Giro Valle: uno strepitoso Pavel Sivakov ipoteca la vittoria
Nel tappone Valtournenche-Breuil Cervinia, il russo fa il vuoto e mette le mani sulla maglia gialla
Uno strepitoso Pavel Sivakov della BMC Development domina il tappone Valtournenche-Breuil Cervinia e mette una seria ipoteca sull’edizione numero 54 del Giro della Valle d’Aosta.
La gara
Alla vigilia tanti pensavano che gli oltre 170 km con tanto di cinque GPM avrebbero dato la svolta al Petit Tour, ed ecco che i corridori hanno fatto di tutto per rispettare le attese, regalando emozioni fin dalla prima discesa, dove una caduta costringe Lucas Hamilton ad alzare bandiera bianca. Sulla strada per Aosta arriva la prima fuga, sempre più affollata, con ancora una volta il duo della Hopplà formato da Rosa e Montagnoli, Affini, Kobernyak, Riabushenko, Bais e Arnoult. La maglia gialla lascia fare, consentendo a Rosa e Montagnoli di mettere da parte punti preziosi rispettivamente per la maglia di leader degli scalatori e per la Sprint Catch, ma all’arrivo alle rampe di Champremier tutto cambia.
La BMC forza, il gruppo si allunga e il gap si allunga, consentendo al quartetto BMC (Cras, Muller, Hirschi e Sivakov) e alla maglia gialla Giovanni Carboni di lanciarsi all’inseguimento dei fuggitivi. Raggiunti i coraggiosi, è la BMC a fare la gara e mettere a dura prova la resistenza della maglia gialla, che resiste fino al forcing spaventoso di Pavel Sivakov: è metà gara quando il russo parte e fa il vuoto. Alle sue spalle provano ad accorciare Bjorg Lambrecht e Michael Storer, ma il finale è ormai scritto e Sivakov si prende traguardo, gloria e maglia gialla, staccando di 1’27” Lambrecht e di 3’05” Eg Niklas.
La classifica
La classifica generale, di conseguenza, mette la maglia gialla in pole position per la vittoria finale, con 2’07” di gap su Lambrecht e 4’22” su Michael Storer, con Carboni precipitato a 5’52”. Nelle altre classifiche, i leader restano Massimo Rosa (maglia pois degli scalatori) e Andrea Montagnoli (maglia rossa degli Sprint). Tra i giovani conduce il kazako Vadim Pronskiy, mentre nella classifica a punti il capoclassifica è Pavel Sivakov.
L’ultima tappa
Domani ultimo appuntamento con la Aosta-Valgrisenche, una complicata tappa di 104 km con partenza da Aosta, salita a Courmayeur, ascesa a Cerellaz, approdo a Saint-Nicolas, nuova discesa verso St-Pierre, poi Villeneuve, Arvier e ultimi 18 km di salita verso l’arrivo alla diga di Valgrisenche.
(alessandro bianchet)