Marco Pannella, un leader politico libero
Si è spento a 86 anni Giacinto – detto Marco – Pannella. Nel lontano 1955 fondò il Partito radicale insieme a Leo Valiani ed Eugenio Scalfari. Se ne va uno degli ultimi veri leader politici della storia italiana. Un uomo che ha promosso tante lotte, tutte pacifiche, ottenendo grandi risultati. Nel 1965 iniziò la campagna per il divorzio, poi quella sull’aborto. La lotta non violenta ha contraddistinto la sua vita politica: ricorderemo tutti i suoi scioperi della sete e della fame, i suoi sit-in, i suoi messaggi di disobbiendenza civile. Tante le le sue campagne e le iniziative referendarie, molte delle quali con al suo fianco Emma Bonino: dalla fame nel mondo all’abolizione della pena di morte, dalla giustizia alle legge elettprale, fino al sovraffolamento delle carceri italiane. Cordoglio bipartisan della politica, segno di rispetto e riconoscimento dell’autorevolezza del leader. Un leader che i giovani di oggi forse non riconoscono come tale: un omone anziano con il codino bianco che ci fa? Potrebbero aver pensato i giovanissimi. Niente di più sbagliato: Marco Pannella ha dimostrato a tutti che non è l’abito a fare il monaco, ma quello che c’è dentro. E dentro a Pannella c’è stato per tutta la vita il desiderio di far riflettere le persone e di lottare per gli ideali di libertà. Grazie Marco!