Prima infanzia: gli appuntamenti di ‘Nati per leggere’
Rafforzare il legame fra genitori e bambini, migliorare le capacità di apprendimento del bambino e aiutarlo nello sviluppo dellautostima. Sono questi i tre principali obiettivi del progetto «Nati per leggere», attivo dal 2008 nella nostra regione e presentato questa mattina nella sede Usl di via Guido Rey, ad Aosta. Gli eventi della settimana dedicati alla lettura precoce condivisa fra adulto e bambino prenderanno il via sabato 14 novembre alle 14 nella biblioteca comunale di Antey Saint-André e dalle 16.30 nella biblioteca comunale di Saint-Marcel. Lunedì 16 lappuntamento è alle 15 nello spazio gioco del reparto di pediatra dellOspedale Beauregard ed è dedicato ai bambini ricoverati e alle loro famiglie. Gli altri appuntamenti della giornata sono allasilo nido aziendale «Le Marachelle», a partire dalle 16.30, e nella Biblioteca comunale di Hône, sempre alle 16.30. Martedì 17 dalle 16 lappuntamento è invece nellasilo nido e nella biblioteca di Saint-Christophe. Mercoledì 18 bibliotecari e lettori volontari leggeranno nella sala dattesa dello studio associato dei pediatri di regione Borgnalle. Dalle 15.30 si terrà un incontro dedicato alle storie sulla diversità nellasilo nido «Les Bijoux» di Antey-Saint-André mentre dalle 16 lappuntamento è nella biblioteca comunale di Aymavilles. La giornata si conclude alle 17 nellasilo nido «Le nid du paradis» di Saint-Pierre. Giovedì 19 dalle 17.30 lappuntamento è nella Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, dedicato ai bambini dai sei mesi ai sei anni. Venerdì 20 gli incontro si terrà, dalle 10.30, nella garderie «Les Galopins» di Fénis. Sabato 21 dalle 15.00 si tratterà del tema «Il diritto di esprimere se stessi», nella biblioteca comunale di Torgnon e concluderà la settimana dedicata alliniziativa lappuntamento nella biblioteca comunale di Valtournenche alle 16.
Nella foto, la presentazione del progetto, stamane, all’azienda Usl. Da sinistra, Luigino Vallet, Fondazione Comunitaria, che sostiene il progetto, Ercole Balliana, dirigente della biblioteca regionale, il direttore generale dell’azienda Usl Massimo Veglio, il direttore della SC Pediatria e Neonatologia e il pediatra Marco Debernardi.
(sara sergi)