro, di cui 567 mila 906,50 euro – quota UE, 397 mila 534,55 euro – quota STATO e 170 mila 371,95 euro – quota di cofinanziamento regionale.Per l’attuazione del progetto, l’Esecutivo ha contestualmente approvato una convenzione con Camera valdostana delle imprese e delle professioni per l’attuazione del Progetto stesso. VDA – PASSPORT prevede lo sviluppo di un approccio integrato in grado di mettere in rete il territorio e le sue risorse e favorire – anche in una logica di cooperazione – la nascita, il consolidamento e l’espansione sui mercati internazionali delle imprese operanti nei diversi settori economici, dai settori tradizionali dell’enogastronomia e dell’artigianato tipico, al commercio, industria e turismo e a tutte quelle imprese di servizio, anche culturali e creative, che operano a supporto delle attività turistiche.
ISTRUZIONE E CULTURA
La Giunta regionale, d’intesa tra l’Assessorato dell’Istruzione e cultura, la Presidenza della Regione, l’Assessorato del Bilancio, finanze, patrimonio e società partecipate e l’Assessorato delle Attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, ha approvato uno schema di Addendum alla convenzione stipulata il 23 luglio 2010 tra Politecnico di Torino, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste e Regione autonoma Valle d’Aosta, per il Polo tecnologico di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e di servizi formativi nell’ex cotonificio Brambilla di Verrès, con un impegno di spesa di 79 mila 200 euro per il triennio 2018/2020.In particolare, l’Addendum prevede che la sede principale di svolgimento delle attività di ricerca, trasferimento tecnologico e servizi al territorio, sia trasferita, a partire dal 1° luglio 2018, dall’ex cotonificio Brambilla all’ex Zincocelere di proprietà di Vallée d’Aoste Structure s.r.l., nel Comune di Pont-Saint-Martin, conformemente alle azioni previste dalla Strategia di specializzazione intelligente della Regione per il periodo 2014/20 specificamente destinate ai Centri di Ricerca e di Eccellenza operanti sul territorio valdostano, finalizzate al potenziamento della loro dotazione tecnologica strutturale, all’incentivazione di iniziative di cooperazione tra centri (messa in rete su progetti congiunti), a progetti di collaborazione tecnico-scientifica tra essi e le imprese, e a favorire la loro concentrazione insediativa in aree specifiche e attrezzate (technology park). Per l’anno scolastico 2017/2018, l’Esecutivo regionale ha approvato il bando di concorso per 4 borse di studio di euro 685,48 ciascuna intitolate alla memoria della prof.ssa Evelina Vitale, a favore di studenti meritevoli, frequentanti le classi quinte del Liceo delle scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide” (indirizzo “Scienze umane” inclusa opzione economico-sociale) di Aosta e dell’Istituzione Scolastica di Istruzione liceale, tecnica e professionale (ISILTEP) (indirizzo Scienze umane –economico sociale) di Verrès, previste dall’articolo 7 della legge regionale 20 agosto 1993, n. 68.
SANITA’, SALUTE E POLITICHE SOCIALI
Ai sensi dell’articolo 1, comma 946, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, l’Esecutivo regionale ha approvato la versione rimodulata del Piano regionale 2017-2019 per la prevenzione, cura e riabilitazione del gioco d’azzardo patologico della Regione autonoma Valle d’Aosta, con un impegno di spesa di 106 mila 327 euro.Attraverso la rimodulazione del Piano, la Regione Valle d’Aosta intende arrivare alla costruzione di un sistema strutturale di attività di prevenzione e contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo patologico, anche alla luce dei nuovi LEA, con azioni di comunicazione e sensibilizzazione in grado di intercettare e prendere in carico gli utenti esposti o già patologici e comprendere la reale dimensione del problema.Il Piano prevede inoltre un tavolo unico di regia interistituzionale a cui prendono parte la Presidenza della Regione, gli Assessorati regionali Sanità e Politiche Sociali e Istruzione e Cultura, l’Azienda USL con il coordinamento del SER.D e del Dipartimenti di Salute Mentale, il Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta (CELVA) con i singoli Comuni e le Associazioni enti e organizzazioni operanti sul territorio. La Giunta regionale ha preso atto del fabbisogno di personale dipendente dell’Azienda USL della Valle d’Aosta per il triennio 2018/2020 e ha aggiornato il piano assunzioni relativo al personale a tempo indeterminato, nelle more dell’approvazione dell’Accordo di Programma per l’anno 2018 di cui all’art. 7 della l.r. 5/2000.
TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI
Ai sensi del capo IV della legge regionale 1° aprile 2004, n. 3 e delle relative disposizioni attuative, la Giunta regionale ha approvato la sponsorizzazione per la stagione agonistica estiva 2018 dell’atleta Edoardo Frau, tesserato FISI, sciatore d’erba più titolato nella storia di questa disciplina dall’avvento della coppa del mondo. Nell’ambito del sub-bacino Alta Valle (Courmayeur, La Thuile e Valsavarenche), la Giunta regionale ha autorizzato la SAVDA S.p.A. all’intensificazione della linea Aosta/Courmayeur, dal 1 luglio al 31 dicembre 2018, per un importo di 145 mila 361,41 euro e all’esercizio dei servizi turistici estivi, per l’anno 2018, per una somma di 102 mila 36,88 euro, pari al 70% della spesa complessiva.Nell’ambito del sub-bacino Centro Valle (Cogne, Ollomont e Saint-Rhémy-en-Bosses), ha autorizzato la SVAP Società Cooperativa, all’esercizio dei servizi turistici estivi, per l’anno 2018, per un importo di 35 mila 451,63 euro, pari al 70% della spesa complessiva.Nell’ambito del sub-bacino Bassa Valle (Valtournenche, Ayas, Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité, Nus-Saint-Bathélemy), ha infine autorizzato il RTC VITA S.p.A. – SAVDA S.p.A. all’esercizio dei servizi turistici estivi, per l’anno 2018, per una somma di 143 mila 305,64 euro, pari al 70% della spesa complessiva.
(re.newsvda.it)