Lutto, lo sci nordico piange Alberto Jammaron
È scomparso oggi, all’età di 101 anni, Alberto Jammaron, campione degli sci stretti, Stella al merito del lavoro, Maestro del lavoro dopo 43 anni di servizio alla Cogne, sindaco di Pré-Saint-Didier tra il 1952 e il 1965 e tra i fondatori del “Comitato per l’incremento turistico locale”, diventato poi l’attuale Pro loco del paese.
Una vita di sacrifici
La vita di Jammaron è stata costellata di grandi sacrifici e privazioni. Orfano del papà Giuseppe, morto in un ospedale militare per le ferite di guerra, nel 1917, Alberto crescerà nella casa di La Balme dove muoverà i primi passi sugli sci grazie all’attrezzatura costruitagli dal nonno falegname con legno di frassino. A 15 anni, da giovane Barilla, partecipa alle prime competizioni regionali e nazionali e nello stesso periodo inizia a lavorare alla Nazionale Cogne come addetto al mulino per triturare il minerale proveniente dalla miniera di La Thuile.
I risultati sportivi
Da campione valdostano il fondista viene convocato a Roma per far parte della squadra nazionale in vista delle Olimpiadi che si sarebbero dovute tenere a Sapporo nel mese di febbraio del 1940, ma i giochi, prima spostati a Garmisch, in Germania, vennero poi annullati a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Il fondista valdostano era solito dire «la Prima Guerra Mondiale mi ha portato via il papà, la Seconda le Olimpiadi». Tra i risultati ottenuti da ricordare la medaglia di bronzo ai mondiali del 1939 a Zakopane in staffetta, il bronzo ai Mondiali di Cortina nel 1941 e l’oro ai Campionati Italiani nel 1940.
La carriera
Ritiratosi dall’agonismo continua l’attività di maestro di sci fondando lo sci club Rutor, insegnando fino ai 60 anni e praticando lo sci fino ai 90. Tra il 1952 e il 1965 è stato sindaco di Pré-Saint-Didier e ha contribuito alla nascita dell’attuale Pro loco. Recentemente, dopo i 43 anni di servizio alla Cogne, ha ottenuto la Stella al merito del lavoro e il titolo di Maestro del Lavoro. La sua figura è satta ricordata e premiata anche in occasione dei recenti festeggimaneti per il centenario dell’acciaieria.
L’ultimo saluto
I funerali di Alberto Jammaron saranno celebrati domani, domenica 6 novembre, alle 14.30 nella chiesa di Pré-Saint-Didier.
In foto Alberto Jammaron con la campionessa Stefania Belmondo
(e.d.)