Consiglio Valle: si discute mozione sfiducia all’assessore Rini
L'assemblea si riunisce domani, mercoledì 22 novembre, anche per prendere atto delle dimissioni dell'assessore alle Finanze Ego Perron
Nella prossima riunione in programma, domani, mercoledì 22 e giovedì 23 novembre il Consiglio regionale della Valle d’Aosta prenderà atto delle dimissioni rassegnate il 10 novembre scorso dal consigliere Ego Perron (Uv) dalla carica di Assessore al bilancio, finanze, patrimonio e partecipate regionali. Al momento non ci sono successori designati anche se circolano i nomi di Renzo Testolin, già assessore all’Agricoltura, e di David Follien.
Inoltre verrà discussa la mozione di sfiducia nei confronti dell’assessore all’istruzione e cultura, Emily Rini, presentata dai gruppi Alpe, Misto e Area Civica-Stella Alpina- Pour Notre Vallée e M5S. Non ci saranno le dimissioni del presidente del Consiglio Andrea Rosset. Il turn over previsto dal patto tra Union valdôtaine e Union valdôtaine progressiste (foto) può aspettare. E’ lapidario il presidente dell’Assemblea: «E’ una questione che devono affrontare i due movimenti». Ma torna a ribadire: «Ne riparleremo quando sarò (se sarò) candidato per le politiche. Per intanto non abbandono, soprattutto in un momento così delicato». Non accenna alle vicende giudiziarie delle ultime settimane ma è chiaro che a pesare sono gli avvisi di garanzia al suo successore (sulla carta) Auguto Rollandin.
Interrogazioni a risposta immediata
Due le interrogazione a risposta immediata: la prima è stata depositata dal M5S per chiedere notizie sull’iter seguito per l’affidamento dell’appalto relativo ai lavori di manutenzione del Traforo del Gran San Bernardo, mentre la seconda è stata posta dai gruppi Misto, Alpe e Ac-Sa-PnV e riguarda la mancata presentazione del bilancio di previsione della Regione per il triennio 2018-2020.
Ordine del giorno
L’ordine del giorno composto di 22 oggetti,tra cui due interrogazioni, tre interpellanze, otto mozioni e una proposta di legge. In merito all’attività legislativa, è stata iscritta la proposta di legge del Movimento 5 Stelle sulla trasparenza degli assegni vitalizi dei Consiglieri regionali. Tra i punti all’ordine del giorno c’è anche l’approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale e del relativo Piano degli indicatori e dei risultati attesi per gli anni 2018-2019-2020, su cui la seconda Commissione ‘Affari generali’, lo scorso 6 novembre, ha espresso parere favorevole a maggioranza.
Le mozioni, alcune rinviate dall’ultima riunione del Consiglio Valle, trattano vari argomenti tra cui le misure di potenziamento delle azioni di marketing dei prodotti agricoli, la promozione di azioni di rivalsa da parte di Cva nei confronti dei responsabili della fornitura di materiale di provenienza cinese, l’organizzazione di serate informative in materia di prevenzione vaccinale, la regolamentazione della fruizione dell’area verde di Regione Tzamberlet ad Aosta, la richiesta al Parlamento di esprimere un giudizio negativo nei confronti del Fiscal Compact, e la solidarietà al popolo catalano.
(da.ch.)