Fiamme Gialle: Raffaele Ditroia nuovo comandante VdA
Cambio al vertice del Comando regionale della Valle d’Aosta della Guardoa di finanza. Il generale di Brigata, Gustavo Ferrone, dopo cinque anni ad Aosta, ha passato questa mattina il testimone al pari grado Raffaele Ditroia nel corso di una cerimonia nel piazzale del comnado di Aosta alla quale ha partecipato anche il Comandante in seconda di Corpo d’Armata, Flavio Zanini.Commosso, il generale Ferrone ha ricordato che «al mio insediamento nel 2011 dissi che avremmo lavorato per garantire ai cittadini sicurezza; bene, posso dire che i risultati sono lusinghieri: i nostri accertamenti conclusi con adesione del contribuenti ai verbali ci fanno capire che il lavoro è stato fatto bene».Ferrone, che assumerà un importante incarico a Roma al Reparto tecnico logistico e amministrativo ha ringraziato tutti, «finanzieri e finanziere, autorità e i cittadini, i quali hanno capito il valore del nostro lavoro». A tal proposito, il generale ha ricordato due episodi: «a Saint-Vincent facemmo un robusto intervento contro chi non emette lo scontrino fiscale; una commerciante commentò «bene, li avete beccati!»; il secondo episodio si riferisce a un protocollo tra noi e chi gestisce le case popolari. Una signora andò dalal dirigente e disse con soddisfazione «quando toccherà a me, avrò la casa; le case vanno date a chi ne ha bisogno!». «Sono episodi che ci danno la forza per andare avanti – ha detto Ferrone -. I valdostani hanno capito che la legalità conviene. Però c’è ancora molto lavoro da fare; bisogna ricordarsi che l’evasione è un furto sociale che colpisce tutti. Solo quando ci sarà un cambio di mentalità si potrà fare veramente un lotta all’evasione». Ferrone ha poi ringraziato il ragazzi della Fondazione Ollignan: «ragazzi stupendi che ci hanno fatto vivere un’esperienza fantastica».Il nuovo comandante Ditroia ha posto l’accento sulla «cultura della legalità», ringraziando il suo predecessore dal quale «ricevo un Comando ottimamente gestito».Il generale di Brigata Ditroia, 52 anni, tarantino, è coniugato e ha due figli. Laureato in giurispridunza, in Scienze politiche e in Scienze della sicurezza economica e finanziaria, ha anche un master in Strategia globale e sicurezza. Ha frequentato l’Accademia della guardia di finanza dal 1982 al 1986. Diversi gli incarichi ricevuti; il più recente, nel 2015, ha assunto a Venezia l’incarico di Capo di Stato maggiore del Comando interregionale per l’Italia Nord orientale.(l.m.)