Quattro scuole fanno FESTA al Tesolin
■ ATLETICA / Eugenia Martiet, Mont Rose A, Liceo Berard e Maria Adelaide vincono le finali regionali dei Giochi sportivi studenteschi
Grandi numeri e buone prestazioni; Luisa Spina: «Merito del lavoro degli insegnanti e della collaborazione con la Fidal»
Michael GHIGNONE
Inviato al Tesolin AOSTA – Agonismo e divertimento, giovedì e venerdì al Tesolin di Aosta, dove sono andate in scena le finali regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di atletica leggera.
Scuole medie
Nella mattinata di giovedì si sono svolte le finali dei Cadetti (alunni delle medie) che hanno visto imporsi, a livello individuale, Nicolò Canini negli 80 piani, Jean Xavier Villanese nei 1000 metri, Dennis Berthod negli 80 ostacoli, Sidney Malasi nel salto in alto, Mounir Garouj nel salto in lungo, Davide Banard nel lancio del peso, Daniel Aurel Fusa nella marcia, Alehandro Mazzotta nel lancio del vortex, Andrè Usel, Alehandro Mazzotta, Richard Zorzato e Nicolò Canini nella staffetta 4×100.
Al femminile, invece, le vittorie sono andate a Noemi Iachi negli 80 piani, Laura Segor nei 1000 metri, Maya Vallet negli 80 ostacoli, Beatrice Cuaz nel salto in alto, Martine Brumin nel salto in lungo, Chiara Ratto nel lancio del peso, Margherita Facchini
nella marcia, Milena Malaquias nel lancio del vortex,
Elena Vuillermoz, Gaia Giussani, Serena Vaser e Noemi Iachi nella staffetta 4×100.
La classifica finale a squadre ha visto l’Eugenia Martinet di Aosta chiudere davanti a St-Roch e Luigi Einaudi (anche loro del capoluogo regionale) al maschile. Al femminile a primeggiare è stata la Mont Rose A, seguita dalla Luigi Einaudi e dalla Abbé Prosper Duc di Chatillon.
Al termine delle gare le parole di Alissa Cretaz
del Mont Rose A: «Siamo soddisfatti per questo risultato di squadra, per l’unione del gruppo e per la giornata passata insieme. I risultati sono soddisfacenti, perché ottenuti dopo un duro lavoro».
Per la scuola St-Roch le parole di Mounir Garouj: «È stata una bellissima giornata passata insieme a tanti coetanei, abbiamo tifato per tutti i partecipanti alle gare. Nonostante il secondo posto di squadra, siamo soddisfatti del risultato ottenuto. Personalmente sono felice per la vittoria nel salto in lungo, ma avrei potuto fare meglio, visto che in allenamento ho ottenuto risultati migliori».
Scuole superiori
Venerdì è toccato agli Allievi (alunni delle superiori). A livello individuale, vittorie di Raffaele Callegari nei 100 metri, Alberto Legato nei 400 metri, Jerome Romano nei 1000 metri, Simone Faye nei 110 ostacoli, Julien Joyeusaz nel salto in alto, Arnaud Comé nel salto in lungo, Stefano Gal nel lancio del peso,
Lautaro Mazzarello nel lancio del disco, Simone Locatelli nella marcia, Gabriele Adorni, Alberto
Legato, Pietro Chatrian e
Gianluca Servodidio nella staffetta 4×100.
Al femminile le vittorie sono andate a Eleonora Foudraz nei 100 metri, Sofia Sergi nei 400 metri, Silvia Gradizzi nei 1000 metri, Charlotte Siani nei 100 ostacoli, Victoria Santi Amantini nell’alto, Sofia Mancini nel lungo, Lara Dematteis nel peso, Florencia Mazzarello nel disco, Nicole Christillin nella marcia, Sofia Mancini, Sofia Sergi, Micol
Turato e Ileana Ottolenghi nella staffetta 4×100.
La classifica finale a squadre ha visto il Liceo Berard di Aosta prevalere al maschile davanti all’ISIT Manzetti e all’Isitp Brambilla di Verres. Nella classifica in rosa, primo il Liceo Maria Adelaide di Aosta seguito dal Liceo Classico Artistico Musicale e al Liceo Berard di Aosta.
Uno dei protagonisti di giornata è stato Jerome Romano dell’Isit Manzetti: «Sono soddisfatto della gara, visto il tempo, e felice per la competitività, considerato che il secondo, Andrea Gradizzi (classe 2002), ha ottenuto un gran tempo. L’organizzazione è stata ottimale, le scuole hanno preparato al meglio gli allenamenti in vista dell’evento e per questo ringraziamo gli insegnanti. Sono felice per il risultato di squadra, abbiamo ottenuto molte vittorie e tanti podi».
Per il Maria Adelaide, a parlare è Ileana Ottolenghi: «Grande soddisfazione per la vittoria di squadra, visto il secondo posto dello scorso anno. Purtroppo non ci siamo allenate con la scuola perché abbiamo trovato brutto tempo, ma per la staffetta ci siamo organizzate per allenarci assieme. Il valore del nostro avversario ci ha spronate per la conquista della vittoria. Siamo felici per la splendida giornata e per il tempo passato insieme al gruppo».
Bilancio
Il bilancio su questa due giorni è nelle parole di Luisa Spina, coordinatrice dell’ufficio di educazione fisica e sportiva: «Il numero delle scuole medie partecipanti è più alto rispetto alle superiori, ma quest’anno c’è stata maggior affluenza da parte loro. Posso dire che per i Giochi Studenteschi c’è grande adesione per l’atletica, più grande rispetto a tutti gli altri sport e questo mi fa piacere. Le scuole sono più coinvolte anno dopo anno, grazie all’ottimo lavoro degli insegnanti, che portano i ragazzi al campo durante le ore di educazione fisica. Sono soddisfatta delle scuole superiori, perché un gruppo di ragazzi ha collaborato attivamente con i giudici durante le gare e il merito di questo coinvolgimento è dei professori. Il successo dei Giochi Studenteschi è figlio dell’ottimo lavoro svolto insieme alla Fidal».
Il Liceo Maria Adelaide ha trionfato tra le ragazze
L’Istituzione Scolastica Eugenia Martinet di Aosta
Il Liceo Berard che si è imposto in campo maschile
L’Istituzione Scolastica Mont Rose A
L’Istituzione Scolastica Mont Emilius 3
L’Istituzione Scolastica Mont Rose B
L’Istituzione Scolastica Grand Combin
L’Istituzione Scolastica Maria Ida Viglino
L’Istituzione Scolastica St-Roch di Aosta
L’Istituzione Scolastica Luigi Barone di Verrès